Come scegliere un corso di Game Design in Danimarca? Tutto quello che devi sapere davvero
Se stai cercando informazioni concrete sui corsi di game design in Danimarca, qui non troverai slogan tipo “Parti domani e sei già nel gaming di successo!”. Cercheremo di raccontarti senza giri di parole cosa serve davvero per riuscire, tra università, portfolio e vita da studente. Senza promettere che sia tutto rose e fiori, ma mettendoti davanti agli ostacoli reali (e anche agli aiuti, quando ci sono).
Perché tanti studenti italiani scelgono la Danimarca per Game Design?
Prima domanda che molti ci fanno: “Perché dovrei puntare proprio su corsi di game design in Danimarca e non su UK, Olanda o magari restare in Italia?” Ecco i motivi che raccontano gli ex-studenti italiani già lì — anche al netto degli imprevisti.
- Il settore videogiochi è davvero in crescita: tra il 2017 e il 2022 i posti di lavoro sono aumentati del 74% (dati Games Denmark). Parliamo di numeri ancora piccoli, ma il trend c’è e lo percepisci in università e dintorni.
- Università pubbliche senza tasse, se sei UE: chi ha passaporto italiano (o europeo) non paga tuition fee ai corsi statali. Attenzione alle “material fees” su alcuni progetti (qualche decina di euro a semestre).
- Corsi in inglese quasi ovunque: all’ITU, alla Royal Danish Academy, all’Aalborg si fa quasi tutto in inglese. A SDU Odense c’è ancora parecchio danese.
- Contatto diretto coi docenti: classi piccole, lavori di gruppo, attenzione reale, ma posti limitati e selezione severa.
Quali sono le università migliori per game design in Danimarca? E quali differenze reali ci sono?
Università / Corso | Tipo e durata | Lingua | Requisiti e note "da dentro" |
---|---|---|---|
IT University of Copenhagen (ITU) - MSc in Games | Master (2 anni) | Inglese | Laurea triennale affine. Due track: Design (anche per chi non sa programmare), Tech (richiede coding). Portfolio consigliato, pesa di più se hai progetti pubblicati. |
SDU Odense - BSc in Engineering: Game Development & Learning Technology | Laurea triennale | Mix Danese/inglese | Diploma superiore + matematica avanzata. Diverse materie solo in danese. Requisiti variabili ogni anno. |
Royal Danish Academy (Copenhagen) - MA Visual Game & Media Design | Master (2 anni) | Inglese | Portfolio obbligatorio (prototipi giocabili) + relazione (fino a 10 pagine). Ambiente competitivo, pochi posti. |
Aalborg University - MSc Medialogy | Master (2 anni) | Inglese | Titolo in informatica/ingegneria/discipline tech. Portfolio gradito, meglio con esperienze in VR, UX o giochi reali. |
Nota: Ci sono anche programmi come The Animation Workshop (VIA University College) o DADIU, semestre speciale tra varie università dove crei un gioco da zero in team misti, con requisiti e scadenze specifici.
Come si crea un portfolio per game design che venga davvero considerato in Danimarca?
- Meno chiacchiere, più prototipi: almeno un progetto con build giocabile, anche in browser.
- Spiega il tuo ruolo: indica chiaramente cosa hai fatto tu in ogni progetto.
- Non serve una collezione infinita: bastano 3-4 progetti diversi e ben fatti.
- Ordina dal migliore al più vecchio: le prime impressioni contano nei primi 60 secondi.
- Occhio alla documentazione: alcune università richiedono report approfonditi sulle scelte tecniche e il processo.
Quando scadono le application per i corsi di game design in Danimarca?
- ITU Copenhagen (MSc in Games): entro fine gennaio (a volte metà mese) per iniziare ad agosto.
- Royal Danish Academy (MA): tra febbraio e marzo, prima upload portfolio poi colloquio.
- SDU Odense (BSc): entro il 5 luglio per studenti UE, requisiti di matematica stringenti.
- Aalborg (MSc): 1 marzo.
Le regole cambiano spesso, controlla sempre il sito ufficiale e preparati per tempo.
Qual è il costo reale della vita da studente di game design in Danimarca?
- Tasse universitarie: gratis per cittadini UE, ma possibili “material fee” da 50-150 euro a semestre.
- Spese vive a Copenaghen: 900-1.200 euro/mese; in città più piccole risparmi il 15-20%.
- Lavoretti: con CPR puoi lavorare fino a 20 ore/week durante corsi, 37 in vacanza.
Che lavoro puoi davvero aspettarti dopo un corso di game design in Danimarca?
- Traccia tecnologica: gameplay programmer, AI/game tools developer, data analyst.
- Traccia design-artistica: game designer, UX researcher, level designer, produzione e management.
- Contaminazione aziendale: gamification specialist per settori formativi, sanitari, fintech.
Importante: il mercato è piccolo ma in crescita. L’inglese è spesso sufficiente, ma il danese è utile per ruoli di responsabilità.
Errori comuni che potresti evitare
- Portfolio solo artistico e senza build giocabili.
- Matematica per SDU sottovalutata.
- Sottovalutare il costo della vita a Copenhagen.
FAQ pratiche sui corsi di game design in Danimarca
Tutti i corsi di game design in Danimarca sono in inglese?
Quasi tutti i corsi universitari specializzati (ITU, Aalborg, Royal Danish Academy) sono in inglese, specie per i master. SDU invece ha ancora alcune lezioni e materiali in danese.
Serve un visto per studiare game design in Danimarca?
No se sei cittadino UE: basta ottenere il CPR entro 90 giorni dall’arrivo. Niente visto.
Quanto pesa il voto di maturità?
Per l’accesso ai bachelor è fondamentale. Nei master pesano di più background di studi e portfolio.
Posso entrare a ITU senza saper programmare?
Sì, nella Design Track del master. Nella Tech Track il coding serve da subito.
Il portfolio va presentato in inglese?
Sì, sia il testo che la documentazione allegata.
In sintesi: cosa aspettarti dai corsi di game design in Danimarca?
Studiare game design in Danimarca è un’ottima opportunità per chi cerca un ambiente internazionale con formazione solida e senza tuition fees, ma richiede un buon portfolio, preparazione e realismo sui costi di vita. La selezione è competitiva e serve consapevolezza delle difficoltà pratiche.
Hai dubbi su portfolio o application? Scrivici o prenota una chiacchierata con chi ci è già passato, senza pressioni e con consigli reali.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.