Studey - Studiare in Danimarca

Campi da rugby nei campus in Danimarca: dove giocare e costi

Scopri dove giocare a rugby nei campus universitari danesi, quanto costa davvero e quali aspetti pratici valutare per organizzarti al meglio durante gli studi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Dove trovare campi da rugby nei campus universitari in Danimarca? E quanto costa davvero giocare?

Se ti stai preparando per partire per l’università in Danimarca e hai la passione per il rugby, magari ti chiedi: “Ma potrò continuare a giocare anche lì? Ci sono squadre universitarie o dovrò abbandonare tutto?”. Tranquillo, non sei l’unico a farsi queste domande. E la risposta è: sì, puoi continuare a giocare, ma è bene che tu sappia già un po’ come funziona, dove allenarti e quanto dovrai mettere in conto davvero. Qui ti raccontiamo le opzioni campus per campus, senza giri di parole e con qualche consiglio pratico che avrei voluto ricevere io ai tempi!

DTU Lyngby — Come funziona il rugby al campus DTU?

Il DTU (Technical University of Denmark) ha un vero campo da rugby proprio vicino all’edificio 230. Non è scontato: non tutte le università in Danimarca ce l’hanno! Il club di riferimento si chiama DTU Exiles Rugby, aperto sia a studenti sia a giocatori ‘esterni’. Gli allenamenti sono gestiti da DTU Sport.

Quanto costa iscriversi al DTU Exiles Rugby?

Per il 2025, la quota annuale per gli studenti è circa 800 DKK (circa 105 €). Se arrivi in ritardo e ti iscrivi a stagione già iniziata, puoi pagare il semestre (500 DKK). I primi allenamenti sono gratis, così puoi capire se fa per te prima di impegnarti. Essendo in Danimarca, le tariffe possono cambiare con l’anno accademico — meglio chiedere conferma appena arrivi.

Cosa c’è da sapere in più? Il campo può essere temporaneamente chiuso per lavori o eventi speciali dell’università, quindi verifica sempre gli orari e la disponibilità. Gli spogliatoi sono con chiave (prevista una cauzione per la chiave, di solito 300 DKK).

Studiare a Copenaghen: dove si gioca a rugby se sei alla KU, CBS o ITU?

Questo lo chiedono molti: “Ma all’Università di Copenaghen o alla CBS c’è un campo da rugby vero?” In realtà, nessun campus di Copenaghen ha un suo campo dedicato. Però c’è il CBS Sport Rugby che si allena in zona Holmen (Arsenalvej 2), una quindicina di minuti in bici sia dalla CBS, sia dalla KU. Il club accoglie studenti da tutte le università e prevede una squadra maschile (15s) e una femminile (7s).

Quanto costa giocare a rugby con CBS Sport Rugby?

Puoi fare gratuitamente due allenamenti di prova; poi la quota per i semestri è 150 DKK (circa 20 €): prezzi bassissimi rispetto a quelli che girano in Italia. È richiesto solo l’equipaggiamento base: scarpe da calcio o rugby, paradenti e vestiti che non abbiano paura del fango.

Cosa devo sapere prima di iniziare? I prezzi sono fermi da anni ma potrebbero salire leggermente. La clubhouse e gli spogliatoi sono ok, ma sappi che in inverno il tragitto in bici può diventare più complicato (vento e pioggia mai banali in Danimarca).

Aarhus University — Come posso giocare a rugby ad Aarhus anche se il campus non ha il campo?

Ad Aarhus, il campus universitario non ha un proprio campo dedicato al rugby, ma puoi appoggiarti all’Aarhus Rugby Klub (ARK), che è uno dei club più storici di Danimarca. Il campo è a circa 20 minuti di autobus dal campus principale (Vårkjærvej 75).

Quanto costa iscriversi all’Aarhus Rugby Klub?

La quota esatta non è pubblicata, ma di solito per i club danesi (fuori da Copenaghen) la fascia va tra 800 e 1200 DKK all’anno (circa 105-160 €). Prima di pagare o di compilare moduli, scrivi sempre una mail al club e chiedi informazioni aggiornate: non dare per scontato che il prezzo sia lo stesso per tutti.

Pro e contro? Il livello della squadra è buono (bronzo ai campionati nazionali 2024), le strutture sono ok e c’è apertura agli studenti internazionali. Però se entri in prima squadra, ci sono molte trasferte in Danimarca, spesso in pullman o treno nei week-end.

SDU Odense — Come trovare una squadra di rugby se il campus non ha il campo?

La SDU (University of Southern Denmark) ha ospitato allenamenti in passato nell’Atletikstadion del campus, ma senza pali regolamentari. Chi vuole giocare si sposta al Rugby Club Odense, a una decina di minuti in bicicletta dal campus. Ogni team ha giorni e orari diversi, meglio contattare il club in anticipo (Facebook o mail sono le vie più rapide).

Quanto costa iscriversi?

Simile ai club di Aarhus: attorno ai 100-150 € l’anno, ma verifica sempre, perché tra iscrizione, assicurazione e piccoli extra ogni società si regola in modo leggermente diverso.

Consiglio pratico da chi ci è già passato: gli allenamenti serali finiscono talvolta tardi e i mezzi pubblici calano dopo le 22. Organizzati per tempo per il rientro, oppure trova compagni con cui condividere la bici o la macchina.

Confronto dei costi per club di rugby universitari in Danimarca (2025)

Club Quota studente € stimati*
DTU Exiles 800 DKK/anno ~105 €
CBS Sport Rugby 150 DKK/sem. ~20 €
Aarhus Rugby Klub 800-1200 DKK/anno** ~105-160 €
Rugby Club Odense simile a ARK** ~100-150 €

* 1 € ≈ 7,5 DKK.
**Verifica sempre con il club, i dati cambiano tra città e categoria.

Quali aspetti pratici (che nessuno dice) devo valutare quando scelgo un club di rugby in Danimarca?

Ecco alcuni suggerimenti terra-terra ma fondamentali:

  • Distanza e mezzi: guarda davvero quanto dista il campo e con quali mezzi puoi raggiungerlo, specialmente d’inverno quando le giornate sono corte e il freddo si fa sentire.
  • Lingua degli allenamenti: quasi tutti i club parlano inglese se ci sono studenti internazionali, ma chiedi sempre prima: essere l’unico che non parla danese può creare disagio.
  • Livello tecnico: se hai già esperienza agonistica, DTU Exiles e ARK fanno al caso tuo. Se sei principiante o vuoi solo divertirti, CBS Sport Rugby o il club di Odense hanno molti ‘beginners’.
  • Spese nascoste: oltre alla quota ci sono da considerare il costo dei paradenti su misura (€30-50), eventuali costi di trasferta (treno, bus, car-sharing), e assicurazione extra in caso di infortunio.

Storia vera dal DTU — Cosa può andare storto se non pianifico i trasferimenti?

Marco, uno studente italiano di ingegneria che giocava nei DTU Exiles, pensava di aver fatto tutto: pagata la quota, iscritto, pronto a giocare. Poi ha scoperto che senza auto erano dolori per tornare dalle trasferte a Jutland. Nel suo primo semestre ha speso più in passaggi pagati che per la tessera. La lezione? Prima di iscriverti, valuta bene la logistica per il rientro e i costi viaggio.

Quali errori fanno spesso gli studenti italiani che vogliono giocare a rugby in Danimarca?

  • Iscriversi in ritardo: molti club chiudono le adesioni poche settimane dopo la ripresa delle lezioni, anche per questioni assicurative.
  • Sottovalutare l’inverno: da novembre a marzo allenamenti serali a -2°C, spesso su campi ghiacciati. Abbigliamento tecnico obbligatorio!
  • Non dichiarare infortuni precedenti: in Danimarca la copertura assicurativa legata alla tessera rugby richiede dichiarare tutto. Omettere infortuni passati può essere un grosso rischio.

FAQ vere, da studente a studente

Mi serve il visto o permessi particolari per giocare a rugby in Danimarca?

Se sei cittadino UE non serve alcun visto: basta la registrazione CPR per vivere e studiare.

La quota comprende l’assicurazione?

Generalmente sì, almeno per gli allenamenti e le partite ufficiali (chiedi ‘liability & accident insurance’), ma informati comunque nel dettaglio: la copertura fuori dal campo spesso non è inclusa.

Posso usare il campo DTU anche se non faccio parte del club?

Solo fuori dagli orari prenotati, ma ti assumi i rischi (infortuni, fondo non sempre perfetto) e l’università non risponde.

Cosa devi davvero aspettarti se vuoi fare rugby in Danimarca mentre studi?

Allenarsi costa poco se paragonato ad altri Paesi, ma il vero scoglio sono il freddo, i tempi di viaggio e la necessità di organizzarsi bene con esami, partite e trasferte. Non è tutto semplice o magico, ma se il rugby ti piace, qui puoi viverlo a costi contenuti e trovare persone nuove con cui condividere quest’avventura.

Dubbi sul come fare? O vorresti parlare davvero con qualcuno che ci è passato?

Scrivici senza problemi: il nostro team include ex-studenti italiani che hanno giocato rugby in Danimarca e possono raccontarti vita vera, non solo quello che c’è scritto sui siti. Se vuoi, possiamo metterti in contatto con loro per una videochiamata. Prima di partire, togliamoci insieme tutti i dubbi: meglio un confronto in più adesso che un imprevisto dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati