Studey - Studiare in Danimarca

Corsi di cyber security in Danimarca: università e sbocchi 2025

Scopri quali corsi di cyber security scegliere in Danimarca nel 2025, i requisiti per candidarsi, costi di vita e reali sbocchi professionali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cyber Security in Danimarca: quali corsi universitari scegliere e che sbocchi danno nel 2025?

Perché ne parliamo proprio ora?

Sì, lo sappiamo: la cyber security è sulla bocca di tutti, ma i posti davvero disponibili nei corsi di laurea in Danimarca non sono infiniti. D’altra parte, le richieste delle aziende continuano a crescere – e non solo delle aziende danesi, ma anche di quelle italiane sempre più attente a chi si è formato all’estero. E se stai pensando di candidarti per l’anno accademico che inizia ad agosto/settembre 2025, è il momento giusto per chiarirsi le idee su requisiti, scadenze e quali possibilità concrete ti aspettano dopo.

Quali sono le migliori università danesi per cyber security nel 2025?

In Danimarca i percorsi di cyber security “puri” sono pochi ma seri. Non esiste un’ampia gamma di lauree magistrali ultra-specialistiche come nel Regno Unito, ma diversi atenei hanno indirizzi solidi, soprattutto all'interno delle lauree in Computer Science e Ingegneria Informatica.

Università Corso Durata / ECTS Deadline 2025 (indicativa) Lingua Costi per studenti EU
Aalborg University (Cph) MSc in Cyber Security 2 anni / 120 1 marzo Inglese Nessuna tuition fee
DTU (Lyngby) MSc Eng. Computer Science (Cybersecurity) 2 anni / 120 1 marzo Inglese Nessuna tuition fee
Aarhus University MSc Eng. – indirizzo Cybersecurity 2 anni / 120 Fine gennaio - inizio marzo Inglese Nessuna tuition fee
Altre (SDU, ITU, Copenaghen) Minor/percorsi in IT security Varia Variabile Inglese Nessuna tuition fee

Attenzione: le date di deadline possono cambiare senza troppo preavviso. Controlla sempre sul sito ufficiale dell’università prima di inviare la candidatura.

Come scegliere tra i corsi di cyber security danesi: cosa conta davvero?

1. Su che laurea parti?

Non basta una triennale in qualunque STEM. Gli atenei danesi controllano materia per materia: servono di solito almeno 30-35 ECTS di programmazione e 25-30 di matematica avanzata. Se arrivi da Informatica o Ingegneria Informatica è quasi automatico; se arrivi da fisica o matematica pura dipende dai corsi seguiti. Non è possibile integrare crediti dopo la domanda.

2. Che stile didattico preferisci?

  • Aalborg (AAU): project-based learning, progetti pratici spesso in collaborazione con aziende.
  • DTU: approccio tecnico e flessibile, molti corsi opzionali, dal penetration testing alla crittografia post-quantistica.
  • Aarhus: focus su pentest avanzato e sviluppo di sistemi sicuri.

3. Quanto costa vivere in Danimarca?

  • Copenhagen e Lyngby: 900 € - 1.200 € al mese per una stanza, alloggi difficili da trovare.
  • Aarhus: circa 10-15% più economica di Copenhagen, ma meno offerte di stage tech.

Requisiti per cyber security in Danimarca per studenti italiani

  • Laurea triennale con buona media
  • Certificazione di inglese (IELTS 6.5 o TOEFL 88+)
  • CV, transcript in inglese, personal statement e almeno una reference letter
  • Per AAU, modulo obbligatorio sul Problem-Based Learning se non provieni dall’Aalborg University

Errori comuni da evitare

  • Inviare candidature ovunque senza motivazione specifica
  • Certificati di inglese scaduti
  • Confondere ECTS e CFU senza conversione corretta

Stipendi e sbocchi lavorativi nel 2025

  • Cyber Security Analyst: media 759.000 DKK lordi/anno (~102.000 €)
  • Entry level: da 534.000 DKK (~72.000 €)
  • Senior: oltre 940.000 DKK (~126.000 €)

Ruoli comuni: Security Engineer, Penetration Tester, Cloud Security Architect, Incident Response Specialist.

Serve il danese? Per aziende internazionali e start-up, l’inglese è sufficiente. Per ruoli pubblici o locali serve almeno B1.

Permesso di lavoro: i cittadini UE non necessitano di visto, ma devono registrarsi al CPR e richiedere la tax card entro 90 giorni.

Cosa succede dopo la laurea: esempio reale

Giulia, laureata al Politecnico di Milano, ha scelto AAU per il focus su privacy e IoT. Già al secondo semestre collaborava con una start-up danese ed è stata assunta part-time prima della laurea. Il suo personal statement mirato ha avuto un forte impatto nella selezione.

FAQ: le domande che riceviamo più spesso

Che voto di laurea serve per cyber security in Danimarca?

Non c’è un minimo ufficiale, ma con una media sotto 24/30 è difficile essere selezionati. In tal caso, valorizza esperienze pratiche nel CV.

Devo già saper parlare danese per trovare lavoro?

No, per la maggior parte dei ruoli tech nelle multinazionali o start-up l’inglese è sufficiente. Il danese diventa necessario solo in contesti pubblici o locali.

Ci sono borse di studio per studenti europei?

Le tasse universitarie sono già azzerate per chi proviene dall’UE. Alcuni atenei offrono piccoli contributi al mantenimento con requisiti stringenti.

Si può entrare con una laurea in matematica o fisica?

Dipende dai corsi sostenuti. Se includi programmazione e un modulo di reti e sistemi operativi, puoi candidarti. In caso contrario, meglio un Master in Computer Science con focus in security.

Hai ancora dubbi?

Se vuoi una revisione gratuita dei tuoi documenti, scrivici: rispondiamo personalmente entro 24 ore. Nessuna domanda è banale, raccontaci il tuo caso.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati