Posso lavorare part-time mentre studio in Danimarca se vengo dall’Italia? Serve un permesso?
Questa è una delle domande che riceviamo più spesso e la risposta, almeno per chi arriva con un passaporto italiano, è tranquillizzante: no, non serve alcun visto o permesso particolare per lavorare mentre studi in Danimarca. Puoi metterti subito alla ricerca di un lavoro, senza l’incubo della burocrazia extra che spesso trovi in altri paesi.
Ci sono però delle cose fondamentali da sapere per non partire col piede sbagliato:
- Registrazione: se resti per più di 90 giorni (cioè sempre, se vuoi studiare sul serio), devi richiedere il certificato di residenza UE.
- CPR: il famoso “codice personale danese” va richiesto appena arrivi. Senza, si fa pochissimo.
- Tax card (A-kort): appena trovi lavoro, ricordati di farne richiesta su SKAT (l’agenzia delle tasse). Se il tuo datore non riceve la tax card, ti trattengono il 55% dello stipendio.
Se invece vieni da fuori UE, le regole sono diverse (dal 2024 massimo 90 ore al mese durante l’anno e full-time solo d’estate).
Quante ore posso lavorare ogni settimana mentre studio in Danimarca? Ci sono limiti ufficiali?
Ufficialmente, se sei cittadino UE, non esistono limiti di legge alle ore di lavoro settimanali mentre studi. Molti studenti scelgono tra 12 e 20 ore a settimana per bilanciare entrate extra e studio. Se chiedi l’SU, devi lavorare almeno 10-12 ore/settimana e non superare una certa soglia di reddito annuale.
Quanto si guadagna davvero con un lavoro da studente in Danimarca nel 2025?
Non esiste un salario minimo nazionale, ma si fa riferimento agli accordi di categoria e alla contrattazione personale. Ecco alcune medie:
Lavoro tipico | Paga oraria lorda (DKK) |
---|---|
Bar, caffè, retail, ristorazione | 120–140 |
Magazzino / consegne | 130–160 |
Student assistant – bachelor | 203 |
Student assistant – master | 219 |
Esempio: Maria, 15 ore/settimana a 130 DKK/ora = 7.800 DKK lorde al mese. Dopo tasse (~38%), circa 4.800 DKK netti.
Come funzionano le tasse per studenti che lavorano in Danimarca? Cosa rischio se sbaglio?
Le tasse sono alte, ma i problemi nascono se non sistemi subito la burocrazia:
- Chiedi la tax card online su skat.dk.
- Aggiorna la stima di reddito se le ore aumentano.
- Due lavori? Usa A-kort per il principale, B-kort per gli altri.
- Conserva buste paga, contratti e ricevute.
Che cos’è il “fribeløb” dell’SU e come funziona se lavoro da studente internazionale?
Il “fribeløb” è la soglia di reddito annuale da non superare per mantenere tutta la borsa SU. Se superi la soglia, devi restituire parte della borsa. Puoi “pausare” l’SU in mesi di lavoro intenso. Servono almeno 10-12 ore di lavoro regolare/settimana per l’SU lavoratori UE.
Dove posso trovare lavoro come studente in Danimarca? Serve parlare danese?
- Portali: jobindex.dk, Ofir.dk, Graduateland, WorkinDenmark.
- Bacheche universitarie con offerte per student assistant.
- LinkedIn molto usato per lavori da ufficio.
- Networking tramite eventi e fiere del lavoro.
Basta l’inglese per lavori internazionali; il danese è utile e spesso i corsi base sono gratis per studenti UE.
Errori da evitare se lavori part-time durante l’università in Danimarca
- Lavorare senza CPR e tax card.
- Puntare tutto sul lavoro e trascurare lo studio.
- Dimenticare il fribeløb.
- Accettare paghe troppo basse o “cash in hand”.
Pro e contro di lavorare part-time mentre studi in Danimarca
Vantaggi:
- Entrate extra
- Indispensabile per SU lavoratori UE
- Rete di contatti locali
Svantaggi:
- Lavoro serale e weekend
- Burocrazia e tasse complesse
Quali documenti servono per lavorare come studente in Danimarca? Checklist
- CPR ottenuto
- Tax card richiesta su SKAT
- Conto corrente danese (NemKonto)
- Contratto di lavoro firmato
- Reddito annuo dichiarato su skat.dk
- Calcolo fribeløb per SU
Domande frequenti su lavoro part-time da studente in Danimarca
Serve sapere il danese per trovare lavoro?
Per lavori nei bar, nei negozi o fast food aiuta. Per lavori da ufficio spesso basta l’inglese. Imparare un minimo di danese è sempre consigliato.
C’è un salario minimo in Danimarca?
No. Ogni settore ha una paga base negoziata dai sindacati. Meglio controllare il contratto di categoria.
Posso lavorare come freelance durante gli studi?
Sì, se apri partita IVA danese (CVR) e ti metti in regola. Per poche ore può non valere la pena.
Posso iniziare a lavorare subito anche senza CPR?
Puoi, ma senza CPR non hai tax card e il datore ti trattiene il 55% dello stipendio. Meglio richiederlo prima.
Vale la pena lavorare part-time durante l’università in Danimarca?
Sì, se gestisci bene le ore e rispetti le regole fiscali e dell’SU. Pianifica, chiedi aiuto e non strafare: l’equilibrio è la chiave.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.