Studey - Studiare in Danimarca

Sale giochi e biliardo nei campus danesi: costi, orari e prenotazioni

Guida pratica alle sale giochi e biliardo nei campus danesi: costi reali, orari, accesso e trucchi per risparmiare e divertirsi senza brutte sorprese.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Sale giochi e tavoli da biliardo nei campus danesi: come funzionano davvero (costi, orari, prenotazioni)

È normale farsi un film alla “college americano”, ma com’è la realtà delle sale giochi universitari in Danimarca? Se stai per partire o sei appena arrivato, questa è la guida pratica che avrei tanto voluto avere anch’io: prezzi veri, trucchi concreti, niente filtro Instagram. Qui trovi cosa offre davvero ogni ateneo, quanto costa (o non costa), come evitare brutte sorprese e cosa fare se vuoi mettere su una sfida a biliardo con gli amici.

Che tipo di sale giochi e biliardo trovi nei campus danesi?

La maggior parte degli atenei danesi mette a disposizione:

  • Tavoli da pool/biliardo (ogni tanto li trovi elencati come “snooker table”, ma il senso è quello)
  • Calcetto e giochi da tavolo (prestavano volentieri, basta chiedere)
  • Bar/Student House con birre e bibite a prezzi ancora civili (3-4 € per una pinta)
  • Tutto gestito dagli studenti stessi, spesso in modo abbastanza “scialla” e informale

Le sale giochi universitarie di solito non sono pubblicizzate sui siti ufficiali. Ecco perché molti studenti se ne accorgono tardi — peccato, perché risparmi parecchio: fuori dal campus una partita a biliardo può costare anche 13 euro!

Quanto costa giocare a biliardo o utilizzare la sala giochi nei campus universitari in Danimarca?

Nella stragrande maggioranza dei casi, la risposta è no, non si paga. I costi tipici:

  • Biliardo/calcetto nei campus: di norma gratis oppure con una piccola cauzione (20-50 DKK) che ti restituiscono quando restituisci le stecche e le palle.
  • Studenterhus bar: lì spesso il biliardo è libero se consumi qualcosa (caffè, birra…), o ti chiedono al massimo 10 DKK simbolici se non ordini nulla.
  • Spazi esterni tipo pool hall: costi molto più alti (fino a 95-100 DKK per 50 minuti).

Meglio quindi sfruttare i tavoli del campus ogni volta che puoi.

Quali sono gli orari delle sale giochi e come funziona l’accesso?

Gli orari variano (e non sono sempre chiarissimi sui siti). In linea di massima:

  • I bar studenteschi/aperti dalle 10 o dalle 13 fino a tardi: spesso 22-24 o anche oltre il venerdì e sabato.
  • Puoi accedere sempre con la tua student card (soprattutto di sera controllano che tu sia studente).
  • “First come, first served”: nessun app per prenotare, di solito chi arriva prima gioca.

Spesso nelle fasce centrali della giornata (11-14) trovi i tavoli liberi, nei “rush hour” dalle 16 in poi serve pazienza — sempre che non ci sia un torneo organizzato.

Posso prenotare un tavolo da biliardo o una sala giochi in anticipo?

In generale, no. Il sistema è super easy: vedi un tavolo libero, chiedi in bar, giochi. La prenotazione serve solo se:

  • Vuoi organizzare un torneo o evento con tante persone (es. festa ESN, gruppi Erasmus, tornei studenteschi veri e propri).
  • Sei un’associazione e hai bisogno della sala tutta per te per qualche ora.

Come prenotare? Scrivi alla mail della Student House (servono almeno 48h di preavviso, numero persone, orario, se vuoi la sala bar aperta). Ogni campus ha le sue regole: a DTU devi compilare il modulo “arrangement” del sito PF, ad Aalborg chiedono che raggiungi una “minimum spend” se sei un gruppo molto grande.

Cosa succede se il tavolo da biliardo o le dotazioni sono rotte, mancanti o in pessime condizioni?

Qui la gestione è veramente “alla danese”: se qualcosa non va (palla mancante, stecca rotta, tavolo sgangherato), segnala subito allo staff. Ogni associazione tiene un registro danni, così chi viene dopo non paga per colpe non sue.

Consiglio pratico: se giochi spesso a biliardo, porta il tuo gessetto (sparisce sempre) e non aspettarti arredi top gamma — tavoli e stecche sono “vissuti”, perfetti per divertirsi tra amici, meno se ti alleni per diventare pro.

Quali sono i posti migliori dove giocare a biliardo nei principali campus danesi?

Dove trovare biliardi e sale giochi a Copenaghen, DTU, Aalborg e Aarhus? Tabella riassuntiva

Ateneo / Spazio Dotazioni Quanto costa? Orari tipici Prenotazione?
DTU (Lyngby e Ballerup, S-Huset) 1-2 tavoli pool, calcetto, board games Gratis; cauzione per kit biliardo 20-50 DKK 10:00-24:00 circa; eventi extra venerdì No partite singole, tornei tramite PF
Studenterhuset Aalborg 1 biliardo, calcetto, caffè/bar Gratis con consumazione; 10 DKK se non ordini Lunedì-sabato, 13-02/15-02 (weekend) No salvo gruppi o eventi >50 persone
Studenterhuset Copenhagen Biliardo (quando montato), area giochi Gratis con tessera annuale/consumazione 9:00-1:00; attenzione agli eventi serali Solo per eventi privati, tornei
Aarhus/SDU/CBS/altro Non sempre tavoli fissi, Friday Bar Spesso si ricorre a locali esterni Variabile; friday bar dalle 15-24 Chiedere al friday bar locale

NB: Prezzi/orari aggiornati a Giugno 2024: verifica sempre con i referenti Studenterhus prima di partire!

Studenterhuset vs Pool Hall: che differenza c’è?

Nelle pool hall in città trovi tavoli migliori, stecche nuove e luci perfette… ma il conto è molto diverso (13-15€ a partita). Gli Student House invece puntano all’accessibilità e al relax: atmosfera rilassata, dove anche se non sei un “pro” nessuno ti giudica. L’importante è rispettare le cose comuni e segnalare danni se succede qualcosa durante la tua partita.

Come faccio a partecipare o organizzare un torneo di biliardo nel campus?

Se vuoi qualcosa di più della classica partita a fine lezione, ti consiglio queste strade:

  1. Eventi ESN, Erasmus o Friday Bar: scrivi all’organizzazione via mail, di solito basta segnalare quanti siete e quando volete la sala. Se volete lo staff del bar, meglio prenotare per tempo.
  2. Tornei inter-corso: A DTU (esempio) serve che almeno uno tra te e gli amici sia iscritto all’associazione PF e compili il form “arrangement”.
  3. Serate private con gruppi grandi (>50 persone): possono chiedere una spesa minima al bar (di solito 3.000 DKK di consumazioni) — da dividere tra i partecipanti.

Le domande più frequenti che riceviamo sui biliardi in Danimarca

Posso entrare senza tessera studente?

In teoria gli Student House sono riservati agli studenti (soprattutto la sera). Se sei cittadino UE la student card danese è più che sufficiente.

Che differenza c’è tra ‘pool table’ e ‘snooker table’ sui siti?

Spesso lo usano come sinonimi, anche se tecnicamente il tavolo snooker è più grande. In pratica, tutto serve per giocare a biliardo in modo informale.

Cosa faccio se trovo il tavolo rotto o le palle mancanti?

Avvisa chi sta dietro al bar o chi gestisce la sala subito: si evitano malintesi e depositi che vanno persi.

Posso usare la sala per eventi privati (feste, compleanni)?

Sì, ma dovrai organizzarti con un po’ di anticipo e spesso garantire una spesa minima al bar della Student House.

Conviene allenarsi seriamente sui tavoli campus?

Se vuoi diventare il nuovo campione europeo, onestamente no: i biliardi nei campus sono vissuti e pensati per divertirsi, non per l’agonismo. Se vuoi fare pratica “vera”, meglio andare nelle pool hall della città.

Cosa aspettarti davvero e consigli pratici

  • Scordati i regolamenti complicati: spesso basta presentarsi, chiedere info al bancone e puoi metterti a giocare.
  • Porta pazienza nelle ore di punta: a fine giornata i tavoli volano.
  • Fidati, la timidezza passa: il biliardo è una scusa perfetta per rompere il ghiaccio, praticare inglese, conoscere studenti di altri corsi.
  • Chiedi sempre conferma degli orari prima di dare per scontato che lo spazio sia aperto (eventi privati possono cambiare le cose improvvisamente).
  • E se sei uno che odia chiedere in pubblico… almeno ora hai una “scusa” ufficiale per approcciare: “Sorry, is the pool table free?”

Serve una mano o vuoi sapere se c’è un biliardo nella tua università?

Gli orari cambiano in fretta, alcune sale chiudono senza preavviso o richiedono prenotazioni nei weekend lunghi: se vuoi risposte fresche e magari il numero WhatsApp del responsabile bar del campus, chiedici senza problemi. Ti risponde qualcuno che ci è passato: zero promesse vuote, solo info reali.


Se vuoi la scheda aggiornata con tutti i contatti delle Student House danesi (compresi i numeri WhatsApp dei referenti bar), chiedici una consulenza gratuita: 30 minuti al telefono o sul PC, senza impegno, per fare chiarezza su quello che ti serve — prima di partire, non dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati