Studey - Studiare in Danimarca

Paga festiva per studenti con lavoro part-time in Danimarca (2025)

Guida pratica 2025 per studenti italiani in Danimarca: come funziona la paga festiva part-time, quanti soldi maturi e come richiederli senza perderli.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto si prende di paga festiva in Danimarca se fai un lavoro part-time? Guida 2025 per studenti italiani

Studiare in Danimarca e lavorare qualche ora a settimana è ormai la normalità, ma quando si parla di holiday allowance, feriepenge o FerieKonto, sembra sempre tutto un po’ più complicato. Magari ti sei chiesto “Cosa sono davvero questi soldi delle ferie?” o “Devo fare qualcosa in particolare per non perderli?”. Qui proviamo a rispondere sul serio, senza promesse e senza far sembrare tutto facilissimo. Spoiler: sì, anche chi lavora solo 8-10 ore in un caffè ha diritto alla paga festiva. Ma c’è qualche trucco utile da sapere per non lasciarsi dietro centinaia di corone.

Come funziona la paga festiva (feriepenge) se sei uno studente che lavora part-time in Danimarca?

  • La regola di base: in Danimarca il datore di lavoro accantona per te il 12,5% del tuo salario lordo, mese dopo mese. Questo è il famoso holiday allowance (paga festiva).
  • Quanti giorni di ferie maturano? Ogni mese lavori e maturi 2,08 giorni di ferie retribuite, cioè arrivi circa a 5 settimane l’anno.
  • Dove finiscono questi soldi? Di solito su FerieKonto, che è l’ente pubblico danese che gestisce praticamente tutte le ferie dei lavoratori (ci sono delle eccezioni se hai contratti collettivi particolari, ma in quasi tutti i lavoretti da studente la media è questa).

Che differenza c’è tra ferie annuali e festività nazionali (public holidays) in Danimarca?

Questa domanda ce la fanno spesso:

  • Holiday allowance/ferie: Sono i soldi accumulati in feriepenge – sono le tue ferie annuali, anche se lavori solo poche ore.
  • Public holidays (bank holidays): Natale, Pasqua, ecc. Se sei pagato a ore (come la maggior parte degli studenti), questi giorni non sono pagati a meno che il contratto collettivo non preveda il contrario. Quindi niente illusioni: il 25 dicembre sarai libero, ma senza stipendio (a meno di essere tra i pochi fortunati).

Quando si maturano le ferie pagate e quando posso usarle concretamente? (Periodi 2024-2025)

  • Periodo di maturazione: Dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2025 guadagni ferie ogni volta che lavori.
  • Quando puoi prenderle/venderle?: Dal 1° settembre 2024 già puoi iniziare a spendere quelle maturate a settembre (esempio: lavori a settembre? Quelle ferie puoi già usarle da ottobre). Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per usarle, altrimenti restano “congelate”.
  • Se lasci la Danimarca: Puoi richiedere tutti i soldi delle ferie non godute in una volta, senza aspettare.

Esempio pratico: quanti soldi ricevo di paga festiva con un lavoretto da studente?

Mettiamo che fai 12 ore in un bar ogni settimana, a 120 DKK lordi all’ora.

  • Ore lavorate al mese: circa 52
  • Stipendio lordo mensile: 120 × 52 = 6.240 DKK
  • Paga festiva maturata ogni mese: 6.240 × 12,5% ≈ 780 DKK (copre circa 2 giorni di ferie pagate)

Non sono cifre da capogiro, ma fanno la differenza in estate o nei weekend.

Come si richiedono i soldi delle ferie in Danimarca da studente?

  1. Assicurati di avere MitID (l’identità digitale danese che serve anche per mille altre cose).
  2. Vai su borger.dk e cerca “Se og bestil feriepenge”.
  3. Inserisci le date in cui prendi ferie (o seleziona l’opzione se stai tornando in Italia e vuoi chiudere il CPR).
  4. Soldi sul tuo NemKonto: normalmente arrivano entro 4 giorni lavorativi (può capitare qualche intoppo, ma questa è la media 2025).

Nota: La procedura è totalmente online e – se ti perdi – puoi chiedere aiuto, anche a Studey (basta una chat: nessuna chiamata da call center).

FAQ – Le domande delle famiglie italiane (e degli studenti confusi come noi)

La paga festiva mi arriva in busta paga ogni mese?

No. Quello che maturi va accantonato a parte e puoi richiederlo solo tramite FerieKonto. Se invece hai un contratto che prevede il pagamento delle ferie direttamente in busta (rare eccezioni nei part-time), allora ricevi lo stipendio normale durante le ferie + un piccolo supplemento (1%).

Cambio datore di lavoro: perdo le ferie maturate?

No. Ogni datore di lavoro versa direttamente sul tuo CPR (il codice fiscale danese), e tu trovi tutti gli importi su borger.dk, senza perdere nulla. Controlla sempre.

Posso farmi liquidare le ferie se non le prendo mai?

Solo per la quinta settimana, o se stai lasciando la Danimarca. Se sei ancora dipendente e in regola, di solito no. Devi avere un accordo scritto con il datore di lavoro e rispettare le scadenze (entro il 31 dicembre dell’anno di fruizione).

Qual è l’errore tipico? Cosa succede a chi non chiede la paga festiva?

Molti studenti non registrano le ferie prima di tornare in Italia per l’estate (o a Natale) e si ritrovano, mesi dopo, con centinaia di corone ferme su FerieKonto. Prima di partire: controlla sempre i tuoi payslip. La voce da cercare è “Feriepenge 12,5%”: se non c’è, insisti col datore!

Checklist pratica: cosa non dimenticare mai sulla paga festiva in Danimarca

  • ☑️ Hai un contratto scritto, col tuo CPR e le ore concordate
  • ☑️ Controlli sempre i payslip ogni mese, e segnali subito anomalie
  • ☑️ Hai attivato MitID e NemKonto da subito
  • ☑️ Pianifichi le ferie un po’ prima: se arrivi all’ultimo minuto il datore può rifiutare le date
  • ☑️ Se finisce il semestre e torni in Italia, chiedi la liquidazione delle ferie prima di cancellare il CPR

La paga festiva basta a coprire le vacanze estive o serve un piano B?

Se hai un contratto part-time da 8-12 ore settimanali, la paga festiva copre poche giornate. Non ti farà vivere di rendita per tutta l’estate! Se sai già che ti serve uno stipendio pieno durante i mesi caldi, pensa per tempo (già ad aprile) a trovare lavori stagionali o ad aumentare un po’ le ore.

Cosa succede se non controllo la feriepenge? Rischio di perdere soldi veri?

Sì: ogni anno seguiamo studenti che lasciano la Danimarca, cancellano il CPR e si dimenticano di richiedere ferie/holiday allowance. Risultato: centinaia di euro fermi su FerieKonto che nessuno incassa, e che potrebbero essere tuoi. Meglio perdere 10 minuti a controllare che lasciarli lì.

Dubbi pratici o paura di sbagliare? Nessuna domanda è stupida

Se non sei sicuro di aver capito – oppure hai trovato qualcosa che non quadra nei tuoi payslip – scrivici. Siamo ex-studenti che ci sono già passati (e hanno già litigato, chiamato, e fatto click sulle stesse pagine che userai tu). Non promettiamo magie, ma possiamo rivedere i tuoi dati e guidarti nella pratica – gratis, senza che ti senta giudicato o fuori posto.

Paga festiva danese: funziona, ma solo se sai come muoverti. Fai le cose per tempo: tra MitID, feriepenge e burocrazia (che stanca anche i nati a Copenaghen), evitare brutte sorprese non è difficile… basta sapersi organizzare.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati