Studey - Studiare in Danimarca

Corso di odontoiatria in Danimarca: università, requisiti, costi

Studiare odontoiatria in Danimarca richiede danese avanzato, voti alti e costi vivi significativi: non è “gratis”, ma un’opportunità per chi è davvero motivato.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come diventare dentista in Danimarca: guida onesta su università, requisiti, costi e lingua

Hai guardato in giro e hai visto che studiare odontoiatria in Danimarca sembra “gratis”, ma ti è già venuto il dubbio che la faccenda sia più complicata. E hai ragione. Se vuoi davvero capire (senza filtri e senza promesse finte) come funziona prendere la laurea in odontoiatria in Danimarca quando parti dall’Italia, qui trovi tutto: dove si studia, serve davvero il danese, quanto costa, quali ostacoli veri incontri e quali alternative puoi valutare se questa strada non fa per te.

Dove posso studiare odontoiatria in Danimarca e quali sono i requisiti di lingua?

Spoiler: se non parli danese, questo non è il percorso più semplice che puoi scegliere. E qui non ci sono scorciatoie.

Università Corso Lingua d’insegnamento Posti disponibili (indicativi) Cose da sapere subito
University of Copenhagen (KU) Bachelor e Master in Odontoiatria Solo danese Circa 90/anno Serve la 'Studieprøven' col voto minimo richiesto
Aarhus University (AU) Bachelor + Laurea Magistrale in Odontoiatria Solo danese Circa 70/anno Si entra solo con media altissima o test/colloquio
University of Southern Denmark (SDU) Odontoiatria (apertura dal 2027) Solo danese 40 posti previsti Corso nuovo, primo ingresso non ancora aperto

Non esistono – ad oggi – corsi interamente in inglese. Il danese accademico è obbligatorio; la “passatella” in inglese qui proprio non funziona.

Come funziona l’ammissione a odontoiatria in Danimarca per chi arriva dall’Italia?

Preparati a una burocrazia con tanti dettagli e zero “favoritismi”. Ecco cosa serve, sul serio:

  1. Diploma di scuola superiore riconosciuto: di solito licei (scientifico, classico, linguistico). Istituti tecnici sanitari? Possibile, ma di solito servono corsi integrativi su materie specifiche.
  2. Danese livello avanzato: la famigerata 'Studieprøven' - un esame pubblico. Devi prendere almeno 7 su 7 su 7 in tutte le sezioni.
    • Da zero a questo livello servono 18-24 mesi veri di studio intenso, spesso dopo esserti trasferito in Danimarca. Partire con un B2 già certificato è una botta di aiuto enorme.
  3. Materie scientifiche con voti alti: biologia, chimica, matematica presenti nel diploma e con buoni voti.
    • Se ti manca qualche materia o il voto non è sufficiente, devi integrare coi cosiddetti ‘suppleringskurser’ prima del 5 luglio dell’anno di ammissione.
  4. Voto di maturità molto alto: la conversione del voto è un classico incubo. Il sistema danese arriva a 12; l’accesso si taglia intorno a 11-11,3 su 12 per Copenaghen e poco meno per Aarhus.
  5. Scadenze ferree: la domanda va fatta online su Optagelse.dk entro il 15 marzo. Gli allegati entro il 5 luglio, con eccezioni specifiche per diplomi rilasciati tardi.
  6. Quota 2: alternativa se la media non basta. Pochi posti, selezione tramite esame/colloquio complesso.

Quanto costa veramente studiare odontoiatria in Danimarca? È “gratis” o no?

Diciamocelo subito: NON si pagano le tasse universitarie (zero euro per UE), ma il resto non è così leggero. Ecco i costi reali:

  • Kit strumenti da studente: 10.000-20.000 DKK (1.300-2.700 €).
  • Libri e materiale: 4.000-5.000 DKK/anno (550-700 €).
  • Vivere in Danimarca: 750-1.200 €/mese. Copenaghen è molto cara.
  • Lavorare durante il corso? Primo biennio molto impegnativo: massimo 8-10 ore settimanali.

Il titolo di dentista danese è riconosciuto in Italia? E serve il visto per studiare?

Il titolo di odontoiatria ottenuto in Danimarca vale in Italia?

Sì, è riconosciuto in tutta l’UE (direttiva 2005/36/CE). Dopo la laurea ti iscrivi all’Albo italiano come chi studia qui, con le procedure burocratiche di rito.

Serve un visto per studiare odontoiatria in Danimarca da italiano?

No: con cittadinanza UE devi solo registrarti al Folkeregister e ottenere il CPR number entro 5 giorni dall’arrivo.

Quanto è difficile imparare il danese per superare la Studieprøven?

Il danese accademico richiesto è una vera sfida. Da zero servono 18-24 mesi di studio intenso; da B1 solido circa 8-10 mesi, ma serve full-immersion e pratica quotidiana.

Cosa succede se non ho il voto di maturità richiesto per l’accesso?

Esiste la Quota 2, con test e colloquio in danese avanzato. Pochi posti (10-20%), selezione severa. Possibilità reale, ma ridotta e senza garanzie.

Cosa cambia tra odontoiatria in Danimarca e in altri Paesi europei?

  • Lingua: danese obbligatorio, niente corsi paralleli in inglese.
  • Posti limitati e selezione dura.
  • Costi nascosti: vita e kit strumenti incidono.
  • Strutture moderne con ottimo rapporto studenti/pazienti.
  • Riconoscimento automatico in UE.

Strategie concrete per aumentare le tue possibilità di entrare

  • Inizia subito a studiare il danese, idealmente già durante le superiori.
  • Metti in conto un periodo in Danimarca per full-immersion.
  • Tieni pronto un piano B in altri Paesi UE.
  • Cerca strumenti usati da studenti senior.
  • Per Quota 2: investi in esperienze pratiche in ambito sanitario.

Domande frequenti (FAQ): le risposte che tutti cercano davvero

Serve fare un colloquio in inglese, o qualche esame lo posso sostenere anche in inglese?

No: la normativa prevede esami in inglese solo per i corsi insegnati in inglese. Odontoiatria non rientra. Devi sostenere tutto in danese.

Quanto tempo serve DAVVERO per preparare la Studieprøven?

Se parti da zero, calcola 18-24 mesi. Da un B1 solido puoi riuscirci in circa 9-10 mesi, ma richiede impegno quotidiano e preferibilmente vivere già in Danimarca.

Ho il diploma di un istituto tecnico. Posso candidarmi?

Dipende dal piano di studi. Se hai le materie scientifiche richieste e un voto alto, sì; altrimenti servono integrazioni e non tutti i percorsi sono riconosciuti subito.

Se cambio idea e voglio passare ad un’altra facoltà? È più facile che in Italia?

No: anche le altre facoltà richiedono danese avanzato e burocrazia paragonabile a un nuovo test d’ingresso.

Dopo la laurea posso lavorare subito in Italia come dentista?

Sì, il titolo è riconosciuto. Consigliabile però contattare l’Ordine prima di laurearsi per aggiornarsi sui requisiti.

Vale la pena iscriversi a odontoiatria in Danimarca?

È un percorso impegnativo: due anni dedicati al danese, burocrazia rigorosa, costi di vita elevati. Non è la scelta “gratis e senza stress” che si può immaginare, ma per chi è motivato e appassionato può rappresentare una grande opportunità in un contesto moderno e stimolante.

Hai dubbi, paure o domande? Contatta ex-studenti o professionisti per confrontarti e chiarire ogni aspetto prima di intraprendere questa strada.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati