Cos’è davvero un esame a libro aperto nelle università danesi? (E perché non è come lo immagini)
“Senti, ma se l’esame è a libro aperto… posso portare tutto e copiare?” Domanda legittima: la risposta, però, è “magari fosse così semplice”. Gli open book exam nelle università danesi sono un’altra faccenda rispetto a quello che magari hai visto alle superiori in Italia. Qui sotto trovi le risposte senza giri di parole, dritte dalle domande (e ansie) che ci arrivano ogni settimana.
Perché molte università danesi scelgono gli open book exam?
Chi studia in Danimarca se ne accorge presto: qui interessa molto meno se sai la definizione a memoria. Quello che conta davvero è capire se sai applicare concetti, confrontare teorie e usare il materiale in modo intelligente — proprio come succederà (forse) nel mondo del lavoro. Per questo in tanti corsi (soprattutto business, ingegneria, informatica, scienze sociali) esistono esami dove puoi portare libri, appunti o perfino il laptop.
Non confonderti però: non significa “esame facile”, anzi. Devi aver già studiato, altrimenti rischi grosso.
Cosa si può portare a un open book exam in Danimarca? (E quando NON lo puoi fare)
In realtà, “open book” può voler dire cose diverse, che cambiano a seconda dell’università, del docente e perfino dell’appello. Ecco come orientarti tra le diciture che troverai nelle regole degli esami:
- No aids (closed book): niente libri, niente appunti, solo la tua testa.
- Limited aids: puoi portare solo ciò che ti viene indicato (di solito moduli di formule, calcolatrice, oppure un foglio di appunti scritto da te).
- All aids / Open book: qui puoi davvero portare quasi tutto ciò che hai, dai libri cartacei alle dispense digitali. Attenzione però: ci sono limiti su internet, smartphone, e soprattutto sull’uso di AI (ChatGPT & co.).
Esempi che ci sono capitati (giusto per darti un’idea):
Università | Tipo di esame | Durata | Materiali ammessi | Internet? | Dettagli pratici |
---|---|---|---|---|---|
CBS | Written sit-in open book | 3-4 h | Libri, appunti, file digitali | Accesso limitato e controllato | L’AI è bandita: rischio annullamento esame |
ITU | Written on premises – open book | 3-5 h | Laptop con PDF, appunti digitali | Nella maggior parte dei casi no | Upload finale su piattaforma LearnIT |
DTU | Written on-site, all aids | 4 h | Tutto, anche PC | Solo se il docente concorda prima | Con pochi iscritti può diventare orale |
KU (Soc.) | Take-home / open book | 24-48 h | Tutto, ma attenzione alle citazioni | Sì | Regole ferree contro il plagio |
Quando si fanno gli esami a libro aperto in Danimarca?
- Esami in aula (“sit-in”) da 3 a 5 ore: quelli più comuni.
- Esami a casa (“take-home”): durano un giorno o due, più rari nei corsi scientifici, ma esistono.
- Attenzione ai re-exam: capita che il tipo di prova venga cambiato (da closed a open o viceversa) anche all’ultimo. Non dare nulla per scontato: leggi la descrizione aggiornata dell’esame, sempre.
Quali regole pratiche devi assolutamente conoscere?
Molte sembrano dettagli, ma se le sbagli puoi cacciarti in seri pasticci. Ecco quelle che fanno la differenza secondo chi ci è già passato:
- Documento sempre in vista: la student card è obbligatoria.
- L’uso del laptop è preciso: puoi portare solo i programmi consentiti. Vietato attivare hotspot o collegare chiavette USB “esterne” non dichiarate.
- Internet non è sempre concesso: alcuni corsi lo bloccano di default; se fosse previsto, potresti navigare solo su certi siti e tutto è tracciato.
- ChatGPT = cheating: sì, spesso è scritto nero su bianco, specie a Copenhagen Business School.
- Il tempo è tiranno: anche con 2000 pagine di appunti, se non sai esattamente dove guardare, resti bloccato.
- Plagio: anche se “copi” dai tuoi vecchi lavori rischi di essere sanzionato (e le università lo scoprono).
Come si prepara davvero un open book exam in università danese? (Consigli reali da chi c’è passato)
Qui serve onestà: il rischio di sottovalutarlo è dietro l’angolo. Ecco cosa ci ha salvato la faccia, più volte:
- Fai delle mappe (o index con post-it/etichette): poche pagine di indice, evidenzia le parti chiave. All’esame il tempo vola.
- Allena la rapidità: simula l’esame con timer. Così scopri dove perdi tempo a cercare e cosa non ricordi “a braccio”.
- Scegli digitale o carta con intelligenza:
- Se sei su materie tecniche, meglio PDF ricercabili (impara le scorciatoie di ricerca);
- Se lavori su libri teorici, spesso gli appunti cartacei ti salvano: meno rischi blackout tecnologici.
- Prepara un file con tutte le citazioni e fonti (formattato Harvard o quello che ti chiedono): basta perdere minuti preziosi per inseguire le regole bibliografiche durante la prova.
- Gestisci la testa: sapere che puoi sempre “ripartire da zero” consultando una formula o una definizione smorza tante ansie da blocco totale.
Quali errori non devi mai fare in un open book exam danese?
- Portare tutto lo zaino di libri: rischi solo di incasinarti. Scegline pochi, ma utili.
- Presentarti senza aver aperto i materiali prima: non impari niente “durante”.
- Dimenticare il caricabatterie: sembra banale, ma senza corrente il laptop è quasi inutile.
- Pensare che basti “copiare dal web”: l’antiplagio delle università è implacabile, meglio saperlo.
Domande vere che ci fanno spesso (e risposte oneste)
Posso fotografare i libri e portarli sul telefono?
Dipende dal regolamento del corso: all’ITU sì (su laptop), ma di solito il cellulare non si può usare. Controlla sempre la “Exam variation”.
E se uso ChatGPT solo per riassumere le mie cose, ma non in aula?
Va bene per preparare i materiali a casa (tanto nessuno controlla), ma portare in aula qualcosa prodotto da AI senza dirlo è considerato plagio. Meglio sempre autocitare.
Il professore può cambiare il tipo di esame pochi giorni prima?
Sì, succede, specie a DTU se ci sono pochi iscritti. Di solito hai due settimane per ritirarti, ma conta come tentativo.
FAQ ultra-pratiche sugli open book exam in Danimarca
Gli esami a libro aperto sono più semplici?
No, testano la tua capacità di ragionare velocemente, non la tua memoria.
Devo comunque studiare?
Eccome. Devi sapere dove cercare, collegare teorie, risolvere problemi.
Posso portare internet?
Solo se è chiaramente indicato nelle regole del corso. Nella maggior parte dei casi è bloccato.
Cosa succede se consegno dopo il termine?
L’esame di solito viene annullato. Le regole sono chiare: niente scuse per ritardi.
Cosa ti porti davvero a casa da un open book exam in Danimarca?
Che qui “esame facile” non esiste, nemmeno con tutti i tuoi libri a portata di mano. L’open book è un test vero sulle tue capacità di applicare, collegare, e non perdere la testa quando sembra che il tempo sia già finito. Se hai domande su una materia, sui materiali giusti o vuoi solo un parere da chi ha già avuto ansie simili alle tue, scrivici: non promettiamo bacchette magiche, ma possiamo consigliarti sul serio. Anche dopo che ti sei seduto in aula, non solo prima.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.