I migliori corsi di ingegneria in Danimarca (2025): risposte pratiche alle domande degli studenti italiani
Perché scegliere ingegneria in Danimarca invece dell’Italia?
Se te lo stai chiedendo, sappi che non sei l’unico: ogni anno decine di studenti ci scrivono con i soliti dubbi (“sarà troppo teorico? è vero che non ci sono tasse? l’inglese basta davvero?”). Proviamo a rispondere come faresti con un amico che ci è già passato, senza esaltazioni e senza drammi.
Perché molti studenti italiani scelgono ingegneria in Danimarca?
- Zero tasse universitarie per cittadini UE (davvero, tranne qualche contributo per laboratori o materiali).
- Atenei che investono in spazi e strumentazione (basta vedere i laboratori di robotica di SDU o il campus DTU).
- Il rapporto con il mondo del lavoro è forte: nei corsi più pratici lo stage non è un “di più”, ma una parte reale del percorso.
- Focus su teamwork e soft skills, non solo conoscenze tecniche.
- L’inglese è la lingua quotidiana in molti campus (ma per diversi corsi serve comunque una certificazione seria).
Sì, il livello è alto, ma qui nessuno ti chiede di essere un genio: cercano menti curiose, disposte a lavorare per progetti veri.
Ci sono corsi di ingegneria in inglese in Danimarca già dal primo anno?
- Bachelor of Science (BSc in Engineering): molto teorico e, diciamolo chiaramente, quasi sempre solo in danese. L’unico BSc in inglese è “General Engineering” al DTU.
- Bachelor of Engineering (BEng/Diplomingeniør): più pratico, spesso offerto in inglese (alla SDU, VIA, ecc.), dura 3 anni e mezzo invece di 3, include uno stage obbligatorio.
In pratica: Se vuoi fare ingegneria in inglese in DanimarcaSUBITO dopo il liceo, il percorso standard è un BEng. Se sogni un BSc, accetta che l’inglese spesso non basta e dovresti imparare il danese (o puntare direttamente al master dopo la triennale italiana).
Quali sono le università migliori per ingegneria in Danimarca (e cosa offrono davvero)?
Non tutte le università offrono la stessa esperienza: vediamo cosa cambia, campus per campus, coi pro e i contro (e qualche dritta interna).
Technical University of Denmark (DTU)
- Corso in inglese: BSc General Engineering (3 anni) + tantissimi MSc.
- Com’è davvero: fortissimo su ricerca e tecnologia, ambiente internazionale, moltissima competizione all’ingresso.
- Pro tip: A DTU i posti per il BSc in inglese sono pochi, il processo di selezione è serio. Non basta “mettere la crocetta”… preparati bene su matematica e motivazione.
- Contro: Copenhagen è magnifica ma costosa; trovare casa sotto i 700 euro è una piccola impresa.
University of Southern Denmark (SDU)
- Corsi BEng in inglese: Mechatronics, Electronics, Mechanical, Software, ecc.
- Com’è davvero: atmosfera amichevole, tanto lavoro “hands-on”, accento su robotica e automazione, campus piccolo (Sønderborg) ma super vivibile.
- Pro tip: Durante lo stage spesso ti pagano (media 900–1.200 € al mese); con un part time riesci a vivere senza chiedere troppi aiuti da casa.
- Contro: Non aspettarti la vita di città: se odi la provincia, riflettici due volte.
Aalborg University (AAU)
- Solo master (MSc) in inglese (Energy, Biomedical, Mechanical...).
- Com’è davvero: qui il Problem-Based Learning è realtà, non una parola vuota. Ogni semestre è un progetto vero, spesso in collaborazione con aziende tipo Vestas o Siemens.
- Pro tip: Se pensi di candidarti DOPO una triennale italiana, qui hai molte chance.
- Contro: Sul bachelor in inglese purtroppo niente da fare.
Aarhus University (AU)
- Solo MSc in inglese. BSc solo in danese.
- Com’è davvero: città universitaria frizzante, ma il vero valore aggiunto lo incontri nei master (se hai una triennale “giusta”).
- Pro tip: buono per chi vuole specializzarsi dopo aver fatto la triennale in Italia.
VIA University College
- Corsi tecnici (BEng, Architectural Technology, ecc.) in inglese.
- Com’è davvero: taglio iper-pratico, ingresso “accessibile” ma non sono tutte rose e fiori: il workload è serio.
- Pro tip: Se punti più al “fare” che alla teoria, qui trovi pane per i tuoi denti.
Quali sono i requisiti per entrare a ingegneria in Danimarca? Devo avere 100/100?
- Servono diploma di maturità con matematica e fisica a un livello “decente” (almeno 4 ore settimanali negli ultimi 3 anni).
- Niente numerus clausus unico, ma a DTU e nei corsi molto richiesti ti serve davvero una buona media (≥ 85/100 aiuta tanto).
- Certificato di inglese: nell’80% dei casi serve IELTS ≥ 6.5 o TOEFL 88, anche se qualche università può prendere in considerazione il voto di inglese della maturità (sopra 80/100), ma non sempre basta. Meglio fare il test.
- Date: per i bachelor in inglese di solito la scadenza è il 15 marzo, per i master variabile (1 marzo/1 febbraio).
Quanto costa vivere in Danimarca da studente di ingegneria? È davvero gratis?
- Tasse universitarie: zero per studenti UE.
- Vita pratica: 950–1.300 € al mese (Copenhagen più cara, Sønderborg o Horsens più economiche).
- Borse di studio: Il sussidio danese (“SU”) è raggiungibile solo se hai un part-time locale di almeno 10–12 ore/settimana.
- Stage BEng: spesso retribuiti.
- Casa: trovare alloggio può essere difficile nelle città grandi.
Come funziona il metodo di insegnamento e la vita da studente?
Metodo di studio
- Lezioni frontali ridotte, molta attività di gruppo.
- Valutazioni basate anche sulla funzionalità reale dei progetti.
- Serve proattività, ma c’è supporto da docenti e compagni.
Vita sociale
- Prime settimane difficili per lingua e lontananza.
- Campus piccoli favoriscono socialità.
- Clima invernale impegnativo, portati qualcosa che ti ricordi casa.
E se non entro subito nel corso che voglio? Alternative
- Foundation Year: per chi deve migliorare inglese/matematica.
- Altri Paesi Nordici: Svezia o Finlandia con più bachelor in inglese.
- Triennale in Italia → Master in Danimarca: scelta più strategica.
- Rivedere motivazione e documenti con ex-studenti.
Le storie vere, senza filtri
Luca, 19 anni: “Pensavo di andare in panico, il giorno dei test DTU… Poi mi sono abituato subito al clima ‘fast’ dei progetti...”.
Giulia, 22: “Ero tentata di mollare... Il tirocinio da Siemens è stato il mio vero ‘cambio di mentalità’...”
Domande pratiche (FAQ)
Quanto è dura davvero entrare a DTU in inglese dopo il liceo scientifico?
Abbastanza. Servono media e certificato d’inglese. Ma se prepari tutti i documenti in modo pulito, puoi farcela anche senza essere un genio.
Voglio iscrivermi alla SDU – i tirocini sono pagati sempre?
Nella maggior parte dei casi sì, anche se la cifra può cambiare. Chiedi agli studenti che ci sono già: quasi tutti dicono che si vive dignitosamente col tirocinio.
Se ho il voto di maturità basso c’è ancora speranza?
Sì, su SDU e VIA conta anche la tua storia personale. Non sei solo un numero.
Posso lavorare durante gli studi?
Sì, 20 ore a settimana senza permessi strani, se sei cittadino UE. Il danese aiuta, ma non è obbligatorio per iniziare.
Mi serve una lettera di referenza?
Per il bachelor no, di solito bastano pagella e una motivational letter decente. Per il master, invece, sì.
Le spese extra mi “rovinano il budget”?
Non sottovalutarle: tra affitto, trasporti e una vita sociale normale, dai 10 ai 12.000 euro l’anno sono realistici.
In breve: a chi è davvero adatta ingegneria in Danimarca?
- A chi vuole concretezza: laboratori e stage veri, non solo teoria.
- A chi non ha paura di cambiare metodo di studio e abitudini sociali.
- A chi accetta nostalgia e freddo iniziali, sapendo chiedere aiuto.
Non è una corsa a ostacoli facile, ma nemmeno una montagna insormontabile. Hai ancora il dubbio su quale percorso centri davvero con chi sei? Scrivici: c’è sempre un ex-studente che può darti dritte pratiche senza costringerti a decidere subito.
Hai una pagella, un dubbio o una lettera di motivazione da rivedere? Mandala pure, la riguardiamo gratis.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.