Dove trovare campi da badminton nelle università danesi e quanto costa davvero per uno studente italiano?
Se stai pensando di studiare in Danimarca e vuoi continuare a giocare a badminton — o magari ti piacerebbe iniziare ma non sai bene come funziona da quelle parti — sei nel posto giusto. Qui trovi una guida schietta, senza giri di parole: fatta di prezzi veri, dritte raccolte direttamente da chi si è ritrovato con la racchetta in mano in Danimarca… e magari all’inizio si è pure sentito un po’ spaesato.
Perché il badminton è così diffuso in Danimarca? Fa per me anche se sono alle prime armi?
In Danimarca il badminton è praticamente una religione laica: secondo solo alla pallamano fra gli sport indoor, te lo ritrovi proposto ovunque, anche all’università. Non serve essere dei fenomeni: molti gruppi universitari accettano studenti di ogni livello, e i corsi sono pensati anche per chi vuole solo divertirsi e conoscere gente nuova.
Perché può valere la pena provarci:
- Tantissime strutture indoor, quindi puoi giocare tutto l’anno (pioggia o neve, chi se ne importa).
- È uno dei modi più semplici per fare amicizia con studenti locali e internazionali — soprattutto se il tuo inglese non è ancora da professore di Oxford.
- Le tariffe sono “student-friendly”: con l’equivalente di una pizza al mese ti fai la tua partita settimanale.
Come iscriversi e quanto costa giocare a badminton all’università in Danimarca?
University of Copenhagen (KU): devo essere iscritto a un corso o posso prenotare il campo?
Alla KU il badminton passa quasi sempre dall’associazione sportiva degli studenti (KU Studenteridræt). Puoi:
- Iscriverti a un club/corso annuale di circa 8 mesi, con allenamenti fissi e accesso a “free training” almeno due mattine a settimana;
- Pagare una quota stagionale di massimo 1.000 DKK (circa 135 euro). Tutti (anche gli exchange) pagano uguale, mentre chi non è studente della KU deve aggiungere un supplemento;
- Essere pronto a portare il tuo materiale (racchetta, volani – spesso nessuno li mette a disposizione).
Noticina onesta: Se non sei già un mago della racchetta, all’inizio potresti finire in un gruppo più avanzato del tuo livello. Succede! I coach possono spostarti, quindi se non ti trovi bene, chiedi senza problemi.
Come funziona l’affitto dei campi a DTU (Lyngby)? Posso prenotare anche senza squadra?
A DTU si gioca nell’edificio 101b (Hall 1), ci sono 6 campi.
- Funziona così: affitti il campo per tutta la stagione (settembre-aprile, 55-60 minuti a settimana).
- Il prezzo? 350 DKK per il pacchetto weekend (sui 47 euro). Taglio del 20% se hai la tessera studente DTU.
- Occhio alle regole base: almeno la metà dei giocatori deve essere affiliata a DTU; ultimo giro di scopone obbligatorio a fine partita; suole chiare, altrimenti resti fuori.
- Non sempre trovare compagni è facile: se sei solo, prova a cercare gruppi “aperti” sui canali studenteschi o a inserire il tuo nome tra le “riserve".
Ad Aarhus University quanto costa e a chi posso rivolgermi se non riesco a prenotare?
Il punto di riferimento è AU Sport (AUS), soprattutto per la sede centrale di Aarhus:
- I campi (6, nell’Annexhallen vicino a Nobelparken) si prenotano a ore su aus.zakobo.dk.
- Normalmente, il prezzo resta sotto i 40 DKK l’ora (meno di 5 euro). Può cambiare senza preavviso, specie con eventi o festività.
- Da sapere: le richieste aumentano tanto tra ottobre e marzo (quando fuori è buio già alle 15…), quindi prenota per tempo o cerca gruppi “aperti” sui social AU.
All’SDU basta essere iscritti per giocare? E quanto pago se voglio solo provarci per un semestre?
All'Università della Danimarca del Sud (SDU, sede di Odense), non esistono veri “campus sportivi”, quindi la facoltà si appoggia a palestre comunali. Le attività sono gestite da DSIO Badminton:
- Paghi per “semestre campo” (gioco una volta a settimana): 250 DKK (circa 33 euro) se siete in 1-2; 125 DKK a testa per squadre di 3 o più.
- Devi scaricare un’app (Holdsport) per prenotare e pagare.
- C’è da versare un deposito chiavi (300 DKK), che ti viene restituito solo se riconsegni in tempo e non perdi la chiave.
- Di solito non chiedono il tesseramento federale, ma almeno la metà dei presenti nel team deve risultare studente SDU.
Come faccio a prenotare un campo da badminton all’estero (step by step)?
- Student ID obbligatorio: In quasi tutte le università, almeno metà dei giocatori deve essere regolarmente iscritta: porta sempre con te il badge universitario.
- Scegli la formula: Vuoi l’esperienza “club” lunga (con gruppo fisso, tipo KU) o il campo a ore (DTU, SDU)?
- Paga online: Di solito accettano MobilePay, carte e a volte portali interni dell’ateneo.
- Attenzione alle chiusure: Giornate di open day o esami = chiusura impianti (e non sempre ti rimborsano l’ora persa).
- Attrezzatura sempre da portare: Racchetta, volani, scarpe — raramente c’è il noleggio nei campus (meglio non contarci).
Quanto costa l’attrezzatura da badminton in Danimarca (racchetta, volani, scarpe)?
- Racchette: Una entry level parte da circa 200 DKK (27 euro) nei negozi danesi; l’usato lo trovi anche a meno sui gruppi Facebook degli studenti, oppure puoi chiedere direttamente ai club.
- Volani: Un tubo da 12 volani parte da 175 DKK nei shop universitari, ma online si trovano offerte migliori (occhio solo alla qualità: i più economici si spelano subito).
- Scarpe indoor: Obbligatorie con suola chiara. Senza non entri, è la regola.
Consiglio da ex-studente: Se non vuoi spendere troppo, chiedi subito se qualcuno vuole dividere l’acquisto dei volani — uno dei costi a sorpresa che molti si dimenticano.
Problemi tipici quando giochi a badminton nei campus danesi (e come gestirli)
- Campi “sold-out” in inverno: In autunno e inverno la richiesta sale alle stelle. Prenota appena sai i tuoi orari o chiedi ai gruppi già iscritti se puoi unirti almeno un paio di volte.
- Tariffe “non-studente” inattese: Se ti laurei/trasferisci a metà stagione, potresti pagare di più. Se cambia il tuo status, avvisa il club con largo anticipo: spesso basta dimostrarlo per non perdere il diritto alle tariffe ridotte.
- Depositi chiave persi: Il deposito lo rimborsano solo se la chiave torna INDENNE. Usa sempre un portachiavi grande e magari una foto del numero seriale: se la perdi, avere una prova può aiutare.
Altri ostacoli che abbiamo visto:
- Orari variabili sotto Natale e in periodo esami: i calendari cambiano spesso, quindi tieni d’occhio le comunicazioni.
- Noleggio materiali praticamente assente. Solo rari centri comunali prestano racchette (e sono spesso di qualità infima).
Cosa posso fare se la mia università non offre badminton o i posti sono finiti?
- Palestre comunali (“municipal hall”): Ce ne sono ovunque: puoi prenotare tramite WannaSport o le app municipali, il prezzo medio resta tra 50 e 70 DKK per ora.
- Club cittadini: Di solito sono più cari, ma offrono tornei, allenamenti organizzati e talvolta noleggio attrezzatura. È anche un modo per conoscere gente fuori dall’università!
- Alternative indoor: Se i campi sono occupati, quasi sempre negli stessi impianti trovi anche squash o pickleball.
Domande frequenti degli studenti italiani su badminton in Danimarca
Serve essere iscritti alla federazione danese di badminton per giocare in università?
No, di solito basta l’iscrizione interna al club universitario. Solo se vuoi fare agonismo fuori dal circuito studentesco serve la tessera nazionale.
Posso usare la tessera di un amico per giocare?
Nel 99% dei casi no — ogni tessera è personale. Ci sono controlli a sorpresa e rischi multe o sospensioni.
Sono un Erasmus in Danimarca per 5 mesi: pago comunque tutto l’anno?
Dipende da ateneo a ateneo. KU e DTU hanno formule semestrali: chiedi sempre prima di pagare se puoi attivare solo “mezza stagione” per risparmiare.
C’è la possibilità di noleggiare la racchetta in campus?
Quasi mai. Solo alcuni centri comunali prestano racchette, ma nei campus universitari in genere non c’è il servizio. Meglio chiedere ai club o agli studenti che hanno appena finito il semestre, spesso cedono l’attrezzatura a buon prezzo.
Ci sono tornei o competizioni tra studenti (anche per principianti)?
Sì — spesso piccoli tornei interni o partite amichevoli fra università (soprattutto tra KU, DTU e Aarhus). Le selezioni sono in autunno, ma anche senza fare tornei puoi unirti a partite di gruppo.
Vale davvero la pena giocare a badminton nei campus danesi? E come evito fregature o brutte sorprese?
Assolutamente sì, ma vale la regola d’oro: informati prima, controlla sempre orari e tariffe aggiornate (cambiano spesso e i siti delle università a volte non sono tempestivi con le info pratiche).
Se hai qualche punto oscuro sul regolamento della tua università, sulle tariffe, su come trovare compagni di squadra o su cos’è davvero incluso in quota, chiedilo a chi ci è già passato: noi di Studey (ex-studenti, zero filtri e zero promesse facili) ci siamo. Se vuoi confrontarti su info pratiche o evitare errori da “novellino”, puoi prenotare anche solo una chiacchierata — nessun modulo obbligatorio, nessuna risposta “automatica”.
Morale: gioca, conosci gente, suda, ma non farti fregare da costi nascosti o regole strane: organizza tutto con calma e vedrai che sarà una delle esperienze migliori della vita in campus.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.