Studey - Studiare in Danimarca

Corsi di matematica in Danimarca: università, requisiti e sbocchi

Studiare matematica in Danimarca è possibile, ma soprattutto a livello di master: requisiti chiari, costi alti e opportunità concrete per chi pianifica bene.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di matematica in Danimarca: come orientarsi tra università, lingua e futuro lavorativo

Cerchi info sincere su come studiare matematica in Danimarca, invece dei soliti articoli pieni di promesse? Sei nel posto giusto. Qui trovi quello che avrei voluto leggere io, anni fa: dalle università ai requisiti, fino ai veri ostacoli (tipo la lingua, mica la burocrazia perfetta che vedi nei video promozionali).

Non tutto luccica come sembra: la Danimarca ha università fantastiche, ma quasi tutte le lauree triennali sono solo in danese, il costo della vita è alto e i requisiti non sono sempre lineari. Se ci stai pensando davvero, leggiti questa guida con spirito critico — e buttati solo se è la cosa giusta per te.

Quali università offrono corsi di matematica in inglese in Danimarca?

Qui la prima, vera doccia fredda: le triennali di matematica sono tutte in danese. L'accesso realistico per uno studente italiano è alla magistrale (master degree), che invece esiste quasi ovunque in inglese. Ecco un riassunto delle principali università e delle opzioni disponibili:

Università Bachelor in inglese Master in inglese Note importanti per chi viene dall’Italia
University of Copenhagen (KU) No MSc in Mathematics Nome pesante in ricerca. Zero tasse per UE.
Aarhus University (AU) No MSc in Mathematics Quasi zero disoccupazione dopo la laurea.
University of Southern Denmark (SDU) No MSc in Mathematics, MSc in Applied Mathematics Campus a Odense, discreto aiuto con l’alloggio.
Aalborg University (AAU) No MSc in Mathematics Stile “problem based learning”, molto interattivo.
Technical University of Denmark (DTU) No (Applied Math in danese) MSc in Mathematical Modelling & Computation Super ingegneristico, focus su data science e modelling.

Quindi, triennale in Danimarca? Solo se sei disposto a imparare il danese a livello avanzato. L’alternativa reale (per il 99% degli italiani) è: triennale in Italia, master in Danimarca.

Come funzionano i requisiti di ammissione per la magistrale in matematica in Danimarca?

La domanda più cercata (giustamente): “Posso iscrivermi con la mia laurea triennale italiana?”
La risposta breve è: dipende. Ecco le cose che contano davvero:

Che laurea triennale serve per accedere al master di matematica in Danimarca?

  • Una laurea in matematica o simili (fisica, ingegneria matematica… ma attenzione: devono esserci ECTS abbastanza “veri” in algebra, analisi, ecc).
  • Minimo 60-75 ECTS in matematica "dura", spesso specifici in algebra, analisi e geometria.
  • Alcune università chiedono anche qualche credito di programmazione.

Quanti ECTS devo avere per essere ammesso a un master di matematica in Danimarca?

Non c’è una regola unica, ma questo ti dà un’idea:

Università ECTS minimi richiesti in matematica Nota pratica
Aarhus 70 (+10 in programmazione) Servono syllabus dettagliati dei corsi.
Copenhagen Valutazione caso per caso Più elastici ma serve una base robusta.
SDU 60–75 Matematica pura o applicata va bene.
Aalborg 70 Più “standard” nel processo.

Il consiglio da chi ci è passato: prepara bene la documentazione dei tuoi esami (i syllabus, non solo il nome del corso). Spesso ti chiederanno dettagli che l’università italiana non fornisce di default.

Quale livello di inglese serve per entrare a un master di matematica in Danimarca?

Qui c’è poco da girarci intorno:

  • Serve quasi sempre IELTS 6.5 o TOEFL (tra 83 e 90 a seconda dell’ateneo).
  • Se hai una laurea fatta interamente in inglese, alcune università fanno eccezione… ma non è garantito. Porta comunque la certificazione.

Studiare matematica in Danimarca: quanto costa davvero?

Una delle domande più reali che riceviamo è: “Ma studiare in Danimarca è davvero gratis per gli italiani?”
Risposta: metà verità. Le tasse universitarie sono azzerate per i cittadini UE. Ma il costo della vita è una botta, non fatevi illusioni:

  • Alloggio: 600–900 € al mese solo per una stanza, a Copenaghen anche di più.
  • Cibo e spese: puoi cavartela con 250-350 € al mese, ma senza mai mangiare fuori.
  • Trasporti: abbonamento studenti, circa 50-70 € al mese.
  • Totale onesto: tra 900 e 1.200 €/mese se non vuoi rinunciare a tutto.

Si può lavorare mentre si studia matematica in Danimarca?

Sì, legalmente puoi fare part-time:

  • Da settembre 2025 il limite massimo salirà a 37 ore/settimana (ma in pratica, tra corsi e esami, realistiche sono 10–15 ore).
  • Per ottenere il SU (il sussidio statale), devi lavorare almeno 10-12 ore settimanali con contratto danese.

Burocrazia NON banale: pensaci bene prima di contare su questa entrata.

Quali sono le opportunità lavorative dopo un master in matematica in Danimarca?

Dati onesti: la disoccupazione post-laurea in matematica, in Danimarca, si avvicina allo zero. Le aziende hanno una fame impressionante di data scientist, analisti, ricercatori, sviluppatori in fintech e AI (e spesso inglese e conoscenza internazionale sono un valore aggiunto vero).

I settori caldi?

  • Fintech e banche digitali (molto a Copenhagen, ma il clima è competitivo)
  • Data science, AI e cybersecurity (DTU, Lego, Maersk, tanto lavoro pratico)
  • Energie rinnovabili (modellizzazione per Vestas, Ørsted)
  • Ricerca accademica (molti programmi di PhD sono “fully funded”, stipendio vero)

Esperienza vera: Marco, 25 anni, MSc ad Aarhus – cosa aspettarsi veramente?

Ho avuto modo di parlare con Marco, ex studente in matematica a Torino e ora a Copenhagen. Il suo racconto dice molto più di mille brochure:

«Appena arrivato, paura vera: Algebra Avanzata da 10 ECTS in 8 settimane, esame orale di un’ora… non proprio rilassante. Ma la libertà di scelta nei corsi è enorme, e mi sono buttato su moduli avanzati di crittografia. Adesso lavoro in una software house danese. Un consiglio: se i tuoi ECTS di analisi e geometria non sono ben riconosciuti, rischi di restare fuori — preparati con tutti i syllabus dettagliati, senza dare nulla per scontato».

Quali sono gli errori più comuni quando si fa domanda per matematica in Danimarca?

  1. Pensare che esista una triennale in inglese: no, solo in danese.
  2. Ignorare la questione conversione voti: alcune università chiedono anche il ranking percentile, non solo la media.
  3. Non allegare i syllabus dei corsi: senza programma dettagliato, i tuoi CFU italiani a volte “valgono zero” per loro.
  4. Scambiare “gratis” con “economico”: la vita costa, e tanto (specie nelle grandi città).
  5. Aspettare troppo per iniziare la burocrazia: i tempi sono stretti, le liste d’attesa lunghissime per l’alloggio.

FAQ rapide e risposte sincere su matematica in Danimarca

Serve il visto se sono cittadino italiano?

No, ma entro 90 giorni devi registrarti per il “residence document” danese.

Quanto serve studiare a settimana?

I master danesi non sono una passeggiata. Tra lezioni, preparazione ed esami: circa 30–35 ore/settimana, spesso serve davvero.

Sono ancora in tempo a candidarmi per il prossimo anno?

Le scadenze cambiano per ateneo, ma tra 1 febbraio e 15 marzo è la fascia classica per le application dei master. Prima applichi, meglio è.

Che certificazione di inglese basta?

Di solito IELTS 6.5 o TOEFL sopra 83. Portati sempre il certificato, anche se hai studiato in inglese in triennale.

I crediti del liceo scientifico in Italia valgono per entrare in triennale in Danimarca?

Solo se hai Matematica al livello A (il massimo). Ma senza danese C1 e un bel po’ di determinazione, è una fatica enorme.

Hai davvero il profilo giusto per la matematica in Danimarca? Alcune cose da sapere prima di partire

  • L’accesso vero è al master, non alla triennale (a meno che tu sia pronto a studiare danese per mesi).
  • Preparati a certificare ogni esame, corso ed esperienza: più dettagli dai, meno rischi di venire escluso.
  • Calcola sempre il costo della vita e non contare subito su borse o SU — spesso sono mesi prima che tutto fili.
  • Fai domande concrete a chi c’è già stato: non fermarti alle FAQ “perfette” dei siti ufficiali.

Studey: come possiamo aiutarti senza raccontarti bugie

  • Ti aiutiamo a tradurre e “mappare” i tuoi CFU/ECTS per vedere se hai le basi richieste.
  • Rileggiamo insieme personal statement, referenze, CV, evitando i classici errori che ti bloccano all’ammissione.
  • Ti mettiamo in contatto con ex studenti che hanno già fatto il percorso (spoiler: non è sempre tutto rose e fiori).
  • Conosciamo la burocrazia per alloggio, SU e permesso di soggiorno — ma non esistono scorciatoie.

Se non sei sicuro dei crediti o hai topic “strani” nei tuoi passaggi di carriera, chiedi ora: meglio scoprire un buco a novembre che a sessione d’esami chiusa.
E no, non spingiamo a iscriverti a tutti i costi: preferiamo che tu parta solo quando sai cosa ti aspetta.

Buono studio! Inizia davvero solo quando senti che è il momento giusto per te — non un giorno prima, non uno dopo. Se vuoi confrontarti, Studey c’è davvero, anche solo per una chiacchierata senza impegno.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati