Ferie pagate per studenti con lavoro part-time in Danimarca: come funzionano davvero?
Se lavori part-time in Danimarca mentre studi – che sia in un bar, in uno studentato o anche solo poche ore a settimana – forse ti sei già chiesto: “Ma mi spettano le ferie?” Spoiler: sì, ti spettano eccome. La Ferieloven, la legge danese sulle ferie, non fa distinzioni tra full-time o part-time. E quei famosi “feriepenge” spesso sono un piccolo gruzzolo che in tanti studenti italiani si perdono… perché nessuno glielo spiega per tempo.
Qui trovi una guida concreta: niente giri di parole, solo quello che ti serve davvero sapere. Così eviti di lasciare centinaia di euro in Danimarca.
Che cosa sono le ferie pagate in Danimarca per chi lavora part-time mentre studia?
Se fai qualsiasi lavoro regolare, ti spetta il diritto alle ferie retribuite. Questo diritto non è un “bonus” ma parte integrante del tuo stipendio: ogni volta che ricevi la paga, una parte va (automaticamente!) in un fondo chiamato FerieKonto, a cui puoi attingere più avanti.
Praticamente, ogni mese metti da parte il 12,5% del tuo stipendio lordo. Sono i cosiddetti feriepenge. Se lavori anche solo 8-10 ore a settimana, la somma inizia a farsi interessante, specie nell’estate o quando torni in Italia.
Perché dovresti controllare e non ignorare le ferie “da studente”?
- Sono soldi tuoi: spesso ci si confonde e si pensa sia “una cosa da lavoratori full-time” – invece no. Quel 12,5% ti spetta, anche se fai turni sporadici.
- Aiutano nei mesi “secchi”: mettere da parte i feriepenge viene utile quando l’orario si riduce (ad agosto capita spesso), magari per pagare l’affitto o coprire una spesa extra.
- Torni in Italia? Nessun problema, puoi farti versare tutto in una volta prima di lasciare il paese (con i giusti documenti).
Come accumulo ferie pagate lavorando part-time in Danimarca?
Quanti giorni e quanto valgono effettivamente le ferie?
- Si maturano 2,08 giorni di ferie a ogni mese lavorato (sono 25 giorni/5 settimane l’anno a tempo pieno, ma anche col part-time accumuli giorni – la differenza è che il valore sarà proporzionale allo stipendio).
- Il valore corrisponde sempre al 12,5% del lordo che percepisci.
Esempio pratico: Marco, studente a Aalborg, fa il cameriere 12 ore/settimana a 130 DKK lorde. In un mese prende circa 6.240 DKK — ogni mese, 780 DKK finiscono nel suo FerieKonto. In un anno si ritrova con oltre 9.000 DKK da spendere nei mesi “morti”.
Come si calcolano le ferie e dove finiscono i soldi?
- Ogni datore di lavoro versa i tuoi feriepenge su FerieKonto o, a volte, su un altro fondo.
- Li vedi accedendo a Borger.dk > “Se mit feriepenge” (serve il MitID).
- I soldi non arrivano insieme alla busta paga: li recuperi quando richiedi ufficialmente le ferie, online, direttamente da FerieKonto.
Come faccio a vedere quante ferie ho maturato e a non perderle per strada?
Dove controllo lo stato delle mie feriepenge?
- Vai su Borger.dk, voce “Se mit feriepenge” (serve MitID).
- Controlli saldo, datore di lavoro e quando sono maturate.
- Nota bene: se qualcosa non torna o non trovi tutte le ore, segnala subito al datore. Solo lui/lei può sistemare (non FerieKonto, non Studey!).
- Occhio alle buste paga: capita spessissimo che qualche turno extra “sparisca” e le ferie non vengano conteggiate. Tieni tutto!
Come posso richiedere e ricevere il pagamento delle ferie in Danimarca?
Procedura, tempistiche e trucchi che non ti dice nessuno
- Scegli le date ferie – Devi indicare almeno un giorno interno (non esistono mezze giornate) anche se la tua università continua.
- Fai richiesta su Borger.dk – Di solito basta farla almeno 1 giorno PRIMA dell’inizio ferie.
- Quando arrivano i soldi? – In media, in 3-4 giorni sul NemKonto (raramente ci mette di più). I pagamenti possono arrivare fino a un mese prima delle ferie effettive.
- Retroattività – Se ti sei dimenticato di fare richiesta prima delle ferie, hai comunque tempo per recuperare il pagamento in seguito.
Cosa succede se non uso tutte le ferie? Perdo i soldi?
- Puoi accordarti col datore per “portare” fino a 4 settimane di ferie all’anno dopo.
- Se hai ferie in eccesso, puoi anche riceverle sotto forma di pagamento diretto, ma serve accordo scritto.
- Attenzione alle scadenze: di solito, dopo dicembre (del periodo di utilizzo), le ferie inevase possono essere bloccate o pagate automaticamente. Ma se perdi la scadenza la burocrazia si complica e rischi di lasciarli lì per ANNI! Controlla sempre su Borger.dk quali sono i termini aggiornati.
Cambio lavoro o rientro in Italia: che fine fanno i miei feriepenge?
- Cambio azienda/datore: i soldi rimangono su FerieKonto, puoi sempre farne richiesta (il nuovo datore non cancella nulla).
- Ritorno definitivo in Italia: puoi richiedere tutto in una volta sola. Serve una prova della nuova residenza all’estero e il modulo di richiesta apposito su Borger.dk.
5 errori (veri) che gli studenti italiani fanno sulle ferie part-time in Danimarca
- Pensare di non averne diritto perché si lavora “poco” → Sbagliato: la legge ti copre dal primo giorno.
- Non avere un NemKonto attivo: così rischi che il pagamento non arrivi.
- Dimenticare le scadenze di dicembre: le ferie non riscosse vengono congelate anche per anni.
- Non leggere le buste paga: spesso le ore straordinarie scappano e non vengono conteggiate.
- Confondere feriepenge con SU: le feriepenge sono tassate (influiscono sul tax return), ma non tolgono il diritto alla SU.
Domande frequenti: ferie pagate e feriepenge per studenti part-time in Danimarca
Quanti giorni di ferie guadagno anche se lavoro solo 8 ore/settimana?
2,08 giorni al mese (lo stesso numero di giorni, ma il valore economico dipende dal tuo stipendio e dalle ore effettive).
Posso riscuotere le feriepenge anche se non prendo ferie “vere”?
Solo per la parte che supera le 4 settimane di ferie obbligatorie e solo se esiste un accordo con l’azienda. Se lasci la Danimarca in modo permanente, puoi invece ritirare tutto il saldo ferie, anche se non hai preso ferie.
Le feriepenge sono tassate?
Sì, con l’aliquota ordinaria. Quando richiedi il pagamento, FerieKonto trattiene direttamente le tasse dovute.
E se il datore non versa le ferie correttamente?
Prova a parlarne subito con lui e cerca di sistemare la questione. Se non risponde o non corregge, puoi rivolgerti al sindacato o a SKAT. Tieni sempre copia dei contratti e delle buste paga.
Ci sono ferie “bloccate” dalla nuova legge sulle ferie?
Solo per chi ha lavorato tra il 2019 e il 2020 c’è una quota congelata dallo Stato danese, che si può richiedere solo in caso di pensionamento/uscita dal mercato del lavoro. Tutte le ferie che maturi ora NON sono bloccate.
Cosa faccio se non ci sto capendo niente o ho problemi con le feriepenge?
Non sei il solo – quasi tutti i ragazzi stranieri all’inizio fanno confusione, ed è normale. Se hai dubbi pratici, vuoi controllare un saldo strano o non ricevi il pagamento, scrivici. Siamo una community, non uno sportello a pagamento – la consulenza base è gratis, e ti eviti errori che poi ti inseguono per anni.
Le informazioni qui sopra sono aggiornate a luglio 2025 e basate su fonti danesi ufficiali. Regole, tempistiche e procedure possono cambiare: se qualcosa qui sopra ti sembra strano o non torna col tuo caso, chiedi ai nostri advisor Studey prima di fare mosse che non si possono disfare (tipo tornare in Italia senza fare domanda di ferie).
Ferie pagate studenti Danimarca, holiday allowance Denmark, feriepenge part-time: l’importante è non dare mai nulla per scontato e controllare sempre saldo e scadenze. Meglio una domanda in più oggi che una brutta sorpresa domani.
Ci siamo passati, e ci siamo ancora: se ti serve una mano, Studey c’è davvero.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.