Studey - Studiare in Danimarca

Migliori business school in Danimarca: classifica 2025

Scopri le migliori business school in Danimarca 2025, con pro, contro, ranking ufficiali e consigli pratici per scegliere quella giusta per te.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono le migliori business school in Danimarca? Classifica aggiornata 2025 e consigli pratici

Se stai cercando informazioni vere sulle business school in Danimarca per il 2025, sei nel posto giusto. Questo non è l’ennesimo articolo con tabelle altisonanti e promesse irrealistiche: qui parliamo dei pro, dei contro, dei numeri ufficiali (con fonti citate) e di come ci si sente davvero a scegliere una business school danese partendo dall’Italia.

Non nascondiamo le difficoltà: tra application complicate, stanze che si esauriscono in fretta e la paura che venga voglia di tornare a casa dopo il primo inverno. Ma partiamo dai fatti.

Quali sono le business school danesi più riconosciute e come sono posizionate nei ranking 2025?

Prima di leggere la lista, una cosa va detta: la vera domanda non è “qual è la migliore in assoluto?” ma “quale ha senso per me, davvero?”. I ranking servono per orientarsi, ma non raccontano tutto, soprattutto per chi non ha esattamente la media del 10 e magari teme di arrancare il primo mese.

Ecco i nomi che quasi tutti cercano:

# Nazionale Nome Business School Triple Crown (AACSB, EQUIS, AMBA) Ranking Financial Times Europe* Ranking QS Subject 2025 Spunti chiave
1 Copenhagen Business School (CBS) 47 15 Tantissime lauree in inglese, connessioni forti con aziende globali, location super centrale a Copenaghen.
2 Aarhus BSS – Aarhus University n.d.** 126-150*** Vita più affordable, ambiente universitario solidissimo, meno “mondano” di CBS.
  • * Financial Times Europe ranking 2023 – il prossimo esce a fine 2025.
  • ** Aarhus BSS non partecipa sempre ai ranking FT, perciò il dato è assente.
  • *** QS pubblica solo le fasce (range), non il piazzamento esatto.

Entrambe hanno la famosa “Triple Crown”, meno dell’1% delle business school mondiali può dirlo, e in Danimarca ce l’hanno solo queste due.

Com’è davvero studiare a Copenhagen Business School? Pro, contro e realtà quotidiana

CBS è, di fatto, il punto di riferimento. È ambita, chiusa in ingresso (per alcuni corsi la media italiana richiesta supera spesso 85/100) e richiama studenti da mezza Europa. L’aspetto più sottovalutato? La selettività — soprattutto se ambisci a International Business o Management.

  • Offerta enorme: 40+ programmi, dalla triennale ai master, molti collegati direttamente ad aziende partner.
  • Location strategica: 10 minuti di metro dall’aeroporto — se pensi di volare spesso verso casa, è un plus vero.
  • Nessun costo d’iscrizione per UE, ma vivere a Copenaghen costa mediamente 1.300 €/mese (anno accademico 2024).
  • Alloggio difficile: se arrivi tardi, rischi settimane in ostello a più di 50€/notte. Pianificare è fondamentale.
  • Metodo didattico molto teorico: letture dense in inglese sono una costante. Nei corsi più grandi, meno dialogo informale con i professori.

Cosa offre davvero Aarhus BSS? Esperienza diretta tra costi più bassi e ambiente internazionale diverso

Aarhus BSS viene spesso scartata solo perché “fuori Copenaghen”, e invece per molti italiani può essere la scelta più rilassata e umana.

  • Vera esperienza da campus: residenze, impianti sportivi moderni, laboratori e città a misura di studente.
  • Bachelor in inglese più limitati, ma master molto solidi.
  • Costo della vita tra i 950 e gli 1.100 € al mese, con più possibilità di trovare stanza.
  • Network aziendale diverso: più PMI danesi che multinazionali.

Come scegliere davvero la business school giusta per te (molto più dei ranking)

La domanda vera non è “dove sono messi meglio nei ranking?”, ma:

  • In quale città riuscirò a vivere senza sentirmi perso/a il primo mese?
  • Cosa significa davvero superare la selezione matematica in queste scuole?
  • Che tipo di esperienza voglio dentro e fuori dall’università?

Punti pratici da considerare:

  1. La lingua conta: alcuni esami possono richiedere testi in danese.
  2. Requisiti di matematica: verifica la validità del tuo programma scolastico.
  3. Piano B per il trasferimento: considera alternative come Aarhus.
  4. Budget reale: il costo della vita varia molto tra le città.

Quali sono gli errori più frequenti degli studenti italiani?

  • Math test di CBS: attenzione a pagella e traduzioni.
  • SU e lavoro part-time: senza contratto, niente borsa di studio.
  • Alloggio prenotato all’ultimo: può costare carissimo.

Le domande che riceviamo più spesso

Vale la pena scegliere una business school danese rispetto a UK?

Dipende. CBS è #15 al mondo nel QS Subject, sopra molte università inglesi fuori dalla top 10. Aarhus BSS è tra 126-150, simile a Kent, Strathclyde e altre scelte UK “di massa”.

Serve il GMAT per entrare ai master?

No, tranne che per l’MBA. Per MSc e master “classici” bastano GPA, IELTS/TOEFL e raramente GRE. Aarhus BSS normalmente non chiede GMAT.

Posso lavorare mentre studio?

Sì, con il passaporto UE hai accesso libero. Il part-time tipico è 12-15 ore a settimana e copre circa il 40% delle spese. Oltre 20 ore settimanali, rischi lo stop a benefit e permessi.

Quando bisogna fare domanda?

Per quasi tutti i bachelor “quota EU” la scadenza è 15 marzo; per i master, di solito 1 febbraio. Ogni anno qualcosa può cambiare: verifica sui siti ufficiali.

Una storia vera: cosa succede quando qualcosa va storto

Giulia, 21 anni, Milano: la prima application a CBS è stata respinta perché aveva caricato la Reference Letter in italiano, senza firma digitale. L’anno dopo, con documenti corretti, è stata ammessa a International Business e oggi fa tirocinio da LEGO. “Pensavo fosse solo una formalità. Invece, senza controllare tutto nei dettagli avrei rischiato di perdere un altro anno”.

Le classifiche sono solo il punto di partenza: come fare il passo successivo

Scegliere non è facile, e nessuna tabella racconta davvero le difficoltà (e il valore) di questa esperienza. Se vuoi farti un’idea concreta sulle business school in Danimarca, sulle scadenze 2025 o su come evitare gli errori più comuni, contattaci: ascoltiamo la tua storia e ti mettiamo in contatto con chi c’è già passato.

In conclusione: informarsi bene è il primo step. Non accontentarti delle statistiche — cerca il confronto umano, la verità dietro le piccole scelte che nessuna classifica spiega.

Keyword di chiusura: business school Danimarca, classifica 2025.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati