Quante ore puoi lavorare part-time in Danimarca da studente? E serve un permesso?
Ogni settimana leggiamo domande tipo: “Se vado in Danimarca con l’Erasmus posso lavorare?”, “Da italiani ci serve un permesso speciale per lavorare part-time a Copenhagen?”, “Rischio problemi se prendo la SU ma lavoro troppe ore?” Qui trovi risposte oneste, senza mini-guide che sembrano scritte da chi non è mai uscito dall’ufficio.
Studiare e lavorare in Danimarca come studente italiano: quali permessi servono davvero?
La buona notizia: se sei cittadino italiano (e quindi UE), la Danimarca ti tratta come un qualunque studente danese. Non hai bisogno di visto o permessi speciali per lavorare. Quello che (davvero) serve però è questa trafila:
- Iscriviti all’anagrafe danese entro 90 giorni: ti serve il certificato di residenza UE.
- Richiedi il CPR number, che è simile al codice fiscale italiano.
- Attiva la MitID o NemID (per la burocrazia) e la NemKonto (il conto dove ricevi stipendio/rimborso spese).
Finita questa parte, puoi firmare un contratto e iniziare a lavorare come qualsiasi giovane danese.
Quante ore puoi lavorare davvero part-time in Danimarca da studente italiano?
Teoricamente la legge NON pone un limite orario massimo agli studenti UE: puoi anche lavorare full time (37 ore a settimana). Tuttavia, università ed esperienza personale consigliano di non superare 15-20 ore a settimana. Oltre questo limite, aumentano le probabilità di ritardi negli studi, burnout e difficoltà nella preparazione degli esami.
A confronto: i limiti per altri studenti
- Studenti non-UE: limite massimo 20-22 ore/settimana da settembre a maggio; sforare è reato.
- Chi riceve la SU (anche studenti UE): nessun limite di ore, ma un tetto di reddito annuo (fribeløb) da non superare.
Prendi la SU? Occhio al fribeløb
La SU è il contributo statale per studenti. Se prendi la SU, il vincolo non è sulle ore ma sul reddito annuo.
- Esempio 2024: fribeløb per 12 mesi di SU: circa 19.000 DKK lordi/mese (variabile).
- Superare questo limite comporta la restituzione parziale della SU, con interessi.
Strategia comune: rinunciare alla SU nei mesi estivi, quando si lavora di più, per aumentare il fribeløb disponibile.
Che documenti ti chiederanno per lavorare legalmente come studente in Danimarca?
- EU residence document (rilasciato dall’ufficio SIRI).
- CPR number (dal Borgerservice, con affitto registrato di almeno 3 mesi).
- Tax card (da richiedere su skat.dk).
- NemKonto (conto corrente danese).
- Contratto di lavoro scritto (se l’impiego supera 1 mese o 8 ore/settimana).
Quanto si guadagna lavorando part-time in Danimarca? E le tasse?
Non esiste un salario minimo nazionale: in media per lavori da studente si parte da 120-140 DKK/ora lorde. Supplementi per lavoro serale, weekend o festivi possono aumentare del 20–50% la paga oraria.
Sulle tasse: con la deduzione base hai circa 4.500 DKK/mese esenti; il resto viene tassato in media al 37%.
Cosa succede se esagero con il lavoro (o sbaglio la burocrazia)?
Rischi reali:
- Sovraccarico di turni e bocciature agli esami.
- Lavorare in nero → multa (ed espulsione per non UE).
- Tax card non aggiornata → tassazione automatica al 55%.
- Buste paga errate: mancate ferie, extra o contributi pensionistici.
Storia vera: Marta, studentessa italiana
Marta arriva in Danimarca e lavora 30 ore/settimana in un caffè. Risultato: stanchezza, esami saltati, burnout. Riducendo a 15 ore e mantenendo la SU, ha trovato equilibrio e guadagni simili.
Domande veloci che riceviamo ogni settimana
Serve un permesso di lavoro per studenti italiani?
No, basta avere il CPR e il tax card in regola.
Posso lavorare più di 20 ore a settimana e prendere la SU?
Sì, nessuno ti blocca sulle ore, ma occhio al tetto di reddito (fribeløb): se lo superi devi restituire parte della SU.
Se faccio un tirocinio curriculare retribuito, rientra nelle 20 ore settimanali?
Per gli UE nessun limite di ore. Ma controlla che il compenso non ti faccia sforare il fribeløb.
Posso fatturare come freelance?
Sì, puoi aprire una “CVR” (partita IVA danese), ma la burocrazia è più complessa. Attenzione anche a IVA, tasse e limiti al reddito SU.
Quanto ci mette SIRI a rilasciarmi il certificato di residenza UE?
Dipende dalla sede e dal periodo: in media da 1 a 6 settimane.
In sintesi: lavorare part-time in Danimarca come studente italiano
- Ore consigliate: 15-20 a settimana.
- Niente permessi speciali per cittadini UE, ma burocrazia obbligatoria.
- Attenzione al fribeløb se prendi la SU.
- Confrontati con chi ha esperienza diretta.
Meglio fare domande in più che rischiare multe o esami persi.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.