Borse di studio in Danimarca per studenti italiani: cosa c’è davvero, e come funziona
Perché conviene davvero informarsi
Se hai digitato qualcosa tipo “borse di studio Danimarca per italiani”, probabilmente sei incappato in promesse che fanno sembrare tutto semplice: bastano due click e ti pagano per studiare a Copenaghen. La realtà è un po’ più complessa — ma niente panico, non sei il solo a confonderti.
Chi ha il passaporto UE in Danimarca non paga già le tasse universitarie. La vera domanda è: come ci si finanzia la vita di tutti i giorni (affitto, spesa, trasporti, libri)? Ecco una panoramica aggiornata e senza filtri sulle possibilità reali, sui requisiti e sui rischi.
Come funziona il SU in Danimarca per studenti italiani
Il SU (Statens Uddannelsesstøtte) è il sostegno economico mensile dello Stato danese per chi studia a tempo pieno. È aperto anche ai cittadini UE, quindi anche agli italiani, ma solo a certe condizioni spesso non spiegate chiaramente.
Requisiti concreti per il SU
- Essere iscritti full-time a un corso universitario riconosciuto in Danimarca.
- Avere almeno 18 anni e un percorso post-secondario in corso (Bachelor, Master).
- Ottenere lo “status parificato” da EU citizen, di solito lavorando come “worker” almeno 10-12 ore a settimana, oppure vivendo in Danimarca da 5 anni continuativi.
Il lavoro: ostacolo o opportunità?
Il SU non è un assegno regalato: il requisito principale è il lavoro regolare. “Lavoro genuino ed effettivo” significa un contratto di almeno 10-12 ore settimanali per almeno 10 settimane consecutive. Una settimana sotto soglia può significare la restituzione di quanto già percepito.
Documenti fondamentali per richiedere il SU
- CPR (codice fiscale danese)
- MitID (identità digitale)
- NemKonto (conto corrente danese)
- Contratto di lavoro e buste paga, come prova di impiego regolare
Quanto si riceve
Nel 2024 il sussidio per chi vive fuori casa è stato di oltre 6.500 DKK lordi. L’importo varia a seconda della tua situazione abitativa e delle aliquote fiscali del momento: verifica sempre i dati ufficiali.
Tempistiche e scadenze
- Domanda fino a 3 mesi prima del mese in cui si intende ricevere il SU.
- Scadenza annuale ultima: 5 dicembre (no arretrati se si supera la data).
- Attenzione a documenti mancanti: senza NemKonto o MitID la pratica si blocca.
Rischi comuni
Bastano due paghe “sbagliate” o contratti a chiamata instabili per perdere il diritto al SU — a volte con obbligo di restituzione dell'intero importo. Meglio un lavoro con ore fisse o una riserva economica.
Erasmus+ in Danimarca
Se studi in Italia e fai un Erasmus in Danimarca, la borsa (300–400 euro/mese) arriva dal tuo ateneo ed è finanziata dall’UE. Non vale per chi si iscrive a un corso full degree in Danimarca.
Erasmus Mundus Joint Master Degrees
Master congiunti tra più università europee, spesso con borse che coprono costo-vita e tuition. Richiedono un processo di selezione competitivo basato sul merito, con bandi ufficiali sul portale Erasmus Mundus.
Altre borse di studio private
Esistono micro-borse da fondazioni private (5.000–30.000 DKK) come Nordea Fonden, Oticon Fonden, Knud Højgaard Legat. Spesso i bandi sono solo in danese e richiedono un conto danese attivo.
Borse dagli atenei per studenti UE
Rare e generalmente simboliche (“honour grant” di poche migliaia di corone). Le borse universitarie in Danimarca sono in gran parte rivolte a studenti non-UE.
FAQ: Domande frequenti
Posso chiedere il SU con un lavoro da 8 ore a settimana?
No: servono almeno 10-12 ore settimanali perchè il lavoro venga accettato come “reale e sostanziale”.
Serve un visto per studiare in Danimarca se sono italiano?
No, ma dovrai registrarti in Danimarca entro 90 giorni dal tuo arrivo (CPR + EU registration certificate) per essere a norma.
Si può sommare SU ed Erasmus nello stesso periodo?
Solo se l’Erasmus è un viaggio temporaneo durante gli studi in Danimarca. Viceversa, se vieni in Danimarca “in Erasmus” mentre sei iscritto in Italia, prendi solo la borsa italiana.
Devo aprire il NemKonto prima possibile?
Sì. Senza conto corrente danese il SU resta bloccato: appena ottieni CPR e residenza, attivati subito.
Ci sono “full ride” (borse totali) per Bachelor in Danimarca riservate agli italiani?
No — al momento non esistono borse totali per studenti UE. Il SU è il principale aiuto strutturato, il resto sono opportunità di nicchia.
Passaggi pratici prima di partire
- Verificare se il corso è SU-eligible
- Ottenere un lavoro da almeno 10-12 ore fisse a settimana prima della domanda SU
- Attivarsi subito per CPR, MitID e NemKonto
- Valutare SU netto e costo vita a Copenaghen/Aarhus, incluse tasse
- Tenere un fondo per i primi mesi e spese impreviste
Conclusioni: la realtà sulle borse di studio in Danimarca
Se parliamo di Bachelor o Master, la vera opportunità rimane il SU (accessibile solo con lavoro regolare), più Erasmus Mundus e rare micro-borse private. Il rischio principale è sottovalutare la burocrazia.
Se vuoi capire se hai i requisiti SU, se il contratto di lavoro va bene, o hai dubbi sui documenti, puoi chiedere una consulenza gratuita per evitare problemi o rimborsi salati. Meglio una domanda in più che una brutta sorpresa.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.