Studey - Studiare in Danimarca

Corsi di filosofia in Danimarca: università, piani di studio, carriere

Studiare filosofia in Danimarca è possibile, ma serve capire lingua, corsi disponibili, requisiti e costi. Ecco consigli pratici e alternative valide per studenti italiani.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Dove trovare corsi di filosofia in Danimarca (e cosa sapere davvero)

Se hai cercato “corsi di filosofia in Danimarca”, probabilmente avrai incrociato siti istituzionali un po’ vaghi, oppure brochure in inglese piene di belle promesse. Qui invece trovi risposte vere: come funzionano i programmi, che problemi puoi incontrare, quali università li offrono, costi e ansie tipiche, scritte da chi ci è passato davvero e oggi risponde ogni giorno a studenti italiani nella community Studey.

C’è davvero la possibilità di studiare filosofia in Danimarca se non parlo danese?

Qui partiamo subito senza giri di parole: le lauree triennali in filosofia “classica” in Danimarca sono quasi tutte in danese. Sì, anche se vedi scritte “philosophy” e “international students” nel sito dell’università, poi quando arrivi alla pagina dell’application scopri che serve superare il livello C1-C2 e il test nazionale (Studieprøven).

Quindi: o hai già un ottimo danese, oppure il percorso si complica. Ma non tutto è chiuso — esistono strade alternative per chi non parla danese (ancora).

Quali sono le alternative in inglese?

  • Lauree interdisciplinari: ad esempio il BA in Global Humanities a Roskilde, con molti moduli di filosofia e tutto in inglese, oppure corsi che mischiano filosofia, antropologia e scienze sociali.
  • Applied Philosophy ad Aalborg: questo è l’unico vero BA “filosofico” in Danimarca con alcuni insegnamenti bilingue, dove puoi iniziare in inglese e, parallelamente, seguire corsi di danese gratis. Ma per laurearti ti servirà dimostrare competenza nella lingua.

A livello master, invece, la scelta in inglese si allarga: Aarhus, Aalborg e altre università offrono MA in Applied Philosophy o Philosophy of Science completamente in inglese, o quasi.

Quali sono le università dove si possono frequentare corsi di filosofia in Danimarca?

Università Titolo corso Lingua Da sapere per uno studente italiano
University of Copenhagen BA Philosophy Danese Serve certificato C1 e superare test di danese; livello alto.
Aarhus University MA Philosophy (track A/C) EN/DK Moduli in inglese, più facile l’accesso per chi arriva dall’estero.
Aarhus University MSc Science Studies (filosofia scienza) Inglese Oppure storie della tecnologia/scienza, focus su etica.
Aalborg University BA Applied Philosophy DK/EN Moduli misti; puoi iniziare in inglese, ma entro il primo anno devi aver iniziato col danese.
Roskilde University BA Global Humanities Inglese Curriculum misto, tanto spazio alla filosofia; buon trampolino se non parli danese.
SDU (University of Southern Denmark) MA Philosophy Danese Programma per ora solo in danese; previsto passaggio all’inglese solo dal 2028.

Caso concreto: “Che errori si rischiano scegliendo male il corso?”

Martina, 20 anni, da Pisa, voleva studiare filosofia applicata alla sostenibilità in Danimarca. Pensava fosse sufficiente candidarsi a Copenhagen, convinta che offrisse corsi in inglese. Poi scopre (per fortuna in tempo) che tutto è in danese e non basta l’IELTS, ma ci vuole proprio una certificazione nazionale di lingua, più un eventuale anno di preparazione. Invece, scegliendo Aalborg (Applied Philosophy) si è subito inserita, seguendo lezioni miste e imparando il danese con i corsi gratuiti del campus. Qui una scelta sbagliata poteva costare un anno perso – davvero.

Requisiti pratici: di cosa ho bisogno per entrare in un corso di filosofia in Danimarca?

  • Diploma di maturità: con livello sufficiente in inglese (B) o danese (A) a seconda del corso.
  • Pagella e traduzione: la traduzione certificata o conversione ECTS utile per non perdere crediti.
  • Lettera di motivazione: breve, pratica, niente fumo.
  • CV e referenze: soprattutto per i master.
  • Application: attenzione alle piattaforme (Quota 1/Quota 2) e scadenze: 15 marzo ore 12:00 per la gran parte delle triennali. Inviare dopo le 12 comporta l’esclusione.

Come sono fatti davvero i piani di studio di filosofia in Danimarca?

Un esempio concreto dal corso Applied Philosophy di Aalborg (triennale):

  • Primo anno: Storia della filosofia (antica e moderna), fondamenti di argomentazione, introduzione al Problem Based Learning.
  • Secondo anno: Etica ambientale, filosofia politica contemporanea, laboratorio di consulenza filosofica.
  • Terzo anno: Stage obbligatorio in azienda o ONG e tesi su tema a scelta.

Per la magistrale in Science Studies ad Aarhus: storia e filosofia della scienza, moduli su tecnologia e società, metodi di ricerca qualitativa e un progetto con azienda partner. La filosofia è applicata a vari contesti pratici.

Quanto costa davvero vivere in Danimarca come studente di filosofia?

  • Alloggio: 400–650 € al mese; Copenhagen più cara.
  • Cibo e trasporti: circa 350 € al mese.
  • Libri: 30–50 € a semestre.
  • Totale: 900–1.200 € al mese. Considerare variazioni per inflazione e cambio.
  • Lavoro part-time: con CPR Number, 37 ore/settimana; paga 14–16 € orari.

Che sbocchi lavorativi hanno i laureati in filosofia in Danimarca?

Settore Ruoli tipici Realtà
Ricerca/Università PhD, research assistant PhD pagato e più accessibile che in Italia.
Aziende tech Ethics & Compliance officer, UX-researcher, HR Con competenze digitali, opportunità soprattutto a Copenhagen.
Public Policy/Consulting Policy analyst, CSR consultant Il danese serve, ma si può iniziare con inglese.
Comunicazione Storytelling, content creation Scrittura filosofica utile se adattata al digitale.
ONG/Sostenibilità Project manager, Advocacy Stage spesso apre porte nelle ONG.

Domande frequenti su “corsi di filosofia in Danimarca”

Esistono BA di filosofia 100% in inglese in Danimarca?

Purtroppo no. Applied Philosophy di Aalborg ha molti moduli in inglese, ma richiede comunque di imparare il danese per arrivare in fondo. Chi vuole rimanere solo con l’inglese, meglio che guardi lauree interdisciplinari come Global Humanities a Roskilde.

Serve il visto per studiare filosofia in Danimarca se sono italiano?

No, sei cittadino UE: serve però il CPR Number entro 90 giorni dall’arrivo, altrimenti niente sanità o lavoro part-time.

Devo fare test tipo SAT o esami speciali?

No, per filosofia non servono SAT o test logici all’americana. Pesa il voto di maturità e la lettera di motivazione. Alcuni master chiedono un colloquio.

Posso fare solo un semestre in Danimarca e poi tornare a studiare in Italia?

Sì, tramite Erasmus. Copenhagen e Aarhus sono tra le mete più richieste dagli studenti italiani di filosofia in scambio.

E se mi accorgo che non fa per me dopo il primo anno?

Puoi trasferirti in un corso simile o tornare in Italia riconoscendo gli ECTS già ottenuti. Meglio confrontarsi subito con un tutor per evitare errori.

Vale davvero la pena studiare filosofia in Danimarca? (E per chi non è la scelta giusta)

Studiare filosofia in Danimarca apre porte che in Italia spesso restano chiuse, ma la barriera della lingua è rilevante. Se non conosci il danese, potresti dover iniziare con corsi in inglese. La decisione va presa in modo realistico, confrontandosi con chi ha esperienza diretta. Vuoi una consulenza realistica, senza perdere tempo? Chiedi a Studey. Noi ci siamo, dall’application al primo “perché nessuno mi capisce qui”… e anche dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati