Studey - Studiare in Danimarca

Pareti di arrampicata nei campus danesi: costi e prenotazioni

Scopri costi, modalità di prenotazione e vantaggi delle pareti di arrampicata nei campus danesi: un’opzione economica e sociale per studenti italiani all’estero.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Pareti di arrampicata nei campus in Danimarca: quanto si paga davvero e come si prenota?

Se stai pensando di studiare in Danimarca (o ci vivi già e cerchi un modo per non impazzire tra esami e nostalgia di casa), forse non immagini quante occasioni hai di fare sport… E no: non parliamo solo della solita palestra. Molte università mettono a disposizione pareti di arrampicata vere e proprie, spesso create e gestite direttamente dagli studenti.

Ma quanto costa arrampicare da studente in Danimarca? Serve prenotare? Ci sono club più accessibili di altri? Qui trovi risposte pratiche — niente promesse da volantino.

Perché provare l’arrampicata in università in Danimarca?

  • Costa meno che in tante palestre in Italia: soprattutto con i club universitari.
  • È un modo diretto per socializzare, anche se il tuo danese è basic e l’inglese ancora tentennante.
  • Quasi sempre la palestra (o la parete outdoor) è dentro o subito fuori dal campus: meno sbattimenti, più tempo.
  • Aiuta a staccare la testa dopo ore passate su libri o laptop: lo stress va giù a colpi di boulder.

Quali università in Danimarca hanno pareti di arrampicata e quanto si paga?

DTU – Technical University of Denmark (Lyngby): quanto costa scalare per gli studenti?

  • Cosa offre: sala boulder interna, Building 101. Accesso con badge tra le 05:00 e le 22:45.
  • Prezzi aggiornati (studenti NON DTU, maggio 2024):
    • 2 mesi: 175 DKK (~23 €)
    • 6 mesi: 275 DKK (~36 €)
    • 12 mesi: 450 DKK (~60 €)
  • Se sei del DTU: paghi persino meno — 100 DKK ogni 2 mesi.
  • Scarpe: disponibili gratis, ma non aspettarti scarpetta “pro”.

Come prenotare alla parete del DTU?

  1. Ritiri la DTU Climbing Card (“carta” di accesso gratuita) allo sport desk del campus.
  2. Fai la registrazione online (servono pochi minuti).
  3. Il badge si attiva in circa 30 minuti.
  4. Non occorre prenotare l’ingresso: entri quando vuoi (salvo eventi, trovi aggiornamenti su Facebook).

Occhio al rinnovo automatico! Molti studenti italiani ci hanno raccontato di essersi trovati una sorpresa in banca ad agosto. Spesso l’abbonamento si rinnova senza preavviso, quindi se per l’estate torni a casa, ricordati di disdire in tempo.


University of Copenhagen – quanto costa arrampicare in KU Studenteridræt?

  • Cosa offre: torre outdoor iconica e due pareti indoor a Kanonbådsvej 6 (zona Islands Brygge).
  • Costo stagione completa (settembre-aprile): circa 650 DKK (~87 €) tutto incluso (scarpe, corso base sicurezza).
  • Attività: lezione guidata di 2 ore a settimana + domenica open gym per chi vuole praticare di più.

Come si prenota alla parete della KU?

  • Acquisti online il “holdkontingent” (quota d’iscrizione).
  • Ti presenti la sera del primo corso.
  • Dopo la terza lezione non puoi più aggiungerti (i gruppi sono chiusi).

Note utili:

  • Devi frequentare almeno 3 lezioni su 6 per ricevere il “K2” (il badge per assicurare su corda).
  • Se piove o fa freddo si va indoor. A luglio la palestra chiude.

Aarhus University – dove arrampicano gli studenti senza parete in campus?

A oggi Aarhus University non ha una parete interna ufficiale, ma quasi tutti gli studenti usano:

  • Aarhus Klatreklub: a 10 minuti di bici dall’università, prezzi abbordabili per chi studia.
  • Boulders Aarhus: palestra privata, ma con sconti universitari (intorno ai 299 DKK/mese, circa 40 €).
    • Porta la tessera universitaria: serve per ottenere lo sconto.

Non hai mai scalato?
Non c’è obbligo di esperienza, ma quasi ovunque dovrai seguire un minicorso o quantomeno l’introduzione sulla sicurezza.


Come funziona la prenotazione nelle palestre universitarie danesi passo dopo passo?

  1. Scopri se la parete è gestita da studenti (club) o una palestra vera e propria. Nei club spesso si respira un’aria meno “fitness”, più comunità.
  2. Leggi le regole: spesso è richiesto un corso prova sulla sicurezza, a volte obbligatorio prima di scalare liberamente.
  3. Registrati e associa il tuo badge (o ritira la card).
  4. Imposta i pagamenti: molte palestre usano il sistema danese NETS, che può bloccare carte italiane senza autenticazione via cellulare danese.
  5. Non saltare la prima lezione (intro session): senza di quella, anche se hai pagato, non ti fanno entrare nelle session successive.

Quanto costa al mese arrampicare nelle università danesi?

Università/city Formula più conveniente Prezzo medio mensile
DTU (Lyngby) Annuale 450 DKK Circa 38 DKK (~5 €)
University of Cph (KU) Stagione set-apr 650 DKK Circa 81 DKK (~11 €)
Boulders Aarhus (priv.) Abbon. studenti Circa 299 DKK (~40 €)

Nota: prezzi verificati maggio 2024, cambio 1 € = 7,45 DKK. Il prezzo effettivo può variare a seconda della tua situazione (es. convenzioni, stagione…).

Cosa ti danno e cosa no con la tessera per arrampicare?

Quasi sempre incluso:

  • Ingresso illimitato negli orari di apertura
  • scarpe base e crash pad (boulder) o corda tipo top-rope
  • corso introduttivo (di solito obbligatorio) e attestato sicurezza locale

Cosa resta fuori:

  • Resina (chalk): portatela o comprala in loco
  • Corsi avanzati, gare e gite outdoor
  • Assicurazione privata: in Danimarca nessuno ti copre per default, a parte quanto già previsto da Studey se hai preso il pacchetto mentoring (meglio comunque controllare le coperture).

Quali sono i rischi o gli errori più comuni per chi scala nei campus danesi?

  • Dimenticarsi di annullare il rinnovo automatico (specialmente DTU e KU: occhio a luglio/agosto)
  • Orari serali oversaturati: se puoi, sfrutta la mattina
  • Troppa fretta con la formazione: senza badge K2/o equivalente spesso non puoi fare top-rope
  • Aspettarsi che la tessera sanitaria italiana copra tutto: funziona solo per cure urgenti, non fisioterapia.

Domande pratiche frequenti sull’arrampicata nei campus danesi

Quanto si spende davvero al mese per arrampicare in università in Danimarca?

Fra 5 e 11 euro nei club universitari, anche fino a 40 euro se scegli una palestra privata fuori dal campus.

Devo prenotare ogni singola volta che voglio scalare?

In parecchi casi no (DTU basta il badge attivo), ma a Copenhagen sì: devi seguire gli orari del corso, almeno all’inizio.

Le scarpe sono obbligatorie? Devo comprarle?

No, puoi prenderle gratis in prestito (magari non saranno un sogno, ma per iniziare vanno benissimo).

Posso usare la tessera Erasmus per avere sconti?

Quasi mai. Conta lo status di studente iscritto all’università danese, quindi porta il badge appena te lo rilasciano.

La sicurezza è un problema per chi non ha mai scalato?

Le pareti sono certificate e gli standard sono alti, ma la responsabilità ultima resta tua. Segui i corsi, non improvvisare, e fatti sempre spiegare come comportarti in caso di incidente.

Conclusione: vale la pena di arrampicare se studio in Danimarca?

Se vuoi buttarti in qualcosa di nuovo, conoscere gente anche fuori dal tuo corso, oppure semplicemente non vuoi spendere un patrimonio, le pareti universitarie danesi sono una soluzione davvero accessibile.
Hai dubbi sui club più adatti, sulle regole di sicurezza, o non ti è chiara la questione assicurazione/rinnovi? Scrivici: ti risponde un ex-studente italiano, senza filtri e senza farti perdere tempo. Non abbiamo la bacchetta magica, ma qualche consiglio pratico lo trovi sempre.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati