Quanto costa davvero fare l’Erasmus in Danimarca? Università, alloggi e budget mensile spiegati senza filtri
Se stai pensando di passare un semestre (o un anno intero) in Erasmus in Danimarca e ti stai chiedendo se puoi permettertelo, che università scegliere o come trovare dove dormire senza farti fregare, qui trovi risposte vere, numeri aggiornati, e qualche dritta da chi in Danimarca ci ha vissuto. Nessuna promessa facile: solo quello che serve sapere, tra entusiasmo, ansie e confronti con la realtà.
Perché scegliere la Danimarca per l’Erasmus? È meglio di altre mete per stage e corsi in inglese?
Domanda che ci arriva spesso: “Ha senso scegliere la Danimarca per l’Erasmus, o è troppo complicato e costoso?” Noi non siamo qui per vendere una destinazione a tutti i costi – la Danimarca può essere la scelta giusta, ma non lo è per tutti. I suoi punti forti, rispetto ad altri paesi Erasmus:
- Nessuna retta di iscrizione agli studenti UE: “Ma mi chiedono una quota extra?” No, tutti gli studenti europei sono esonerati dalle tuition fee per i programmi di scambio.
- Corsi in inglese (quasi sempre livello B2 come requisito minimo): lo standard è piuttosto alto, la lingua non è mai stata un problema serio per chi parte preparato.
- Attività pratiche e project work: il sistema danese punta a metterti in gruppo a risolvere problemi reali – meno teoria, più laboratorio e lavoro in team.
- Standard di vita alti, ma occhio ai prezzi: la qualità della vita è bella, ma bisogna fare i conti (sul serio) col costo di tutto, dal caffè al bus.
Da sapere: l’esperienza Erasmus in Danimarca non è “la pacchia” a basso costo che trovi ancora in destinazioni dell’Est Europa. Se per te il budget è un tema rigido, meglio informarsi bene prima.
Quali sono le università danesi che accolgono più studenti Erasmus italiani? Come scegliere la destinazione giusta?
Non tutte le università si equivalgono: per alcune aree (tipo Business o Ingegneria), alcune città sono decisamente più forti di altre. Ecco le principali scelte dagli italiani:
- University of Copenhagen (KU): ideale per scienze, medicina, scienze umane.
- Aarhus University: una delle top 100 mondiali, ottima per STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria, Matematica).
- DTU – Technical University of Denmark: se punti all’ingegneria spinta o IT.
- Copenhagen Business School (CBS): business e management, ambiente molto internazionale.
- SDU – University of Southern Denmark: campus diversi (Odense, Kolding, Sønderborg), più “comunità da campus” rispetto alle altre.
- Aalborg University: famosa per il Problem Based Learning, ottima su ingegneria e social sciences.
Come capire se l’università danese è la scelta giusta per te?
Meglio non fidarsi delle presentazioni troppo istituzionali: ogni ateneo ha un clima diverso, ed è importante leggere feedback reali, magari contattare chi ci ha già studiato. Ricorda: il corso di laurea “nome X” può essere molto diverso da quello italiano omonimo (sia nei contenuti pratici che nel modo in cui sei valutato).
Quali sono i documenti e le tempistiche per candidarsi all’Erasmus in Danimarca? Cosa NON puoi dimenticare per evitare intoppi?
La trafila burocratica non è impossibile ma ha delle scadenze ferree, specie per la nomination (ovvero la “segnalazione” che ti manda la tua università italiana all’università danese).
Procedura tipica in sintesi:
- Nomination da parte dell’università italiana: tipicamente tra febbraio e marzo.
- Application online sull’università danese: di solito tra marzo e maggio per partire a settembre, o fra settembre e ottobre se punti al secondo semestre.
- Prepara questi documenti:
- Transcript of records (ovvero carriera universitaria aggiornata)
- Learning agreement provvisorio (“la lista di esami che vuoi riconoscere”)
- Certificato di lingua inglese (spesso basta una dichiarazione di livello, ma meglio informarsi – in alcuni casi serve l’esame ufficiale)
- Scansione della carta d’identità
Serve il visto per chi ha passaporto italiano?
No. Ma attenzione: arrivi in Danimarca come cittadino UE, quindi entro 5 giorni devi fare la registrazione CPR (l’anagrafe danese) e richiedere la carta sanitaria locale. Non rimandare, ti servirà sia per avere un medico sia – a volte – per ottenere un alloggio.
Come trovare casa in Danimarca da studente Erasmus? Quando cercare davvero e quanto costa ogni soluzione?
Senza tanti giri di parole: l’alloggio è il primo vero ostacolo per chi va in Danimarca, in particolare a Copenaghen e Aarhus. Non basta “iniziare a guardarsi attorno”, serve agire con MOLTO anticipo, e sapere dove non rischiare truffe.
Quali sono le soluzioni-tipo e i prezzi realisticamente nel 2024/25?
- Dormitori/Kollegier: affitti mensili tra 5.100 e 11.200 DKK (circa 680-1.500 €). Attenzione: può capitare che il contratto vada pagato tutto in anticipo.
- Stanze in appartamento condiviso: costo tra 4.000 e 6.500 DKK (530-870 €).
- Studio privato: da 8.000 DKK in su (oltre 1.050 €). Richiestissima e raramente scelta dall’Erasmus medio.
Quando iniziare a cercare casa per l’Erasmus in Danimarca?
- Almeno 3-4 mesi prima. Agosto e settembre sono “alta stagione” (soprattutto a Copenaghen).
- Blocca l’alloggio anche se il contratto inizia alcune settimane prima.
- Attenzione alle truffe: mai versare caparre su IBAN stranieri o senza contratto firmato.
Quanto costa vivere da studente Erasmus in Danimarca? Stime aggiornate per Copenaghen e altre città
Voce | Copenaghen (DKK/€) | Aarhus (DKK/€) |
---|---|---|
Affitto stanza | 5.500-8.000 / 730-1.050 | 4.000-6.000 / 530-790 |
Spesa supermercato | 2.000 / 265 | 1.800 / 240 |
Trasporti (abbon.) | 430 / 57 | 350 / 46 |
Telefonia + Internet | 250 / 33 | 250 / 33 |
Tempo libero | 1.000 / 133 | 800 / 107 |
Totale medio | 9.200-12.000 / 1.240-1.620 | 7.200-9.200 / 970-1.240 |
Quanti soldi ti dà la borsa Erasmus per la Danimarca e quanto “copre” davvero le spese?
La borsa Erasmus per la Danimarca è tra le più alte… ma il costo della vita lo è ancora di più. Ecco calcoli realistici per il 2024/25:
- Borsa base: 350 € al mese (per studenti italiani in Danimarca).
- Semestre-tipo a Copenaghen (5 mesi): 1.750 € di contributo UE.
- Spesa reale prevista: circa 1.400 € al mese; quindi in 5 mesi almeno 7.000 €.
- Gap medio: circa 5.000 € da coprire con risparmi, famiglia o lavoro.
Posso ottenere aiuti extra o integrare la borsa Erasmus?
Ci sono alcune possibilità:
- Fondo MUR/Sapienza o borse integrative: fino a 500 € al mese extra (ISEE ≤ 26.306 €).
- “Green travel top-up”: 50 € se scegli treno/bus invece dell’aereo.
- Student jobs: minimi 13-18 € lordi/ora. Trovare part-time è possibile ma serve gestire bene studio e lavoro.
Quanto costa vivere a Copenaghen rispetto ad altre città? Quanto è sostenibile il budget per chi non ha molti risparmi?
La Danimarca non è una meta solo per ricchi, ma è dura viverci con meno di 1.100-1.200 € al mese. Se il tuo budget è al limite, valuta onestamente prima di partire.
Consigli reali da chi ha fatto l’Erasmus in Danimarca: come spendere meno, dove non sbagliare, cosa portare
- Porta o compra subito una bici usata: risparmi anche 600 € di abbonamento bus.
- Spesa nei supermercati popolari e usa TooGoodToGo.
- Libri di testo: raramente da comprare nuovi.
- Apri un conto corrente danese: evita commissioni e facilita lavoro part-time.
- Viaggi: approfitta di Flixbus e “orange tickets”.
FAQ rapide su Erasmus in Danimarca: le domande che riceviamo più spesso
Quanto anticipo serve davvero per trovare alloggio a Copenaghen?
Idealmente 3-4 mesi. Agosto/settembre è impossibile trovare qualcosa all’ultimo: i posti spariscono in poche ore.
La borsa Erasmus copre tutte le spese vive?
No. Copre il 20-30% circa del budget reale. Il resto va integrato con fondi tuoi, della famiglia, risparmi o lavoretti.
Si può lavorare se si fa l’Erasmus da cittadino UE?
Sì, puoi lavorare legalmente. Ma in Danimarca ogni semestre richiede 30 ECTS e la presenza è presa seriamente, quindi serve organizzazione per non restare indietro.
E se non trovo subito una stanza?
Cerca su portali come BoligPortal e Kollegiernes Kontor i København per soluzioni temporanee, ma spostati appena possibile. Evita soluzioni “troppo belle” senza contratto: molte sono truffe.
Non sei sicuro se la Danimarca sia davvero la destinazione Erasmus giusta per te?
Se budget, voglia di partire o ansia ti lasciano in dubbio, scrivici: un advisor Studey può aiutarti a pianificare e stimare costi realistici. Meglio scegliere con la testa, non solo con l’entusiasmo.
Se vuoi partire informato, e non improvvisare una volta in Danimarca, fatti tutte le domande: le risposte che non trovi qui possiamo darle solo valutando il tuo caso personale. Siamo qui — senza filtri.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.