Quanto costa davvero muoversi con i trasporti pubblici in Danimarca da studente? (2025)
Arrivare in Danimarca da studente italiano è una bella avventura, ma spesso la domanda è sempre quella: “Quanto spendo ogni mese per muovermi?” Tra abbonamenti, bici e pay-as-you-go, trovare la soluzione giusta evita brutte sorprese al portafoglio. Ecco una panoramica onesta (e aggiornata al 2025) senza giri di parole: tutto quello che serve sapere sui costi veri dei trasporti pubblici per studenti, le opzioni principali e gli errori classici in cui è facile cadere.
Che cos’è l’Ungdomskort e come funziona per studenti italiani?
L’Ungdomskort (letteralmente “youth card”) è l’abbonamento nazionale pensato per chi studia in Danimarca. Vale per ragazzi dai 16 ai 19 anni e per tutti gli studenti iscritti a un corso universitario che dà diritto a SU (la borsa di studio danese), anche se non la richiedi. Il pass copre bus, treni, metro, S-train e tram regionali – entro le zone che scegli tu. Funziona 7 giorni su 7, inclusi festivi, senza limiti di viaggi all’interno delle zone.
Chi può richiedere l’Ungdomskort se viene dall’Italia?
Se sei cittadino UE e studente full-time (bachelor, master, professionale), basta che il corso sia “SU-eligible”. Non è obbligatorio ricevere la borsa SU. Ti servono solo il CPR number (una sorta di codice fiscale danese) e l’approvazione online dell’università per poter richiedere la tessera.
Quanto costa davvero l’Ungdomskort agli studenti stranieri nel 2025?
Ecco i prezzi 2025 per 30 giorni:
- Studenti 16-19 anni non iscritti a scuola: 22,90 DKK/giorno (circa 687 DKK al mese).
- Studenti delle superiori (Gymnasium, HTX, ecc.): 14,45 DKK/giorno (circa 434 DKK/30 giorni).
- Studenti universitari:
- Se l’abbonamento normale (pendlerkort) fino al campus costa 2.576 DKK o meno, paghi la stessa tariffa dei 16-19enni: 22,90 DKK/giorno.
- Se costa di più, la formula è 687 DKK più metà della differenza rispetto a 2.576 DKK. Ad esempio: pendlerkort da 4.695 DKK = paghi 1.747 DKK per 30 giorni.
Nota pratica: i prezzi possono cambiare ogni gennaio, quindi meglio verificare su ungdomskort.dk o con chi ci è già passato o, se preferisci, chiedere a noi ogni tanto.
Come si ordina davvero l’Ungdomskort da studente internazionale?
Forse la parte più incasinata, se non sai da dove partire. Ecco il giro completo in “modalità student* italiano confus*”:
- Vai su www.ungdomskort.dk e loggati con MitID. Se ancora non lo hai, l’università di solito ti manda un login temporaneo quando ti iscrivi.
- Compila la richiesta e chiedi all’università l’approvazione online (di solito in 1-2 giorni lavorativi, se non ci sono errori nei dati).
- Scegli per quanti giorni ti serve il pass (minimo 30, massimo 120), paga direttamente su Mit Ungdomskort e hai finito.
- Il pass compare dopo massimo 4 giorni sull’app Rejsebillet (oppure ti arriva la versione fisica per posta se ancora ami le plastiche…). Ma la via digitale ormai è la norma.
Ungdomskort conviene sempre o ci sono casi in cui è meglio evitarlo?
No. E qui ci mettiamo la faccia: a volte l’Ungdomskort è uno spreco di soldi, soprattutto se:
- Vivi a meno di 2-3 km dal campus e puoi andare sempre in bici,
- Rimani solo poche settimane per uno scambio breve,
- Abiti in centro a Copenaghen e usi i mezzi solo 2 volte a settimana per uscite extra (meglio la carta “recharge” pay-per-use).
Attenzione classica (esperienza reale di Marco, studente DTU): aveva inserito troppe zone pensando “tanto le pago comunque” ma a Roskilde andava sì e no un paio di volte a semestre. Risultato? Circa 250 DKK buttati ogni mese per una zona che di fatto non usava mai. Calcola bene le tratte che ti servono davvero.
Come funziona il Rejsekort “Ung” e per chi è più adatto?
Il Rejsekort è la tessera elettronica ricaricabile nazionale. Con profilo “Ung”, quindi studenti under 26 o iscritti full-time, ottieni circa il 25% di sconto rispetto agli adulti. Si carica online, all’app o alle macchinette, e si usa facendo tap-in e tap-out ai tornelli o sull’app.
- Quando conviene? Se non vai in campus tutti i giorni e fai meno di 30 viaggi al mese, il Rejsekort “Ung” spesso ti fa risparmiare rispetto all’abbonamento fisso.
Nota: dal 2025 sarà finalmente disponibile anche nell’app ufficiale, quindi niente più fila per ritirare le tessere fisiche se non vuoi.
Esistono abbonamenti locali o city pass per studenti a Copenhagen e Aarhus?
Sì, ma per periodi lunghi spesso sono meno convenienti:
- DOT City Pass (Copenhagen): va bene per weekend o brevi periodi da turista (24-120 ore), ma per chi vive in città non conviene per l’intero semestre.
- Midttrafik Ungdomskort (Aarhus) e FynBus hanno prezzi in linea con quelli nazionali (vedi sopra) ma cambia solo da che app li compri e il nome sulle tessere.
Quanto costa usare la bici invece dei mezzi pubblici in Danimarca?
Domanda classica tra studenti italiani appena atterrati. Ecco la matematica nuda e cruda:
- Una bici usata discreta la compri con 800-1.200 DKK (spesa una tantum, poi la rivendi alla fine dell’anno).
- Manutenzione? Spicci, se la tratti bene. Non sottovalutare però il meteo: equipaggiamento decente contro pioggia/vento ti costa altre 300-400 DKK all’inizio, le luci sono obbligatorie per legge (senza, la multa sono 700 DKK, e le controllano!).
Quando conviene la bici? Se il campus è a meno di 5-6 km da casa, sei decisamente a cavallo (in tutti i sensi). Costa meno, stai all’aria aperta, salti il traffico e puoi mantenere un minimo di salute mentale pure a febbraio. Certo: gennaio-marzo vera sfida per il meteo nordico.
Tabella di confronto: quanto paghi davvero per spostarti (prezzi 2025)
Opzione | Costo indicativo/30gg | Quando conviene davvero |
---|---|---|
Ungdomskort upper sec. | 434 DKK | Studenti 16-19 in Gymnasium |
Ungdomskort universitari | 687 DKK | Distance campus <~ 35 km |
Ungdomskort universitari* | 1.000-1.800 DKK | Distanze superiori, fai >50 km/giorno |
Rejsekort “Ung” (pay&go) | ~2-24 DKK/corsa | Meno di 30 viaggi/mese |
Bici usata | Ammortizzato, zero € | Campus raggiungibile in 10-30 min |
*Contributo varia in base al costo del pendlerkort normale.
Domande frequenti: risposte secche sulle cose che davvero ti chiedi
Quanto costa l’Ungdomskort nel 2025?
Dipende dalla tratta: da 434 a 1.747 DKK per 30 giorni. Controlla la sezione calcoli sopra per il tuo caso.
Posso avere lo sconto anche se non ricevo SU?
Sì, basta che il corso che frequenti sia “SU-eligible”. L’approvazione della scuola è fondamentale.
Serve permesso di soggiorno o visto?
Se sei cittadino UE no, basta ottenere il CPR e il MitID.
Posso usare il mio Ungdomskort su un’app digitale?
Sì, dal 2025 tutto si sposta su app Rejsebillet.
Cambiare casa influenza il costo del pass?
Sì; se cambi indirizzo, aggiorna subito i dati su Mit Ungdomskort altrimenti rischi di pagare di più/inutilmente per zone che non usi.
In conclusione: che abbonamento scelgo se studio in Danimarca?
Il trasporto pubblico in Danimarca è uno dei migliori in Europa, ma non è sempre economico e – soprattutto – non tutti hanno le stesse esigenze. Fai la lista di quanti giorni devi andare in campus, dove vive la maggior parte dei tuoi amici (spoiler: una birra fuori porta può costare cara…), e calcola le alternative. Sei ancora indeciso? Nessun problema: parlare con chi ci è già passato ti evita errori inutili.
Non sei sicuro se ti conviene Ungdomskort, Rejsekort o una bici? Scrivici per una chiacchierata schietta (gratis): analizziamo insieme tragitto, orari, offerte aggiornate e… nessuna promessa impossibile, solo consigli veri.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.