Studey - Studiare in Danimarca

Block teaching nelle università danesi: come funziona

Scopri come funziona davvero il block teaching nelle università danesi: corsi intensivi, pochi alla volta, con esami immediati e un’organizzazione che richiede costanza e pianificazione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Block teaching nelle università danesi: come funziona davvero?

Block teaching Danimarca, blocchi universitari danesi, struttura a blocchi

Cosa vuol dire davvero studiare con la struttura a blocchi nelle università danesi?

Forse hai sentito dire che “in Danimarca si studia di meno perché i corsi sono brevi” o che “con i blocchi vai più rilassato”. La verità è un’altra: il block teaching significa corsi molto intensi, pochi per volta, concentrati in settimane impegnative, soprattutto se arrivi da un sistema come quello italiano con semestri lunghi e tante materie contemporaneamente. Capirlo bene può evitarti sorprese se stai pensando di trasferirti in Danimarca.

“Block teaching” in Danimarca: cosa significa nei fatti?

Le università danesi che usano la struttura a blocchi suddividono l’anno accademico in periodi più brevi e intensi rispetto ai semestri tradizionali.

  • Segui 1 o 2 corsi per blocco anziché 4-6 in parallelo.
  • Ogni blocco dura 6-9 settimane di lezioni, seguite da 1-2 settimane di esami o project work.
  • Ogni blocco vale circa 15 ECTS; in un anno accademico si raggiungono i 60 ECTS previsti.

Non si tratta quindi di “fare meno”, ma di affrontare un approccio concentrato, senza lunghe pause per recuperare.

Come cambiano i blocchi universitari da ateneo ad ateneo in Danimarca?

University of Copenhagen (UCPH)

  • 4 blocchi da 9 settimane ciascuno (7 di lezioni + 2 di esami/progetti).
  • Due blocchi in autunno, due in primavera, con una settimana teaching-free tra loro.
  • Calendario e struttura ufficiali sono disponibili sul sito UCPH.

Copenhagen Business School (CBS)

  • Quarter structure: 4 trimestri da ~6 settimane, con un paio di corsi per volta.
  • Esami subito alla fine di ogni corso.
  • Programma di International Business come esempio di differenza rispetto ai semestri classici.

Technical University of Denmark (DTU)

  • Alterna periodi lunghi (13 settimane) e intensivi da 3 settimane con un solo corso.
  • Durante i periodi brevi è difficile lavorare part-time.

Altre università (Aarhus, Aalborg, ITU)

  • Modello semestre prevalente, ma con workshop e settimane intensive.
  • Le regole cambiano spesso: consultare sempre il calendario annuale ufficiale.

Perché molte università danesi preferiscono il block teaching?

  • Apprendimento mirato: poche materie, approfondite senza distrazioni.
  • Esami ravvicinati: sostenuti subito alla fine del corso.
  • Maggiore flessibilità: possibilità di rifare un esame presto, senza perdere un anno.
  • Lavoro di progetto: blocchi brevi ideali per lavori pratici con aziende o su progetti reali.

Quali sono i veri svantaggi della struttura a blocchi nelle università danesi?

  • Ritmo intenso: anche una breve assenza può comportare lacune importanti.
  • Esami subito: richiede costanza nello studio.
  • Stanchezza mentale: cambi frequenti di argomento, gruppi, esami.
  • Lavoro part-time complicato: soprattutto nelle 3-week di DTU.

Caso pratico: Giulia, Biological Sciences – UCPH

“Venivo dall’università italiana e all’idea di due corsi per blocco ho pensato: troppo facile! Invece sono state sette settimane intensissime, tra lezione e laboratorio. Mi sono giocata la teaching-free week pensando di rilassarmi... peccato, perché la usano tutti per ripassare. Il secondo blocco è andato meglio: ho imparato a pianificare TUTTO, giorno per giorno. Sì, è tosta, ma impari a vivere più organizzato.”

Quali strategie pratiche servono per organizzare studio, lavoro e tempo libero con la struttura a blocchi?

  • Un calendario per ogni blocco: segnare inizio/fine lezioni, esami, scadenze progetti.
  • Approccio da maratoneta: obiettivi settimanali chiari.
  • Giornate-cuscinetto: 2 pomeriggi liberi a settimana per imprevisti.
  • Part-time flessibile: valutare attentamente nei periodi intensivi.
  • Viaggiare: meglio farlo nelle teaching-free week.

Quali sono gli errori più frequenti segnalati dagli ex-studenti Studey?

  • Caricarsi con corsi extra nello stesso blocco.
  • Ignorare la modalità d’esame.
  • Dimenticare le tempistiche dei re-exam.
  • Cercare casa alla fine di un blocco breve.

FAQ sul block teaching in Danimarca: tutte le domande pratiche

Come si calcolano gli ECTS nella struttura a blocchi danese?

Il principio base resta: 60 ECTS in un anno. Di solito fai 15 ECTS a blocco (UCPH), oppure due corsi da 7,5 nel quarter system CBS. Un blocco breve a DTU spesso vale 5 ECTS.

Si può fare Erasmus con la struttura a blocchi?

Sì, ma bisogna controllare attentamente la sovrapposizione tra periodi e la corrispondenza tra corsi ed esami. È consigliabile parlarne con l’Ufficio Scambi.

Il block teaching è più facile o più difficile del sistema italiano?

Dipende dal metodo di studio: con costanza e lavoro regolare può risultare più snello; se si concentra lo studio solo alla fine, si rischia di rimanere indietro.

Si riesce a lavorare part-time con questa struttura?

Nei blocchi lunghi come quelli di UCPH si può lavorare 10-12 ore a settimana. Nelle 3-week di DTU è sconsigliato.

Gli esami dei blocchi possono cambiare data o slittare?

Sì, i calendari possono cambiare con poco preavviso e alcuni esami possono cadere in gennaio, giugno o nelle teaching-free week. È importante restare aggiornati.

La struttura a blocchi danese fa per te?

Il block teaching richiede concentrazione, costanza e organizzazione. Non è un approccio adatto a tutti; valuta se il tuo stile di studio si adatta a questa modalità.

Hai dubbi su quale università danese possa andare meglio per il tuo modo di studiare?
Scrivici: ti metteremo in contatto con un advisor, ex-studente del tuo percorso, per discutere di calendario, ECTS e impatto sui tuoi piani.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati