Studey - Studiare in Danimarca

Centri sportivi outdoor nei campus danesi: campi e attrezzature

Scopri cosa offrono davvero i centri sportivi outdoor nei campus danesi, tra strutture, regole, costi e consigli pratici per vivere al meglio lo sport universitario.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Centri sportivi outdoor nei campus danesi: cosa trovi davvero e cosa sapere prima di arrivare

Quando si pensa alle università in Danimarca, di solito la mente va subito alle biblioteche luminose, ai laboratori super attrezzati e magari a qualche angolo di design nordico. In realtà, c’è un pezzo importantissimo della vita universitaria che spesso si scopre solo dopo essere atterrati: i centri sportivi outdoor dei campus. Sì, proprio quei campi da calcio in mezzo al verde, le piste di atletica all’aperto, i canestri appoggiati tra gli alberi o, nelle città costiere, addirittura l’accesso diretto al mare per kayak e nuoto invernale. Ma cosa puoi aspettarti davvero? Sono tutti liberi? Servono iscrizioni? Si trova tutto oppure ci sono sorprese - belle o meno belle? Qui sotto trovi una panoramica realistica (promesso, niente prospetti pubblicitari) su come funzionano davvero gli impianti sportivi nei principali campus danesi.

Perché è importante conoscere i centri sportivi outdoor dei campus danesi?

  • Sembra secondario, ma fare sport è uno dei modi piĂą rapidi per fare amicizie vere nel campus (parola di ex-studenti).
  • Alcuni impianti sono super richiesti: se non ti informi in tempo, rischi di non trovare posto proprio nella stagione migliore.
  • In Danimarca l’attrezzatura sportiva costa parecchio: se capisci prima che ti serve, magari te la porti da casa e risparmi.
  • L’inverno e il clima possono cambiare le regole del gioco: ci sono impianti che chiudono per mesi o dove il meteo fa davvero la differenza.

Cosa offrono i principali campus danesi in fatto di sport outdoor? (Tabella comparativa)

Università Che impianti trovi all’aperto* Accesso studenti italiani/UE Cose utili da sapere
DTU – Lyngby Campo calcio 11, due campi 7, rugby, 2 beach volley, basket, 5km running trail Gratis, va prenotato via mail sport@dtu.dk In autunno chiudono i campi da calcio, beach volley gestiti dai club
Aarhus University Progetto nuovo in arrivo (campi polifunzionali, beach volley, running), ora si usano quelli comunali Il nuovo hub è sospeso, si va nei campi pubblici Spesso serve pagare l’affitto del campo (20-30 DKK/ora)
University of Copenhagen Accordi con campi comunali tramite associazione KU Studenteridræt, kayak, winter swimming Iscrizione annuale, posti limitati Sport popolari: attenzione alle liste d’attesa già ad agosto
SDU – Odense Athletics & Movement Stadium (campo atletica H24), beach volley, crossfit park Libero con badge studente, opzione pass fitness Alcune aree accessibili sempre, altre solo in certe ore

*Info raccolte da: siti ufficiali DTU, AU, KU Studenteridræt, SDU.

DTU Lyngby: cosa significa davvero “tutto a portata di bici”?

Quando sei un nuovo arrivo al DTU, il campus sembra una specie di villaggio sportivo: ovunque ci sono studenti che vanno a giocare o a correre nel verde. Però, e qui viene il bello, non è che tiri fuori il pallone e scendi in campo con gli amici come magari all’oratorio in Italia. I campi vanno prenotati (spesso via mail, a volte anche con un certo anticipo) e in inverno chiudono - inutile negarlo, il freddo in Danimarca si fa sentire! Il lato positivo? Se prenoti in tempo, giocare è gratis per gli studenti UE. Attenzione comunque: in primavera e soprattutto prima dell’estate i posti “volano”, specie per eventi come i tornei tra collegi (pro-tip: unisciti a una squadra del dormitorio se vuoi giocare a calcio a 11 senza stress da prenotazione).

Beach volley: la situazione è più “random” perché il club del campus li gestisce direttamente. Senza prenotazione rischi di arrivare e trovare già il campo occupato da allenamenti o partite organizzate.

Aarhus University: che succede se il “super hub” sportivo è in pausa?

Da tempo si parla di questo nuovo centro sportivo multifunzione, ma la verità è che i lavori sono fermi e ad oggi gli studenti si arrangiano. Se vuoi giocare o allenarti all’aperto, puoi usare i campi pubblici della città – i più usati sono quelli di Universitetsparken e, per il calcio vero, quelli di Vestereng. Occhio che, rispetto ai campus, qui spesso bisogna pagare una piccola quota per l’affitto (intorno ai 20–30 DKK a testa ogni ora; il prezzo può cambiare, quindi conviene sempre chiedere prima di presentarsi lì in squadra). In ogni caso spazi verdi non mancano, basta solo organizzarsi e magari non aspettarsi il “campus movie style”.

University of Copenhagen (KU): come funziona l’accesso ai campi comunali e a sport particolari?

A Copenhagen non c’è un unico centro sportivo per tutta l’università: qui si fa tutto tramite l’associazione KU Studenteridræt, la più grande del paese. Prendersi la tessera costa una quota annuale (può cambiare di anno in anno) e ti permette di iscriverti ai vari turni che includono sport tra i più disparati, dal calcio al basket, dal kayak alle uscite di winter swimming nei canali. Onestamente, però: per sport molto richiesti tipo calcio, le liste d’attesa si chiudono in fretta (molti posti vanno via già ad agosto). Se ti interessa un’attività particolare, prendi i tempi per tempo.

SDU Odense: davvero puoi allenarti all’aperto a qualsiasi ora?

SDU è famosa per l’Athletics & Movement Stadium: illuminazione automatica, accesso tutto il giorno (e spesso anche di notte), atletica e sport di squadra sempre a portata di mano. Beach volley e crossfit park sono un bel vantaggio, e con il badge di studente sono liberi: ti basta entrare e puoi usare le strutture (se vuoi invece la palestra indoor, serve un abbonamento a parte). Attenzione solo agli orari delle altre attività e alle eventuali prenotazioni online se cerchi posti nelle ore più affollate.


Domande pratiche su centri sportivi outdoor nei campus danesi: quello che tutti si chiedono, senza fronzoli

Quanto costa di solito usare i centri sportivi outdoor nei campus danesi?

Di base, tantissimo dipende dall’università. A DTU e SDU molti campi sono gratis per gli studenti UE, ma serve prenotarli. A Copenhagen invece è richiesta una quota d’iscrizione all’associazione sportiva – e per i corsi particolari (pensiamo alla vela o al winter swimming) ci può essere anche un costo aggiuntivo. Diciamo che rispetto a pensioni o palestre italiane, in Danimarca il prezzo è abbordabile, ma informati con attenzione: ogni università può cambiare tariffe e modalità di prenotazione da un anno all’altro.

Serve prenotare sempre i campi o posso presentarmi “a caso”?

Nella gran parte dei casi serve una prenotazione, anche solo via mail (DTU) o tramite il sito/app delle associazioni universitarie (KU, SDU). Nelle ore di punta, non ti stupire se trovi tutto occupato: meglio segnarsi le aperture delle iscrizioni o cercare orari meno gettonati. Alcuni campi pubblici (soprattutto fuori da studenti) invece funzionano anche “first come, first served”, ma serve essere flessibili.

Gli impianti outdoor chiudono in inverno? Si può giocare se nevica?

Questione clima danese: sì, diversi campi – specie quelli in erba o senza coperture – chiudono dai primi di novembre fino a marzo-aprile. I beach volley a volte restano (più per scena che per reale utilizzo…), e ci sono università che mettono cupole gonfiabili sopra i campi sintetici, ma meglio non farci troppo affidamento. Se ti piace correre, invece, i percorsi running spesso sono sempre accessibili – e puoi incrociare temerari che si allenano anche nella neve!

Non ho l’attrezzatura: posso noleggiare o rischio di restare a guardare?

Quasi tutte le università prestano l’attrezzatura base come palloni o reti (ad esempio DTU Sport ha un servizio di prestito), ma scarpe e vestiti sportivi tecnici costano tanto in Danimarca. Il consiglio che danno tutti: se sai già che vuoi fare sport “serio”, portati qualcosa da casa; risparmi e magari hai meno sbattimenti.

Ci sono alternative ai centri sportivi dei campus?

Sì, in tutte le città universitarie ci sono impianti comunali (ben tenuti, spesso anche più moderni dei campus) che puoi prenotare pagando una piccola quota. Sono un’ottima soluzione se vuoi giocare agli orari in cui i centri universitari sono pieni, oppure se vuoi provare sport che all’università non sono disponibili.


Non sai come muoverti? Chiedi a chi ci è già passato

Siamo onesti: il mondo dei centri sportivi outdoor nei campus danesi sembra fatto di regole scritte e non scritte, tra burocrazia, prenotazioni e tempistiche. Se vuoi evitare di perdere tempo (o di farti fregare gli ultimi posti dai più “sgamati”), scrivici: il nostro team di ex-studenti italiani ha vissuto esattamente quello che stai per affrontare e può darti dritte pratiche scuola-per-scuola, senza promesse strane.

Vuoi capire meglio sport e vita campus in Danimarca?

Serve un consiglio concreto su come funzionano i tornei, dove trovare compagnia per andare a correre, o anche solo come non scoraggiarsi la prima settimana di pioggia? Prenota una chiacchierata gratuita con un advisor Studey: ti diciamo tutto senza filtri, dai campi da pallone ai dettagli per non restare escluso dai gruppi sportivi.


Centri sportivi outdoor nei campus danesi: sapere cosa puoi davvero aspettarti (e cosa magari ti toccherà trovare fuori dal campus) è un bel pezzo del puzzle per scegliere a testa alta la tua prossima università. Non lasciarti sorprendere solo all’arrivo: scegli informato, e magari parti già con la maglia della tua squadra preferita in valigia.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati