Studey - Studiare in Danimarca

Permesso di soggiorno per studenti UE in Danimarca: procedure 2025

Guida pratica 2025 per ottenere il permesso di soggiorno studenti UE in Danimarca: requisiti, documenti necessari, procedura passo passo ed errori comuni da evitare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Permesso di soggiorno per studenti UE in Danimarca: guida pratica aggiornata al 2025

Se stai facendo il conto alla rovescia per trasferirti in Danimarca come studente (magari da solo, con mille dubbi e un mix di ansia ed entusiasmo), probabilmente ti stai chiedendo: devo fare il permesso di soggiorno? La risposta è sì, ma niente panico: in questa guida troverai tutti i passaggi dal punto di vista di chi ci è passato. Zero linguaggio burocratico, solo consigli pratici su quello che davvero ti serve per dormire sonni tranquilli.


Chi deve richiedere il permesso di soggiorno da studente in Danimarca?

Se hai un passaporto italiano (o UE/SEE/Svizzera), per entrare in Danimarca non ti serve nessun visto. Ma se pensi di restare più di 90 giorni — ed è quasi sempre così se hai scelto un corso di laurea, un semestre Erasmus o un master — dovrai ottenere l’EU residence document, che qui chiamano semplicemente “registration certificate”. In pratica, è quello che in Italia chiameremmo permesso di soggiorno per studenti UE in Danimarca.

Sono cittadino UE e seguo un corso in Danimarca che dura 4 mesi, devo richiederlo?

Se resti meno di 90 giorni di fila, no. Per periodi più lunghi, sì.

Entro quando devo fare richiesta?

Entro tre mesi dal tuo arrivo sul territorio danese (sei mesi solo se cerchi lavoro e non sei studente).


Quali documenti servono realmente per ottenere il permesso di soggiorno studenti UE in Danimarca?

Dimentica le “liste copia-incolla” che si trovano ovunque. Qui ti diciamo solo quello che chiedono davvero negli uffici SIRI (l’agenzia che si occupa delle residenze per stranieri).

Porta sempre con te:

  1. Carta d’identità o passaporto: validi per TUTTO il periodo di studio all’estero (controlla bene la scadenza!).
  2. Lettera di ammissione ufficiale rilasciata dall’università danese (in inglese o danese).
  3. Modulo OD1: compilato e firmato (la versione giusta dell’anno in corso).
  4. Dichiarazione di autosostentamento: è una parte del modulo OD1, va compilata se segui un corso gratuito e non ricevi la SU grant.
  5. Contratto di affitto (facoltativo, ma consigliato se già ce l’hai).
  6. Tessera EHIC/TEAM (quella blu italiana della sanitĂ ): non sempre indispensabile, ma alcune sedi possono chiedertela.

Consiglio pratico: Oltre alle copie digitali, porta sempre originali e versioni stampate. Più volte abbiamo visto studenti respinti perché avevano solo file nel telefono.


Come si fa la domanda di permesso di soggiorno per studenti UE in Danimarca? (Guida step by step)

1. Compilazione del modulo
Vai sul sito ufficiale nyidanmark.dk e cerca il modulo OD1 per studenti UE. Puoi farlo online o scaricare la versione PDF (verifica di avere la versione aggiornata all’anno in corso).

2. Prenota un appuntamento SIRI
Scegli la città dove studierai: le sedi principali sono Copenhagen, Aarhus, Odense, Aalborg. Ricorda che da luglio a settembre la domanda è altissima: appena sai la data del tuo arrivo, prenota subito.

3. Prepara tutti i documenti
Ripassali, stampa le copie, assicurati che nulla sia scaduto o mancante.

4. Presentati all’appuntamento
Porta tutto, originali inclusi. Di solito, se hai tutto in regola, esci con il certificato in giornata. Se dovessero esserci verifiche, potrebbero inviartelo a casa in 1-2 settimane.

5. Passa al Borgerservice
Appena hai il certificato vai all’ufficio cittadini (“borgerservice”) per registrare il tuo indirizzo e ottenere il CPR (il codice fiscale danese, fondamentale per medico, conto in banca, lavoro).


Quanto costa fare il permesso di soggiorno da studente in Danimarca (2025)? Ci sono tempi d’attesa lunghi?

Costi: Zero euro. Il permesso è gratuito per studenti UE.
Tempi: Se la documentazione è ok, quasi sempre lo rilasciano in giornata. Nei periodi di picco (settembre) potrebbero volerci qualche giorno in più: non farti trovare “fuori tempo massimo”.


Come funziona la dichiarazione di autosostentamento? Servono davvero fondi minimi?

Questa è una delle domande che riceviamo più spesso: “Se non pago tasse e non ho borse devo dimostrare di avere soldi sul conto?”

Risposta onesta: nella maggior parte dei casi agli studenti UE viene semplicemente chiesto di firmare una dichiarazione in cui attesti che puoi mantenerti per la durata degli studi. SIRI non richiede sempre un importo minimo né obbliga a presentare l’estratto conto, ma le università parlano di una cifra orientativa tra 6.000 e 8.000 euro all’anno per non andare in difficoltà (affitto, spese vive, trasporti ecc). Sono indicazioni informali e le regole possono cambiare da un semestre all’altro, quindi se hai dubbi specifici sul tuo caso chiedi sempre un confronto con chi ci è già passato.


Quali sono gli errori piĂą comuni nella richiesta del permesso? (E come evitarli)

  • Prenotare l’appuntamento SIRI solo dopo l’arrivo: rischi di non trovare posto e superare i 90 giorni legali, soprattutto a Copenhagen.
  • Presentarsi con solo le copie digitali: se non hai gli originali di ID o passaporto, ti rimandano indietro.
  • Compilare il modulo ST1 invece dell’OD1: lo ST1 è per studenti extra-UE, se sbagli modulo ti respingono tutto.
  • Usare una carta d’identitĂ /passaporto che scadrĂ  a breve: se scade durante il soggiorno rischi di dover rifare tutto.
  • Pensare che basti il permesso per trovare casa: per ottenere il CPR serve un indirizzo danese, ma senza CPR alcuni landlord non ti affittano. Usa una residenza temporanea (anche ostello/hotel o stanza da amici) per fare la registrazione iniziale.

FAQ pratiche 2025: tutte le domande piĂą cercate dagli studenti

Il modulo OD1 cambia ogni anno?

Quasi sempre SIRI aggiorna i moduli a metà estate. Evita di usare versioni vecchie: scarica sempre quella dell’anno in corso prima di inviarla.

Con il permesso da studente UE posso lavorare part-time in Danimarca?

Sì, come qualsiasi cittadino UE puoi cercare lavoro part-time. Ricorda che se smetti di essere studente, la tua base legale di soggiorno cambia: in quel caso va aggiornata presso SIRI.

Sono in Danimarca per un exchange di 4 mesi, il permesso mi serve?

Se rimani meno di 90 giorni in totale, legalmente non sei obbligato. Tuttavia alcune università chiedono comunque la registrazione: verifica sempre con l’International Office.

Dopo la laurea devo rifare tutto da capo?

Se resti in Danimarca per lavorare o cercare lavoro, puoi mantenere la residenza UE, ma devi cambiare il motivo (“ground of residence”) da studente a lavoratore/disoccupato in cerca. Basta notificarlo a SIRI, è gratuito.

Quando posso richiedere la residenza permanente in Danimarca?

Dopo 5 anni di soggiorno continuativo in Danimarca (con permesso UE valido) puoi richiedere la residenza permanente.


Cosa succede se sbaglio o ritardo la domanda di permesso di soggiorno per studenti UE in Danimarca?

Può sembrare una formalità, ma senza la residenza UE non puoi ottenere il CPR, aprire il conto, ricevere lo stipendio da uno studente lavoratore, andare dal medico di base. E rischi una brutta multa se superi i 90 giorni senza l’iscrizione.

Il metodo giusto include solo due ingredienti: tanta pianificazione e la capacità di chiedere aiuto se c’è qualcosa che non quadra.


Hai ancora dubbi sulla tua situazione specifica, magari perché hai doppia cittadinanza o non sei sicuro di aver tutti i documenti nella forma giusta? Meglio fare una verifica in più: se vuoi, un advisor Studey può guardare i tuoi documenti senza impegno e segnalarti se manca qualcosa o se sono cambiate le regole (succede spesso, anche senza preavviso).

Permesso di soggiorno studenti UE Danimarca 2025: controlla sempre le novità, perché ogni estate SIRI può cambiare moduli, richieste e tempistiche quasi senza preavviso. Essere informati — e avere qualche ex studente dalla tua — fa davvero la differenza.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati