Studey - Studiare in Danimarca

Minijob per studenti in Danimarca: requisiti e paga oraria

Guida pratica per studenti italiani in Danimarca: requisiti, paga oraria, limiti di reddito e documenti necessari per lavorare part‑time senza perdere il sussidio SU.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Minijob in Danimarca per studenti italiani: requisiti, paga oraria e limiti

Se stai pensando di mantenerti con un lavoro part-time mentre studi in Danimarca, probabilmente hai già molte domande in testa. Tra documenti da preparare, orari, burocrazia, limiti per il sussidio SU e tutto il resto, la confusione è comprensibile. Questa guida è concreta, aggiornata alle regole danesi e senza fronzoli: troverai solo ciò che ti serve sapere davvero, errori compresi.

“Minijob” esiste in Danimarca? Qual è la differenza con il sistema tedesco?

In Germania esiste la formula del “minijob”, ma in Danimarca non c’è una soglia rigida come quella dei 450 euro. Qui si parla semplicemente di lavori part-time. Ciò che conta sono:

  • le ore minime richieste per ricevere l’SU (sussidio studio);
  • i limiti di reddito annuale per non perdere bonus e agevolazioni.

Non esiste quindi una soglia fissa: puoi lavorare quanto vuoi, ma se vuoi mantenere l’SU devi rispettare regole precise.

Quali documenti servono davvero per lavorare in Danimarca da studente?

  • CPR number: codice fiscale danese, indispensabile per essere assunti.
  • Tax card (skattekort): se non lo richiedi, la tassazione sul primo stipendio può arrivare al 55%.
  • NemKonto: conto bancario danese per ricevere lo stipendio.
  • Contratto di lavoro scritto: obbligatorio per legge, anche per poche ore.
  • Ore minime per l’SU: come cittadino UE devi lavorare mediamente 10-12 ore settimanali per mantenere il sussidio.

Quante ore si può lavorare col SU in Danimarca? E quanti soldi posso guadagnare senza problemi?

Ore di lavoro minime e massime per studenti stranieri con l’SU

  • Per mantenere l’SU servono almeno 10-12 ore di lavoro mediamente a settimana.
  • Puoi fare più ore, ma considera il carico di studio di 35-40 ore settimanali dei corsi universitari.

Quanto si può guadagnare col lavoro part-time senza perdere il sussidio SU?

Il reddito totale annuo è chiamato fribeløb. Indicativamente (dato 2024):

  • Limite annuo con SU per tutto l’anno: circa 49.000 DKK lordi.
  • Il limite varia se sospendi l’SU in alcuni mesi (consultare il calcolatore ufficiale).

Se superi questa soglia, puoi dover restituire parte dell’SU con penali. Calcola bene prima di accettare straordinari.

Quanto si prende davvero all’ora facendo un minijob in Danimarca?

Esiste un salario minimo per studenti?

Non esiste un minimo di legge: la paga oraria è stabilita da contratti collettivi o trattativa individuale. Per lavori part-time da studente, di solito:

Tipo di lavoro Stipendio medio lordo (2025, indicativo)
Bar, caffetterie, negozi non specializzati 130-150 DKK/h
Mense universitarie / catering 140-160 DKK/h
Student assistant (ufficio, IT, ingegneria) 170-210 DKK/h (oltre 210 per master)
Ripetizioni private (inglese/STEM) 150-180 DKK/h
Magazzini/Logistica (contratto 3F) da 158 DKK/h in su

Quanti soldi restano dopo le tasse, davvero?

Nel 2024 la soglia di deduzione personale è circa 46.700 DKK annui. Sotto questa soglia paghi solo l’8% di contributi (AM-bidrag). Superata la soglia, la tassazione varia dal 37% al 42% sulla parte eccedente.

Esempio: 12 ore a settimana x 140 DKK/h = 1.680 DKK lordi → netti circa 1.100-1.250 DKK a settimana.

Dove si trovano lavori part-time per studenti in Danimarca?

  • Portali universitari: spesso dotati di Jobbank gratuita per iscritti.
  • Siti nazionali: workindenmark.dk, jobindex.dk (filtra “deltid”).
  • Sindacati e associazioni studentesche (3F, IDA, DM).
  • CV porta a porta: ancora efficace per bar, ristoranti, supermercati.

Attenzione: rischi concreti e problemi che si incontrano

  • Perdita dell’SU se le ore settimanali scendono sotto la soglia minima.
  • Contratti a chiamata che non garantiscono le ore necessarie per l’SU.
  • Lingua danese richiesta in lavori con contatto col pubblico.
  • Tax card mancante o errata → tassazione al 55% dello stipendio.

Le domande che fanno di più: risposte rapide e oneste

Posso lavorare più di 12 ore a settimana come studente straniero?

Sì, il vincolo minimo serve solo per l’SU. Più ore sono possibili ma oltre 20-25 settimanali, con studi full time, può diventare impegnativo.

Qual è la paga oraria minima in Danimarca per studenti?

Non esiste un minimo di legge. Nei lavori non qualificati si parte di solito da 130-140 DKK/h. Chiedi spiegazioni se ti offrono meno.

Serve un permesso di lavoro se sono italiano?

No, ma CPR, tax card e conto bancario danese sono obbligatori per essere assunti legalmente.

Quanto costa vivere in Danimarca rispetto al salario part-time?

Dipende dalla città:

  • Copenaghen: 4.500-6.000 DKK per una stanza singola;
  • Città più piccole: 2.800-4.000 DKK.
Con 12 ore di lavoro part-time copri cibo, trasporti e spese minori, ma difficilmente l’affitto.

Se guadagno troppo rischio di perdere tutto il sussidio SU?

No, ma se superi il fribeløb l’eccedenza va restituita con una penale del 7%. Puoi sospendere l’SU in alcuni mesi prevedendo entrate extra.

In conclusione: il minijob è una risorsa, se conosci le regole

Un lavoro part-time in Danimarca è utile per imparare la lingua, integrarsi e ridurre la dipendenza economica da casa. È però fondamentale gestire burocrazia, orari e reddito per evitare brutte sorprese. In caso di dubbi, meglio chiedere subito: l’esperienza diretta è sempre la guida più affidabile.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati