Corsi di informatica in Danimarca: conviene davvero per studenti italiani? Tutte le risposte senza filtri
Hai letto in giro che “in Danimarca l’università è gratis” ma non sei sicur* che sia così anche per informatica, né quali siano davvero le opportunità al di là delle brochure? Magari ti stai chiedendo quanto costa vivere lì, quali sono le migliori università danesi per chi vuole studiare informatica (e quali evitare!), come funziona con la lingua e se dopo la laurea ci sono sbocchi veri. In questa guida trovi risposte reali, senza fumo negli occhi, partendo dalle domande vere che riceviamo ogni settimana da studenti (o genitori!) italiani pronti a mollare tutto per trasferirsi.
Perché scegliere informatica in Danimarca? Quali vantaggi e problemi concreti per uno studente italiano?
Per farla breve? La Danimarca è un paese con una fame di esperti ICT che non riesce a soddisfare con i suoi laureati. Vuol dire: più offerte di lavoro, aziende tech ovunque, infrastrutture digitali che (per davvero) semplificano la vita, non solo sulla carta.
Punti a favore più solidi:
- Zero tasse universitarie (se sei cittadin* UE): Niente tuition fee per i corsi pubblici – sì, davvero. Puoi investire ciò che risparmi nel costo della vita o in idee personali.
- Didattica super pratica: Quasi ovunque si lavora su progetti reali (spesso in gruppo e con aziende vere), le aule non sono affollate, il feedback con i docenti è diretto.
- Inglese usato alla pari del danese: Quasi tutti i corsi di informatica sono in inglese, gli stage anche, e nella vita di tutti i giorni capisci almeno qualcosa. Nessuno si aspetta che impari subito il danese, anche se se lo fai ti si apre tutto un altro mondo (e il mercato del lavoro).
- Carenza costante di programmatori: Secondo le statistiche ufficiali, già oggi l’8% delle aziende non trova chi assumere in ICT. Le previsioni dicono che tra 5-6 anni mancheranno all’appello almeno 19mila specialisti.
E le note meno dolci?
- La burocrazia esiste pure lì: Trasferirsi, trovare casa, capire i documenti, la fiscalità e la questione SU (la borsa di mantenimento) non è automatico.
- Ambiente molto collaborativo ma competitivo: Se non ami i lavori di gruppo o ricevere feedback continui, preparati a dover cambiare abitudini.
- Vicinanza geografica, ma clima molto diverso: Nostalgia e solitudine nei mesi bui colpiscono parecchi italiani.
Quali sono le migliori università danesi con corsi di informatica in inglese? Come funzionano deadline e application?
Sì, ci sono differenze tra i vari atenei: alcune puntano su ricerca avanzata, altre sono più pratiche e con forti legami con aziende. Qui trovi le università pubbliche (dove per gli italiani non si paga tuition) che offrono programmi di informatica in inglese:
Ateneo | Titoli corsi in inglese | Livello | Dove si trova | Scadenza application EU | Note dal campo |
---|---|---|---|---|---|
IT University of Copenhagen (ITU) | BSc Software Dev., Data Science, MSc Computer Science/Games | BSc / MSc | Copenhagen | Bachelor: 15 marzo. Master: 1 marzo* | Super legata alle startup, ambiente internazionale vero |
DTU (Technical University of Denmark) | BSc Software Technology, MSc Computer Science & Engineering | BSc / MSc | Lyngby (vicino Copenaghen) | Bachelor: 15 marzo. Master: 1 marzo* | Campus tecnico più importante del paese |
Aarhus University (AU) | MSc Computer Science, IT Product Development | MSc | Aarhus | 1 marzo* | Forte su cybersecurity e sistemi dati |
Aalborg University (AAU) | BSc/MSc Software Engineering, Data Science | BSc / MSc | Aalborg & Copenhagen | Bachelor: 15 marzo. Master: 1 marzo* | Noti per il learning by doing sul serio |
SDU (University of Southern Denmark) | BSc Software Engineering, MSc Computer Science | BSc / MSc | Odense | Bachelor: 15 marzo. Master: 1 marzo* | Vicini a robotica e gaming scandinavo |
VIA University College | BEng Software Tech. Engineering | Professional Bachelor | Horsens | 15 marzo | Stage obbligatorio l’ultimo anno |
*Le scadenze si aggiornano spesso: verifica sul sito ufficiale o contattaci, meglio perdere mezz’ora ora che un anno dopo.
Tip reale: il portale application danese il giorno dei deadline va spesso in blocco, e ogni anno ci scrivono in tanti che non riescono a caricare tutto.
Quali sono i requisiti per entrare ai corsi di informatica danesi? Ci sono errori tipici che fanno perdere un anno?
Vediamo gli ostacoli che più spesso bloccano gli studenti italiani:
- Voto e materie del diploma: Serve matematica avanzata (“Math A”); se sul diploma hai solo matematica di 4° spesso non entri. Moltissimi ITS non valgono, qui serve davvero controllare materia per materia.
- Certificato di inglese: Minimo IELTS 6.5 per i master, a volte anche per i bachelor.
- Personal Statement/CV: I danesi vogliono leggere esperienze concrete di lavoro in gruppo e problem solving.
- Lettere di referenza: Firmate da docenti raggiungibili e con recapito chiaro.
- Deadline fissa, zero deroghe: Se il portale chiude, addio.
Ricorda: anche se sei convint* che il tuo diploma basti, chiedi una pre-verifica oppure fatti aiutare a tradurre i voti nel sistema danese.
Quali sono i costi reali per uno studente di informatica in Danimarca? Tra living cost, depositi e SU
Università pubblica: costa davvero zero?
Se hai un passaporto UE, niente tuition fee per le università pubbliche. Chi non è UE invece paga tra 6.000 e 7.500 euro a semestre. Controlla sempre sul sito ufficiale dell’ateneo.
Quanto costa vivere al mese in Danimarca da studente?
- Copenaghen: minimo 1.000/1.200 euro al mese.
- Aarhus/Odense/Aalborg: tra 800 e 1.000 euro.
- Depositi alloggio: 2-3 mesi di affitto anticipato.
La “SU” danese (borsa studio) per studenti UE: chi ne ha diritto davvero?
- Lavorando 10-12 ore settimanali puoi avere un contributo di 600-900 euro netti, variabile.
- Se interrompi il lavoro la borsa viene sospesa e possono chiedere il rimborso.
Posso lavorare part-time già durante gli studi? Quanto si guadagna con un lavoretto da informatico?
Sì, se hai passaporto UE. Un ruolo IT part-time paga circa 15-18 euro/ora lordi, ma fai attenzione ai limiti di reddito per mantenere la SU.
Cosa succede dopo la laurea in informatica in Danimarca? Ci sono vere opportunità di lavoro?
La richiesta è alta e gli stipendi sono buoni: un junior può guadagnare 4.700-5.400 euro lordi al mese. L’inglese è sufficiente per iniziare ma il danese aiuta per crescere e stabilizzarsi. Il permesso di soggiorno per italiani non richiede visti particolari, basta registrarsi come lavoratore UE entro 3 mesi.
- Cybersecurity (Aarhus, Copenaghen)
- Fintech
- Health-tech
- Robotica (Odense)
- Gaming (Unity, IO Interactive, ecc.)
Storia vera: “Ho scelto informatica in Danimarca, ma all’inizio ho sbagliato tutto”
Giulia, 22 anni, ITI Torino, oggi al terzo anno ITU:
“Non ero pronta al sistema: i progetti sostituiscono gli esami orali, si lavora sempre in gruppo. Ho perso una mensilità di SU perché avevo un contratto di sole 8 ore settimanali. Oggi faccio internship in una fintech, il mio progetto finale è già online. Trovare casa e capire le tasse mi ha fatto sudare, ma per la carriera vale più di qualsiasi stage che avrei fatto in Italia.”
Domande frequenti sui corsi di informatica in Danimarca: risposte pratiche e senza promesse
I corsi di informatica in Danimarca sono davvero tutti in inglese?
Quasi tutti sì. Solo alcune materie opzionali nei master avanzati possono essere in danese, ma per la stragrande maggioranza non avrai problemi.
Serve il visto per studiare informatica in Danimarca se sono italiano/a?
No: serve solo registrarsi al CPR danese entro 90 giorni dall’arrivo, una sorta di codice fiscale locale.
Posso trasferire i crediti (CFU) da un’università italiana?
Possibile, ma non scontato: le università danesi analizzano i programmi dettagliati e valutano l’equipollenza.
Serve una media alta al diploma per essere ammesso/a?
Sì: la media italiana viene convertita; serve almeno un 7 italiano per avere possibilità reali.
Con il diploma ITS posso accedere direttamente?
Non sempre. Spesso manca matematica al livello richiesto: conviene fare un pre-check del piano di studi.
Ancora dubbi? Cosa succede se non so se Danimarca è la scelta giusta?
Non c’è nessun obbligo o pressione a “partire per forza”: il nostro lavoro come ex-studenti è aiutare a capire se conviene davvero, senza forzature. Puoi prenotare una call gratuita con chi la Danimarca l’ha già vissuta per valutare pagella, scadenze e percorso.
Se hai domande pratiche che qui non hai trovato, scrivici pure: meglio una domanda in più oggi, che pentirsene dopo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.