Come funziona il SU in Danimarca per studenti italiani? Requisiti, importi e domande frequenti
Quando pensi di studiare in Danimarca, probabilmente senti parlare spesso di SU, il famoso sussidio statale per studenti. Ma come funziona davvero per noi italiani? È per tutti? Quanti soldi si ricevono, con che vincoli, e che scocciature ci sono dietro? Cerchiamo di rispondere senza filtri alle domande che riceviamo più spesso.
Cos’è il SU in Danimarca e chi può chiederlo se arrivi dall’Italia?
L’SU (Statens Uddannelsesstøtte) è il contributo economico che lo Stato danese offre agli studenti iscritti a tempo pieno. Non è una borsa di studio “a concorso” né un bonus a pioggia: te lo devi sudare, soprattutto se non sei danese. In sostanza, ci sono due parti: una somma mensile che non va restituita (grant) e un prestito a condizioni agevolate (SU-lån), che invece va rimborsato negli anni dopo la laurea.
Per gli italiani e studenti UE: avere il passaporto italiano non basta. Devi soddisfare criteri specifici che… sì, sono più complicati di quanto ti raccontano sui social.
Quali sono i requisiti per ottenere il SU se sei cittadino italiano?
- Iscrizione a un corso full-time riconosciuto (bachelor, master, academy profession): niente part-time, niente corsi brevi o online “casuali”.
- Avere almeno 18 anni e il CPR (codice fiscale danese): il primo passo appena atterri, obbligatorio.
- Dimostrare lo status di “lavoratore” in Danimarca (worker status):
- Devi avere un lavoro “vero”, continuativo, con almeno 10-12 ore settimanali, per almeno 10 settimane di fila prima che arrivi il primo pagamento.
- Contratto scritto, buste paga registrate, ferie pagate come tutti gli altri lavoratori.
- Non basta “collaborare ogni tanto” o lavorare solo un mese.
- Mantenere il lavoro finché ricevi il SU: se smetti, perdi il beneficio e possono chiederti la restituzione di quanto già ricevuto.
- Non superare il limite di reddito annuale (fribeløb): cambia ogni anno, quindi meglio chiedere conferma al SU office o a Studey prima di accettare troppe ore.
Alternative meno comuni:
- Residenza legale in Danimarca da 5+ anni
- Casi familiari speciali (raro per studenti appena arrivati)
Quanto si riceve con il SU in Danimarca? (valori 2025, lordi)
- Studente fuori sede (udeboende): 7.086 DKK/mese
- Studente in casa (hjemmeboende): Importo inferiore, variabile in base al reddito familiare
- Supplementi: previsti solo in casi precisi (genitori single/disabilità), informati sempre prima di fare affidamento su bonus extra
- Prestito SU-lån: tra 3.000 e 4.000 DKK aggiuntivi al mese (da restituire dopo la laurea)
Le cifre cambiano quasi ogni gennaio. Prima di fare calcoli sul budget, verifica sempre gli importi aggiornati.
Su cosa si basano i controlli e che rischi ci sono se si perde il lavoro?
Attenzione: il SU non è un “diritto acquisito per sempre”. Lo Stato incrocia i dati con le buste paga e col fisco danese. Se le ore calano o il lavoro finisce, rischi lo stop automatico (e la richiesta di rimborso).
Casi comuni di problemi e come evitarli:
- Contratti a chiamata o “zero ore”? Non valgono.
- Ore lavorate a singhiozzo? Meglio evitare oscillazioni strane.
- Interruzione estiva: dichiaralo subito.
- Iscrizione tardiva su minSU: ogni mese perso non si recupera più.
Procedura pratica: come richiedere il SU in Danimarca? Step by step reale
- Arrivo e burocrazia base: Registrazione al Municipio per il CPR e attivazione di MitID/NemID.
- Trovare un lavoro regolare di almeno 10 ore settimanali: Serve essere già assunti.
- Iscrizione all’università: Mostrare la lettera di ammissione ufficiale.
- Domanda online su minSU (entro fine mese): nessuna retroattività.
- Modulo “Equal Status” per cittadini stranieri: allegare contratto di lavoro, buste paga e contratto d’affitto se richiesto.
- Attesa: 4-6 settimane, anche di più se manca un documento.
- Monitoraggio costante: Lo Stato fa controlli regolari.
L’SU copre davvero tutte le spese di uno studente in Danimarca?
Onestamente? Spesso no, specie a Copenaghen. Ecco qualche stima reale (media mensile 2025):
Città | Stanza+utenze | Cibo+trasporti+svago | Totale mensile |
---|---|---|---|
Copenaghen | 4.500–6.000 DKK | 3.000–3.500 DKK | 7.500–9.500 DKK |
Aarhus/Odense | 3.500–4.500 DKK | 2.500–3.000 DKK | 6.000–7.500 DKK |
Conclusione: a Copenaghen l’SU copre circa il necessario per tirare avanti, ma spesso serve integrare con ore di lavoro extra o il prestito SU-lån.
Cosa puoi fare se non hai subito i requisiti per l’SU?
- Partire con un corso di danese, lavorare full-time per un anno e poi fare domanda.
- Provare a ottenere borse di studio universitarie.
- Considerare destinazioni con grants senza vincoli lavorativi (es. Germania col BAföG).
Checklist pratica prima di fare la domanda SU (evita errori frequenti!)
- ☐ Hai fatto CPR e ottenuto MitID/NemID?
- ☐ Contratto di lavoro di almeno 10 ore settimanali e da almeno 10 settimane?
- ☐ Salvate tutte le buste paga?
- ☐ Iscrizione universitaria confermata?
- ☐ Domanda su minSU e modulo Equal Status inviati entro la fine del mese?
- ☐ Conosci il limite annuale (fribeløb) e lo monitori?
FAQ – Dubbi rapidi sull’SU per studenti italiani in Danimarca
L’SU è tassato?
Sì: è un introito come uno stipendio normale. Dopo tasse e detrazioni, in pratica ricevi circa il 75-80% della cifra lorda.
Posso ricevere l’SU e contemporaneamente una borsa Erasmus?
Sì, ma puoi continuare solo se resti regolarmente iscritto all’università danese e mantieni il lavoro. È una situazione delicata: parla sempre con il SU office.
Se perdo il lavoro rischio di dover restituire i soldi?
In teoria sì, ma di solito hai 3 mesi di tempo per trovare un altro impiego senza perdere automaticamente lo status. Segnala sempre subito la variazione.
Lavoro freelance online: viene contato?
Sì, ma solo se apri un CVR (partita IVA danese) e puoi dimostrare che è un’attività continuativa.
Quanto ci mette la pratica?
Minimo 4 settimane, massimo 10. Più la domanda è completa, più veloce sarà l’esito.
Vale davvero la pena applicare per il SU in Danimarca?
Se hai voglia di lavorare regolarmente, l’SU è uno strumento concreto che può alleggerirti la vita – non garantisce la ricchezza, ma aiuta. Però non è una passeggiata e non tutti hanno la pazienza per star dietro a documenti, limiti di ore e aggiornamenti mensili.
Hai un dubbio su contratto, limite fribeløb o tempistiche? Scrivici: chi ti risponderà ha già vissuto questo percorso e potrà aiutarti a capire se, quando e come partire davvero, con i piedi per terra.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.