Studey - Studiare in Danimarca

Ingegneria informatica in Danimarca: atenei, requisiti, sbocchi

Studiare Ingegneria Informatica in Danimarca offre didattica pratica, zero tasse e ottime prospettive, ma richiede requisiti stringenti, burocrazia precisa e preparazione linguistica.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Ingegneria informatica in Danimarca: tutto quello che vorresti sapere (e che non ti dicono)

Hai la testa piena di calcoli, sogni code e algoritmi di notte e stai pensando di fare Ingegneria Informatica all’estero? La Danimarca è spesso consigliata: qualità alta, didattica molto meno “libresca” dell’Italia, niente tasse universitarie per i cittadini UE e laboratori che sembrano startup più che aule. Ma, come spesso succede, c’è anche il rovescio della medaglia: i posti non sono infiniti, la selezione non è “automaticamente facile” perché sei europeo, i requisiti di matematica sono stringenti e il costo della vita può fare impressione.

Qui trovi una panoramica sincera di come funziona davvero studiare Ingegneria Informatica in Danimarca se parti dall’Italia – errori tipici, atenei, tempistiche, cose che avrei voluto sapere anch’io prima di partire.


Dove posso studiare Ingegneria Informatica in Danimarca in inglese? Quali università devo guardare se parto dall’Italia?

Se cerchi direttamente “Ingegneria Informatica Danimarca corsi in inglese” probabilmente ti imbatti subito nel DTU (Technical University of Denmark), nell’ITU di Copenhagen o in SDU (University of Southern Denmark). Ma non sono le uniche. Ecco una sintesi aggiornata di dove davvero puoi studiare, e quali corsi sono effettivamente in inglese dal primo anno:

Università Città Titolo del corso Lingua di insegnamento Da sapere prima di candidarsi
DTU – Technical University of Denmark Lyngby (Copenaghen) BSc Computer Engineering, MSc Computer Science & Engineering Il Bachelor inizia in danese, il Master è in inglese Tra le migliori per informatica, ma non puoi fare tutto in inglese dal 1° anno. Molto selettivo.
IT University of Copenhagen (ITU) Copenhagen BSc Software Development (danese); MSc Computer Science (inglese) Bachelor solo in danese, Master in inglese Ottima per software, molti progetti con aziende, ambiente internazionale solo dal MSc.
Aalborg University Aalborg/Copenaghen BSc Cyber & Computer Engineering, MSc Computer Engineering Bachelor misto: ultimi 2 semestri in inglese, Master in inglese Didattica molto pratica (PBL), attenzione alle lingue all’inizio.
Aarhus University Aarhus BEng/BSc Electrical & Computer Engineering Danese Per ora non c’è percorso Bachelor full-English. È valida se già parli danese.
SDU – University of Southern Denmark Sønderborg/Odense BEng Software Engineering Inglese Una delle poche vere lauree triennali in inglese. Ambiente internazionale, stage obbligatorio.
VIA University College Horsens BEng Software Technology Engineering Inglese Professional Bachelor (3,5 anni + tirocinio). Attenzione: permette di lavorare subito, non sempre dà accesso al MSc research.

Nota molto importante: In Danimarca molti percorsi di Bachelor sono ancora in danese, soprattutto se vuoi il titolo “di ricerca” (BSc classico). Ci sono opzioni in inglese, ma spesso si tratta di ingegneria software più “tecnica” o “applicata”. Se non hai basi solide di danese, nella maggior parte dei casi conviene puntare al Master dopo la triennale in Italia, oppure scegliere quei 2-3 corsi triennali realmente full-English.


Quali sono i requisiti per entrare a ingegneria informatica in Danimarca? Che voto, quali materie servono davvero?

Qui i famosi “documenti” non sono solo una formalità.

Per il Bachelor (laurea triennale):

  • Serve un diploma di maturità con Matematica livello A (che vuol dire almeno 5 ore a settimana negli ultimi 3 anni), Fisica livello B, Inglese livello B.
  • Per DTU, SDU, Aalborg e simili, la media scolastica conta tantissimo. Nella “quota 1” sei dentro solo se arrivi a un punteggio specifico – che cambia ogni anno – calcolato secondo una tabella di conversione dei voti italiani alla scala danese.
  • La “quota 2” (praticamente l’unica vera via per studenti italiani) prevede la valutazione anche di attività extra, come progetti personali, volontariato, lavori, oppure una lettera motivazionale ben fatta. Qui a volte fanno anche un colloquio.
  • Scadenza ferrea per tutti: 15 marzo alle 12:00 (portale optagelse.dk).

Per il Master (laurea magistrale):

  • Devi avere una laurea triennale in Informatica, Ingegneria Informatica o simili. Servono basi evidenti in algoritmi, strutture dati, matematica.
  • Certificazione inglese (IELTS almeno 6.5-7.0, TOEFL 88-100).
  • Application online tra novembre e gennaio (date variabili). Posti limitati, serve transcript, CV, Personal Statement e a volte lettere di raccomandazione.
  • Possono chiederti di integrare fino a 30 ECTS se il percorso non è compatibile.

Tip personale: prima ancora di inviare il dossier, fatti valutare bene i tuoi crediti da qualcuno che l’ha già passato. Gli errori sulle equivalenze “Matematica A-B” sono l’inghippo più ricorrente tra gli italiani.


Quanto costa davvero vivere e studiare Informatica in Danimarca? Posso lavorare durante i corsi?

Rette universitarie: Nessuna tassa per cittadini UE/EEA.

Costo della vita:

  • Stanze singole: da circa 600 euro mensili a Copenaghen.
  • Totale mensile: tra i 900 e i 1200 euro.
  • Residenze universitarie: poche e molto richieste.

Lavoro durante gli studi: Con CPR number puoi lavorare fino a 20 ore a settimana. Paga oraria netta da 15-18 euro, di più per lavori in IT.


Che sbocchi lavorativi e stipendi posso aspettarmi dopo la laurea in Informatica in Danimarca?

Domanda altissima: La Danimarca ha forte carenza di sviluppatori e ingegneri IT.

Stipendi indicativi (2025, fonte IDA):

  • MSc: da 48.800 DKK lordi/mese (~6.550€)
  • Bachelor: 45.100 DKK lordi/mese (~6.050€)

Settori in crescita:

  • Fintech
  • Sanità digitale e biotech
  • Green tech e energia eolica
  • Industria gaming

Quali difficoltà concrete rischio di trovare come studente italiano in Danimarca? (E come prepararsi)

  • Lingua danese – Fondamentale per la vita quotidiana.
  • Stress da progetti – Didattica project-based impegnativa.
  • Posti limitati & documenti – Rigidità nelle scadenze e nei requisiti.
  • Alloggio e burocrazia – Reperire stanza e ottenere documenti è impegnativo.

Un’esperienza reale – Marco ha perso un anno per integrare Matematica A, poi è stato accettato presentando un progetto open-source.


Cosa può fare Studey per te, davvero?

  • Valutare in anticipo la tua pagella
  • Aiutare a scrivere reference letter e personal statement
  • Allenarti per i colloqui quota 2
  • Metterti in contatto con ex-studenti italiani

FAQ pratiche: le domande dirette che ci fanno ogni settimana

Posso entrare in magistrale in Danimarca con una triennale informatica presa in Italia?

Sì, se nel tuo piano di studi hai coperto algoritmi, matematica, programmazione e (per alcune università) anche corsi di fisica. DTU e altri atenei pubblicano ogni anno l’elenco degli esami “riconosciuti”: controlla sempre prima di candidarti.

Serve il visto per studiare in Danimarca se sono italiano?

No, niente visto se sei cittadino UE. Devi però richiedere appena arrivi il permesso di soggiorno europeo (“EU residence document”) e soprattutto il CPR number (indispensabile per quasi tutto).

Le scadenze per l’application sono sempre 15 marzo (triennale) e gennaio/aprile (magistrale)?

Per i Bachelor, il 15 marzo a mezzogiorno (ora danese) è la regola. Per i Master cambia parecchio tra università, alcuni aprono già a dicembre, altri chiudono a gennaio. Controlla attentamente ogni ateneo: cambiano spesso.

Posso fare un Erasmus a Copenaghen e poi iscrivermi lì a tempo pieno?

Sì, molti fanno così, anche perché aiuta a capire se ti trovi bene. Ricorda che i posti Erasmus nei corsi IT sono molto richiesti e non danno un “posto riservato” se poi vuoi fare full degree: dovrai comunque seguire l’application come tutti.

In Danimarca è vero che non ci sono esami orali?

No, non è vero. Molti corsi terminano con un progetto scritto e poi una presentazione orale, a volte davanti a professore e “censor” esterno. Niente quiz a crocette, quasi mai domande a sorpresa ma tante discussioni viva voce su quello che hai approfondito.


Vale la pena tentare? Considerazioni finali (e come farti una verifica concreta)

Andare a studiare Ingegneria Informatica in Danimarca è una scelta che apre possibilità — zero tasse, didattica viva (non solo teorica), sbocchi professionali forti — ma solo se parti preparato e con le idee chiare sui rischi: errori di equivalenza nei voti, tempistiche burocratiche rigidissime, stanze da trovare in autonomia, stress da workload. Non lo vendiamo come “la vita perfetta” — ma se vuoi capire se può fare per te, manda pure il tuo transcript/pagella: te lo diciamo senza filtri. E sì, ti risponde uno che ci è passato di persona.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati