Laurea in criminologia in Danimarca: università, requisiti e sbocchi pratici
Perché scegliere di studiare criminologia in Danimarca? Vale davvero la pena?
Se sei curioso di capire davvero come funziona il mondo della criminologia all’estero, la Danimarca è sicuramente interessante: niente tasse di iscrizione se sei cittadino UE/SEE, sistema universitario piuttosto concreto (molta pratica e tanta ricerca) e un ambiente aperto agli studenti internazionali. Tuttavia, non esistono molti corsi di criminologia pronti, soprattutto in inglese: l’offerta è limitata, l’accesso selettivo e il percorso spesso diverso da quello italiano. Prima di iniziare è importante avere chiari programmi, lingua d’insegnamento e sbocchi lavorativi.
Quali università in Danimarca offrono corsi di criminologia e in che lingua si studia?
MSc in Criminology ad Aalborg
L’MSc in Criminology (Cand.soc.) di Aalborg University è il corso più diretto, ma la lingua ufficiale è il danese, anche se diversi materiali e qualche corso sono in inglese. Negli ultimi anni alcuni studenti stranieri sono stati ammessi, ma è necessario conoscere almeno in parte il danese, soprattutto per stage e lavori di gruppo.
- Durata: 2 anni (120 ECTS)
- Selezione: pochi posti, forti basi in metodi sociali e quantitativi richiesti
- Approccio pratico: progetti reali con polizia, servizi sociali, ONG, aziende tech
University of Copenhagen
Non propose un corso specifico in criminologia ma il Centre for Global Criminology (Dipartimento di Sociologia) offre seminari, corsi opzionali e opportunità per tesi in ambito criminologico, ideali per programmi di scambio o tesi magistrali con supervisori esperti. I moduli variano frequentemente, quindi va verificata la disponibilità aggiornata.
Le altre università (Aarhus, SDU, RUC)
Nessun corso magistrale di criminologia in inglese, ma è possibile creare un percorso affine scegliendo lauree in Sociologia, Scienze Politiche o Social Data Science e orientare stage, ricerche e tesi verso criminalità e devianza. Richiede però un’attenta personalizzazione della formazione sin dalla domanda di ammissione.
Requisiti per Aalborg e livello di lingua
- Laurea triennale con almeno 60 ECTS in metodi quantitativi/qualitativi e teoria sociale
- Posti limitati e selezione basata su voto, coerenza e motivazione
- Certificazione IELTS/TOEFL necessaria se la triennale non era in inglese
- Danish utile per vita quotidiana e tirocini
- Scadenze tipiche: metà marzo per settembre (da verificare annualmente)
Molti italiani vengono respinti per carenza di ECTS in statistica/metodi: meglio verificare e integrare con esami aggiuntivi prima dell’application.
Costo della vita e borse di studio
- Tasse universitarie: nulle per cittadini UE/SEE
- Vita quotidiana: €900-€1200 al mese; Copenaghen più cara di Aalborg
- SU grant: circa €850 lordi/mese se si lavora 10-12 ore a settimana con contratto e CPR number
Sbocchi lavorativi dopo una laurea in criminologia in Danimarca
Lavorare in Danimarca
- Ricerca in università, think-tank, enti pubblici
- Analyst per polizia o Ministero della Giustizia (dove serve il danese)
- Cybercrime & compliance in aziende tech/bancarie, più accessibili con inglese
Lavorare in Italia o in Europa
- Data analyst in centri di ricerca, forze dell’ordine, agenzie UE
- Progettazione sociale per enti pubblici e ONG
- Investigazioni e risk consultancy in aziende
Cosa sapere prima di partire
- Offerta limitata: possibile dover ripiegare su percorsi affini
- Lingua danese necessaria per il pieno inserimento lavorativo
- Costo della vita elevato rispetto all’Italia
- Forte componente quantitativa (statistica, R, Python)
Testimonianza: la storia di Marta
Marta, 24 anni, laureata in Sociologia a Milano con 104/110, al primo tentativo non è stata ammessa per mancanza di ECTS in statistica. Dopo sei mesi in ISTAT e ulteriori esami, è stata ammessa l’anno successivo e oggi lavora come data analyst in un’ONG a Copenhagen. Sta studiando danese per migliori prospettive lavorative.
Domande frequenti sulla laurea in criminologia in Danimarca
C’è una triennale in criminologia in inglese in Danimarca?
No. Di solito si fa la triennale in Sociologia/Social Work (in danese) oppure in Italia, per poi tentare la magistrale ad Aalborg, in parte in inglese.
Posso fare domanda solo con il diploma italiano, senza triennale?
No. Serve una laurea di primo livello (180 ECTS). I rari corsi triennali disponibili sono in danese e richiedono certificazione linguistica.
Lezioni ad Aalborg sono gratis?
Sì, per cittadini UE non ci sono tasse, ma bisogna considerare spese di vita e libri.
Che posizionamento ha Aalborg in criminologia?
Non ci sono ranking specifici, ma è tra le top 300 al mondo in Social Sciences e spicca per progetti di ricerca già dalla magistrale.
Quanto è difficile entrare? Qual è il tasso di ammissione?
Non esistono dati pubblici; la difficoltà dipende dal numero di candidati e dalla preparazione del singolo. Serve una base metodologica solida.
In sintesi: per chi è la criminologia in Danimarca?
La magistrale in criminologia in Danimarca è adatta a chi ha competenze quantitative, vuole un contesto internazionale e sa gestire burocrazia e costo della vita. La conoscenza del danese può diventare decisiva per il lavoro locale. È fondamentale pianificare e informarsi bene prima di partire.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.