Studey - Studiare in Danimarca

Economia aziendale in Danimarca: università, piani di studio, stage

Scopri come studiare economia aziendale in Danimarca: corsi, università, costi, requisiti e stage, con una panoramica onesta di pro e contro.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Economia Aziendale in Danimarca: università, corsi, stage e domande pratiche

Sogni una laurea in business senza uscire dall’Europa? Magari ti senti attratto dalla Danimarca, ma non sai cosa aspettarti davvero — tra corsi, burocrazia, vita quotidiana e opportunità lavorative. Tranquillo: siamo qui per aiutarti a capire, senza giri di parole e senza farti pensare che "andrà tutto liscio e semplice". In questa guida trovi quello che avrei voluto leggere io quando mi sono messo a cercare info sull’economia aziendale in Danimarca: pro, contro, costi veri, e tanti dettagli pratici.

Perché scegliere la Danimarca per studiare economia aziendale, e quali difficoltà mettere in conto?

Prima le cose positive, ma senza nascondere i “contro”:

  • Il metodo di insegnamento danese non è il solito schema: poche lezioni frontali, tantissimi lavori di gruppo, dialogo continuo con i compagni e i prof. I progetti pratici e i casi aziendali sono centrali.
  • Ambiente internazionale: sarai circondato da ragazzi/e da tutta Europa e da molti altri paesi, specie nei corsi in inglese. In alcune università, più del 40% degli studenti non è danese.
  • Zero burocrazia per il visto: da cittadino UE, non ti servono permessi speciali per trasferirti.
  • Ma il costo della vita… si fa sentire: Study in Denmark stima almeno 750–900 euro/mese (dipende molto da città e stile di vita).

Quali sono le migliori università per business e economia aziendale in Danimarca? E quando bisogna candidarsi?

Ecco una panoramica realistica (parliamo soprattutto di curriculum Bachelor in inglese):

Università Città Corsi principali Lingua Application EU
Copenhagen Business School (CBS) Copenaghen International Business; Digital Management Inglese metà marzo (Quota 2)
Aarhus University (AU) Aarhus / Herning Economics & Business Administration Inglese metà marzo (Quota 2)
Aalborg University (AAU) Aalborg Economics & Business Administration Inglese metà marzo (Quota 2)
University of Southern Denmark Sønderborg/Esbjerg Global Business Relationships (Economics) Inglese metà marzo (Quota 2)
Roskilde University (RUC) Roskilde Business Administration (interdisciplinare) Inglese metà marzo (Quota 2)

Un dettaglio importante: tutte le università cambiano spesso regolamento e scadenze. Prima di spedire la candidatura, chiedi sempre conferma o confrontati con chi ha già fatto domanda.

Quota 1 vs Quota 2: che significa per gli italiani?

La candidatura viene valutata con due criteri: solo voto finale (Quota 1) oppure valutazione “globale” (Quota 2: CV, motivazione, magari un piccolo test). Gli italiani, nel 90% dei casi, rientrano in Quota 2.

Come sono organizzati i corsi di economia aziendale in Danimarca? Cosa si studia veramente?

Facciamo un esempio concreto, basato sul corso di “Economics & Business Administration” di Aarhus University:

Primo anno

  • Micro e macroeconomia
  • Statistica e matematica per il business
  • Accounting fondamentale
  • Organizzazione aziendale
  • Elementi di diritto commerciale

Secondo anno

  • Finanza aziendale
  • Marketing management
  • Operations & supply chain
  • Contabilità dei costi
  • Data analysis e digital skills

Terzo anno

  • Strategia
  • Corsi a scelta/scambi all’estero
  • Stage o tirocinio pratico
  • Tesi finale

Lo studio equivale a circa 40 ore a settimana tra lezione, preparazione, studio di gruppo, esercitazioni e progetti.

Come funziona lo stage curriculare nelle università danesi di economia aziendale?

Quasi tutti i corsi lasciano spazio (fino a 20 o 30 ECTS) per un tirocinio/project work in azienda. Può durare anche 3 mesi pieni e spesso si può convertire in crediti.

  • Di solito non è pagato (o ricevi solo un rimborso simbolico).
  • Con residenza e documenti in regola puoi accedere alla borsa SU.
  • È un’ottima porta d’accesso per il primo lavoro, ma serve candidarsi in largo anticipo.

Quali sono i veri requisiti per entrare a economia aziendale in Danimarca?

  • Diploma con matematica “livello B” danese.
  • Inglese certificato livello B2 (IELTS 6.5, TOEFL 90 o voti scolastici molto alti).
  • Motivational essay e CV preparati con cura.
  • Per alcune università mini test o lettere di referenza.

Errore classico: inviare documenti vaghi o non personalizzati.

Quanto costa vivere in Danimarca da studente di business?

  • Tasse universitarie: 0 euro per cittadini UE/SEE.
  • Vita quotidiana: 750–900 euro/mese ad Aarhus, Aalborg; fino a 1200 a Copenaghen.
  • Alloggio: 450–650 euro ad Aarhus, 600–800 a Copenhagen.
  • Libri e materiale: 300–500 euro/anno.
  • Extra: telefono, assicurazione medica, voli.
  • Stage: spesso non retribuito o con rimborso limitato.

Pro e contro dello studiare economia aziendale in Danimarca: una panoramica onesta

Cosa c’è di positivo

  • Laurea riconosciuta ovunque.
  • Approccio pratico e sviluppo problem solving.
  • Network internazionale e allenamento quotidiano dell’inglese.

Cosa pesa

  • Costo della vita e alloggi.
  • Valutazione continua e interazione costante in aula.
  • Stage spesso non retribuiti.

FAQ su Economia Aziendale in Danimarca: domande che riceviamo ogni settimana

1. L’università è davvero completamente gratuita?

Sì, per noi cittadini UE niente tasse di iscrizione — ma la vita quotidiana costa, e serve prepararsi.

2. Serve il danese per fare lo stage?

Nella maggior parte dei casi, l’inglese funziona, ma imparare un po’ di danese amplia le opportunità.

3. È possibile iniziare a febbraio?

Quasi tutte le lauree bachelor partono solo a settembre, rarissime eccezioni.

4. Quanto conta il voto di maturità?

CBS è selettiva: voto, CV, materie e motivazione sono tutti importanti. In altre uni si possono considerare anche altri elementi.

5. Si può lavorare durante gli studi?

Sì, con il CPR fino a 20 ore/settimana (illimitato d’estate). Ma meglio ambientarsi prima di cercare lavoro.

Hai dubbi o vuoi un feedback reale sulla tua situazione?

Puoi prenotare una consulenza gratuita con Studey per ricevere:

  • Controllo della tua pagella e feedback realistico.
  • Supporto nella scrittura del personal statement.
  • Spiegazioni sulle differenze tra atenei.

Non aspettare a muoverti: organizzarsi per tempo riduce lo stress e chiarisce le idee. Scrivici pure le tue domande, anche le più semplici: in Danimarca ci siamo passati anche noi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati