Hospitality Management in Danimarca: dove studiare, costi reali e cosa sapere
Se stai pensando di laurearti in Hospitality Management in Danimarca, probabilmente hai già sentito parlare delle tasse universitarie azzerate per gli studenti UE e di quanto la didattica sia pratica. Qui però vogliamo andare oltre le brochure: vedremo atenei, procedure reali, costi spesso sottovalutati e ostacoli che conosci solo se ci sei già passato. Se vuoi un’idea realistica — inclusi i lati scomodi — sei nel posto giusto.
Perché conviene (e non) studiare Hospitality in Danimarca
Cosa rende la Danimarca interessante per chi sogna una carriera internazionale nel turismo e nell’hôtellerie?
- I corsi sono molto pratici, basati su casi reali, progetti con aziende e stage obbligatori.
- Le lezioni sono interamente in inglese.
- Il diploma ha valore in tutta l’UE, senza trafile di riconoscimento.
- È gratis per quanto riguarda le tasse universitarie se sei cittadino UE.
Di contro, vivere in Danimarca costa parecchio (900-1.200 € al mese), trovare casa è complesso e in molte università i corsi in inglese sono stati tagliati o hanno posti limitati dopo il 2022. Non è una “laurea facile”: serve organizzazione.
Percorsi di studio in Hospitality Management in Danimarca
- AP Degree in Service, Hospitality and Tourism Management: 2 anni (120 ECTS).
- Top-up Bachelor in International Hospitality Management: 1,5 anni (90 ECTS) dopo l’AP, per conseguire la laurea triennale.
- Master (es. Sustainable Tourism & Hospitality Management, CBS): 1 anno (60 ECTS), solo per chi ha già un Bachelor.
Puoi fermarti con l’AP – titolo già spendibile, soprattutto nel Nord Europa – oppure procedere al Top-up per ottenere il Bachelor. Il Master è riservato a chi ha già una laurea triennale compatibile.
Dove studiare Hospitality Management in inglese in Danimarca (2024-25)
Università/Academy | Tipo di corso | Lingua | Stato posti internazionali (2024-25) | Info concrete |
---|---|---|---|---|
UCN (Aalborg) | Top-up Bachelor, 1,5 anni | Inglese | APERTO | Stage di 3 mesi. Ammissione su dossier + colloquio. Lascia sempre una seconda opzione. |
Dania Academy (Randers) | Top-up Bachelor, 1,5 anni (anche online/blended) | Inglese | APERTO | Possibilità di seguire parte dei corsi online. Stage obbligatorio. Randers è meno “internazionale”. |
Zealand Academy (Køge/Slagelse) | AP Degree, 2 anni | Inglese | CHIUSO (programma sospeso) | Non indicato candidarsi ora, ci sono stati tagli. |
Cphbusiness (Copenaghen) | Top-up Bachelor | Inglese | CHIUSO | Il Governo ha eliminato l’offerta in inglese, rimane solo il danese. |
CBS (Copenaghen) | Master, 1 anno | Inglese | APERTO ma molto competitivo | Richiesti crediti specifici, da candidarsi solo se motivati. |
Attenzione: i posti cambiano frequentemente, verifica con anticipo le scadenze e la disponibilità del programma in inglese.
Requisiti di ammissione
- AP Degree: diploma superiore italiano, inglese certificato (IELTS ≥ 6.5 o equivalente), competenze in matematica/economia livello C. In caso di lacune, si possono seguire corsi integrativi online riconosciuti.
- Top-up Bachelor: AP completato in Danimarca o percorso equivalente (molto raro in Italia).
- Master CBS: laurea triennale, almeno 15 ECTS di statistica/metodi e 30 in business, IELTS se il Bachelor non era in inglese.
Consiglio: richiedi sempre un “Eligibility Check” all’ateneo prima di investire tempo ed energie.
Costi e possibili aiuti economici
- Tasse universitarie: 0 € per studenti UE.
- Costo della vita: 900-1.200 €/mese (affitto 400-700 €, spesa 250-350 €, trasporti 50-70 €).
- Borsa SU: ~870 € lordi/mese, con lavoro part-time di almeno 10-12 ore e CPR number.
- Stage retribuito: variabile; hotel internazionali all’estero possono offrire buoni stipendi, ma non garantito.
Problemi da non sottovalutare
- Posti in inglese ridotti: tagli dal 2022.
- Alloggi: difficili da trovare, soprattutto a Copenaghen. Registrarsi subito alle housing list.
- Lingua danese: utile per stage o lavoro fuori da catene internazionali.
- Ritmo di studio intenso: esami concentrati, lavoro di gruppo, e eventuale part-time.
Un’esperienza vera
Marco, 23 anni, ex studente UCN:
«Ho scelto Aalborg perché a Copenaghen avevano praticamente chiuso tutto l’inglese. Sono arrivato senza casa e ho dormito in ostello per 5 settimane, consumando metà della SU. Ma lo stage in Norvegia (1.600 €/mese) mi ha dato il primo lavoro vero. Consiglio: pianificare bene, meglio anche perdere un anno.»
To do list per candidarsi
- Da gennaio: verifica requisiti con l’ateneo o Studey, prepara documenti e lettera motivazionale.
- 15 marzo: deadline tipica per corsi di agosto.
- Dopo l’application: cerca un mini-job per la SU.
- Primavera: trovati un alloggio, registrati alle liste abitative.
- Da giugno: se ammesso, richiedi documento S1 per sanità UE.
- Agosto: arrivo, CPR, conto corrente danese, e pratiche varie.
Domande frequenti (FAQ pratiche)
Posso candidarmi al Top-up Bachelor senza aver fatto l’AP Degree in Danimarca?
Solo se hai completato un biennio post-diploma molto simile. In Italia è raro: quasi tutti partono dall’AP.
Da italiano serve il visto per studiare in Danimarca?
No, se sei cittadino UE/EEA. Devi registrarti entro 90 giorni con il CPR danese.
La laurea danese in Hospitality Management vale in Italia?
Sì, è equipollente a una laurea UE. Per concorsi e bandi pubblici può servire la dichiarazione di equipollenza CIMEA.
L’inglese della scuola italiana basta?
Dipende. L’IELTS 6.5 è richiesto; le lezioni sono in inglese accademico, meglio prepararsi prima se non sei sicuro.
Quanti posti ci sono ogni anno?
Pochi e variabili: UCN circa 40 posti/anno, Dania ~35. I numeri cambiano, verifica sempre in anticipo.
Conclusioni: vale la pena?
Studiare Hospitality Management in Danimarca può offrire un accesso privilegiato a catene internazionali e opportunità lavorative all’estero. Ma comporta anche costi alti, tagli ai programmi, carichi di studio intensi e difficoltà logistiche. La preparazione è fondamentale per evitare sprechi di tempo e denaro. Confrontati con ex studenti per valutare se questo percorso è adatto a te e quali alternative considerare.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.