Studey - Studiare in Danimarca

Master in Danimarca: requisiti, durata e costi per italiani

Scopri come funziona un master in Danimarca: requisiti, durata, costi reali e vita studentesca per italiani, con vantaggi, sfide e consigli pratici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Danimarca: tutto quello che devi sapere su requisiti, durata e costi (guida per italiani)

Se stai sognando di fare un master in Scandinavia, magari attratto dalla possibilità di non pagare le tasse universitarie, la Danimarca è una delle destinazioni più accessibili per chi arriva dall’Italia. In questa guida rispondiamo alle domande più frequenti — dalle scadenze alla burocrazia, dai costi reali alla documentazione — senza girarci intorno.

Perché scegliere la Danimarca per il master? (e quali sono i pro e i contro veri)

Perché tanti italiani puntano sulla Danimarca per il master universitario?

  • Niente tasse universitarie per cittadini UE, italiani inclusi. “Tuition fee” zero.
  • Didattica molto pratica: progetti in gruppo, lavori reali e cultura accademica “student-centred”.
  • Collegamenti con il mondo del lavoro: stage, project work e networking con aziende già durante il corso.
  • Costo della vita alto (soprattutto Copenhagen e Aarhus), alloggi competitivi e clima rigido per chi ama il sole.

Quanto dura un master in Danimarca e come sono organizzati gli anni accademici?

Qual è la durata di un master in Danimarca rispetto all’Italia?

Quasi tutti i master durano 2 anni, per un totale di 120 ECTS. Equivalgono a una magistrale italiana, ma con organizzazione diversa:

  • Anno accademico: due semestri — autunno (fine agosto-gennaio), primavera (febbraio-giugno).
  • Tesi: circa ultimi sei mesi (30 ECTS), spesso legata a progetti reali o stage.
  • Metodo di studio: poca lezione frontale, molti lavori di gruppo e casi pratici.

Requisiti per l’ammissione a un master danese: quali documenti servono agli italiani?

Quale laurea serve per essere ammessi a un master in Danimarca?

Serve laurea triennale (180 ECTS) coerente con il corso scelto. Spesso richiesti esami specifici su materie affini.

Quale certificato di inglese è richiesto per entrare in un master danese?

Livelli minimi più comuni:

  • IELTS Academic: 6.5 (alcuni fino a 7.0)
  • TOEFL iBT: 79-93

Laurea triennale interamente in inglese può sostituire il test in alcune università.

Quali documenti sono necessari per la domanda di ammissione?

  • Transcript di laurea in inglese o traduzione giurata
  • Diploma Supplement
  • CV formato europeo
  • Lettera motivazionale
  • Reference letters (1-2, preferibilmente accademiche)
  • Portfolio (solo per design/architettura)

Attenzione agli errori più frequenti con i documenti:

  • Transcript in italiano non accettato senza traduzione ufficiale.
  • IELTS Indicator non sempre accettato.
  • Lettere di referenza senza firma/carta intestata respinte.

Quando scadono le domande e come funziona la candidatura ai master danesi?

Come si invia la domanda di ammissione e quali sono le scadenze per i master in Danimarca?

Ogni università ha il suo portale online. Scadenze tipiche:

  • Intake settembre: 1 marzo.
  • Intake febbraio: 15 ottobre (pochi corsi).

I portali chiudono a mezzanotte del giorno di scadenza.

Quanto costa studiare in Danimarca davvero? (con numeri reali)

Esistono tasse universitarie per italiani? Quali sono le spese obbligatorie?

Università pubbliche gratuite per UE. Eventuali “semester fee” fino a 100 €.

Quanto costa vivere in Danimarca da studente? Budget realistici città per città

Città Affitto stanza Cibo Trasporti Extra/tempo libero Totale mensile
Odense/Aalborg 400-600€ 250-300€ 40-60€ (bici) 150-200€ 850-1.150€
Copenhagen 600-900€ 300-350€ 80-120€ (treno+bus) 200-300€ 1.200-1.600€

Prezzi in crescita, specialmente a Copenhagen.

Posso lavorare part-time o ottenere borse di studio?

  • Part-time: fino a 20 ore/settimana, salario medio 13-15 € lordi/ora.
  • SU: circa 700 € netti/mese se lavori almeno 10-12 ore/settimana.
  • Erasmus+ traineeship: fino a 600 €/mese per tesi in azienda.

Com’è la vita da studente italiano in Danimarca? (esperienze autentiche)

“Come si sopravvive al primo mese?” — Leonardo, 24 anni, SDU Esbjerg

“Il primo mese ho speso quasi 1.000 € tra stanza, bici, lenzuola e utensili. Poi ho trovato un lavoro part-time e ottenuto SU. Didattica pratica: tesi su progetto reale.”

“Cosa succede se ti scartano?” — Anna, 26 anni, MSc HCI, Copenhagen

“Prima application rifiutata per personal statement vago. Riscritto con esempi concreti e accettata. Vivo a Roskilde per costi di affitto più bassi.”

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi di un master in Danimarca?

Vantaggi:

  • Nessuna tassa universitaria (UE)
  • Didattica hands-on e progetti reali
  • Mercato del lavoro aperto agli internazionali

Svantaggi:

  • Affitti alti
  • Carico di studio intenso e diverso
  • Inverno lungo e buio

Le domande più frequenti (FAQ): master in Danimarca per italiani

Posso iscrivermi con una laurea triennale italiana?

Sì, se hai sostenuto esami nei settori richiesti dal master prescelto.

Serve la traduzione giurata ai documenti?

Quasi tutte le università la richiedono. Poche accettano transcript in inglese rilasciati direttamente dall’ateneo.

E se l’IELTS arriva tardi?

Alcune università accettano la ricevuta della prenotazione, ma vogliono il risultato entro giugno.

Qual è la differenza fra un master danese e uno italiano?

Il master danese dura 2 anni, è di secondo ciclo e corrisponde alla magistrale italiana. Titolo riconosciuto in UE.

Posso rimanere a lavorare in Danimarca dopo la laurea?

Sì, per cittadini UE senza visto. Registrazione municipale (CPR) e mezzi di sostentamento richiesti.

In conclusione: il master in Danimarca fa per te?

Un master qui è gratis ma richiede pianificazione economica e logistica. Se ti piace lavorare in gruppo, vuoi applicare subito ciò che studi e non temi burocrazia e freddo, vale la pena provarci. Puoi chiedere consiglio gratuito a chi ha già fatto questa esperienza, per chiarimenti su requisiti, traduzioni e scadenze.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati