Quanto è davvero una buona idea iscriversi a Economia o Management in Danimarca? Ecco tutto quello che avrei voluto sapere prima di candidarmi
Se stai pensando a una laurea in Economia, Business Administration o Management all’estero – magari in inglese, in un paese organizzato e accessibile come la Danimarca – questa guida è fatta per te. Troverai risposte pratiche alle domande che tormentano ogni studente italiano: quali sono le università pubbliche serie, che requisiti rischiano di metterti fuori gioco senza accorgertene, come funzionano davvero le application, e soprattutto cosa succede dopo la laurea (spoiler: rimanere in Danimarca non è sempre una passeggiata).
Niente promesse magiche, solo info di prima mano e qualche avvertenza basata su storie vere.
Perché tanti studenti italiani scelgono Economia in Danimarca… e perché alcuni decidono di lasciar perdere?
Cosa ci trovi di speciale nel fare Economics & Management in Danimarca? Ecco i motivi sinceri per cui di solito vale la pena provarci (ma anche quelli per cui NON è per tutti):
Pro
- Zero tasse universitarie per chi ha passaporto UE: Devi solo coprire le spese di vita (che non sono bassissime: conta almeno 800-1.100 € al mese tra affitto e spese, magari qualcosa meno in città piccole).
- Metodo di insegnamento diverso dall’Italia: Qui la lezione frontale classica è quasi sparita. Si lavora tantissimo in gruppo, con moltissimi casi pratici e feedback dai prof. Allenamento super utile, ma non sempre facile da digerire per chi è abituato ai “compitini” e agli esami scritti.
- Mercato del lavoro molto aperto (ma competitivo): L’85% dei laureati trova lavoro entro poco, secondo i dati recenti. Però la realtà è che ti richiedono anche spirito d’iniziativa, capacità di “venderti” e spesso almeno un po’ di danese se vuoi restare dopo.
Contro (da non sottovalutare)
- Il sistema non perdona chi non si prepara: Se vai con l’inglese un po’ arrugginito, rischi di trovarti fuori ancora prima di partire.
- Vita non economica e cultura “do it yourself”: Ci si aspetta che ti arrangi e impari a responsabilizzarti. Se cerchi un ambiente meno competitivo o supporto continuo, forse devi valutare altre mete.
Quali università danesi offrono corsi di Economia e Management in inglese? Dove è più difficile entrare?
Molti pensano che in Danimarca “entri facile” perché non si paga la retta. In realtà le università , soprattutto le grandi come CBS, mettono dei filtri belli severi.
Ecco la “shortlist” degli atenei pubblici con i loro corsi, livello di selettività e note da ex-studente.
Università | Offerta Bachelor (in inglese) | Offerta Master (in inglese) | Quanto è difficile entrare? |
---|---|---|---|
Copenhagen Business School (CBS) | BSc International Business, BSc Business Administration & Digital Management, + altre 4 | 30+ MSc: Finance, Strategy, MiM ecc. | SelettivitĂ ALTISSIMA: GPA richiesto spesso >9/10; inglese C1 obbligatorio. Classifica FT Europe #47. |
Aarhus University (Aarhus BSS) | BSc Economics & Business Administration (sedi: Aarhus e Herning) | MSc Economics & Business Admin (varie specializzazioni) | Serve almeno 7/10 italiano di diploma, o motivational letter TEST. Ambiente internazionale più “a misura di studente”. |
University of Southern Denmark (SDU) | Solo pochi bachelor (Business, sede di Sønderborg) | Magistrali EBA in Marketing, Finance, ecc. | Richiede 75 ECTS in materie business per il master. Meno prestigiosa ma attenta a chi vuole restare in Danimarca. |
Aalborg University | Nessun bachelor in ECON in inglese | MSc in International Business, Management Engineering | Forte su Project Based Learning e contatti con aziende. Attenzione: master più tecnici, pochi corsi business “puri”. |
Roskilde University | Solo master in inglese: Business Administration and Leadership | → | Approccio molto “alternativo” su sustainability e teamwork, adatto a chi cerca corsi innovativi. |
Nota importante: Le universitĂ private o le scuole specialistiche non sono sempre riconosciute in Italia per i concorsi pubblici. Informati bene su cosa ti servirĂ dopo.
Quali sono i requisiti per iscriversi a Economia e Management in Danimarca? Qual è la “trappola” per molti italiani?
- Inglese richiesto: vero C1 certificato (“English A”): CBS, per esempio, vuole IELTS 7.0, TOEFL 94 iBT, oppure Cambridge C1 Advanced (185). Il B2 preso al liceo spesso non è accettato.
- Matematica di buon livello: servono almeno le competenze di Matematica B (tipo 7/10). Chi viene da un istituto tecnico o da un liceo linguistico a volte deve aggiungere un corso extra.
- Voto di diploma (“GPA”) molto più importante che in Italia: per International Business a CBS spesso sopra 9/10. Attenzione alle conversioni sulla scala danese a 7 punti.
- Scadenze rigide (e anticipate!): Bachelor entro 5 luglio, Master anche 15 gennaio o 1 febbraio. Verificare sempre le date precise.
Cosa bisogna aspettarsi davvero dal metodo di studio danese? Com’è la vita da studente?
La differenza principale: nessuno ti chiederà di imparare a memoria, ma dovrai arrangiarti – e saper lavorare con altri.
La giornata tipo:
- Riccardo (1° anno, CBS International Business & Politics): “Lezioni teoriche la mattina, poi project meeting il pomeriggio. Molto lavoro autonomo e orale finale di 20 minuti.”
- Giulia (MSc Finance, Aarhus): “Moduli da sette settimane, poi esame. Stage grazie al Career Day. Senza un po’ di danese, difficile un contratto a lungo termine.”
Che futuro puoi aspettarti con una laurea in Economia o Management dalla Danimarca?
Domanda vera: “Conviene restare dopo la laurea?”
Dipende: CBS ha tasso di disoccupazione 3,3%, stipendi iniziali 3.300-3.800 € lordi al mese. Ma il 42% lascia il Paese entro due anni per difficoltà di inserimento lavorativo senza danese e rete locale.
Se vuoi tornare in Italia come commercialista, alcune lauree non sono direttamente riconosciute: possono servire esami integrativi.
Quali errori fanno ogni anno moltissimi italiani che si candidano per Economia in Danimarca?
- Pensare che l’inglese “basti” senza certificazione adeguata.
- Non allegare conversione ufficiale della pagella.
- Lettera di motivazione banale.
- Sottovalutare costo della vita e limiti di lavoro part-time.
Quando, secondo noi, NON ha senso partire per Economia in Danimarca?
- Voto di maturitĂ sotto 80/100 senza possibilitĂ di corsi integrativi.
- Obiettivi professionali regolamentati in Italia senza verificare riconoscimento.
- Scarso interesse per lavoro di gruppo e iniziativa personale.
Come prepararsi per candidarsi alle lauree di Economia/Management in Danimarca senza impazzire: checklist pratica
- Controlla il GPA minimo dell’anno precedente.
- Prenota IELTS/TOEFL entro dicembre.
- Fai valutare la pagella secondo la scala danese.
- Prepara CV Europass e bozza di lettera motivazionale a gennaio.
- Verifica eventuale necessitĂ di certificazione extra di matematica o economia.
Domande frequenti (FAQ): quello che tutti ci chiedono, senza filtri
Serve il visto per studiare Economia/Management in Danimarca se sono cittadino UE?
No, non serve nessun visto. Basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Posso candidarmi a piĂą universitĂ contemporaneamente?
Sì: per i bachelor, su optagelse.dk puoi inserire fino a 8 scelte e in ordine di preferenza.
Esistono borse di studio interessanti per studenti italiani?
Per la verità sono poche, e quasi mai basate sul reddito. Alcuni comuni danno piccoli housing grant, e alcune aziende finanziano progetti di tesi. Quasi nessun sussidio sulle tasse: ma già il fatto che sia gratuita è un gran vantaggio.
Conversione dei voti italiani in punti danesi: come si fa?
Ogni ateneo usa il proprio algoritmo. Di solito 100/100 italiano = 12/12 danese. 80/100 è circa 7/12. Serve un documento ufficiale di conversione, meglio se firmato da scuola o Studey.
Un ultimo consiglio, senza slogan e senza filtri
La concorrenza cresce: nel 2025 la CBS ha ricevuto il 15% di domande internazionali in più rispetto all’anno scorso. Non esistono “scorciatoie”, ma se ti prepari prima (e se ti fai aiutare da chi ci è passato) hai molte più chance di evitare errori costosi e delusioni.
Non sei solo/a: la revisione dei documenti e la prima call di orientamento con noi di Studey sono totalmente gratuite. Non c’è trucco: se la Danimarca non è la strada giusta te lo diciamo chiaramente, e magari troviamo insieme il piano B più sensato per te.
Hai dubbi o vuoi confrontarti con chi ha giĂ vissuto questi passaggi? Scrivici. Essere preparati fa tutta la differenza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.