Studey - Studiare in Danimarca

Lavorare solo nel weekend in Danimarca: opzioni per studenti

Scopri se lavorare solo nel weekend in Danimarca è davvero sostenibile per studenti italiani: regole SU, stipendi, opportunità, rischi e consigli pratici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Lavorare solo nel weekend in Danimarca: è davvero fattibile per uno studente italiano? Regole, pro e contro, esperienze vere

Se hai lezione tutta la settimana e cerchi un modo per lavorare, magari solo il sabato e la domenica, sappi che in Danimarca qualcuno ce la fa davvero. Però, prima di dire “sì” al primo turno in un bar o supermercato, ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere — soprattutto se pensi di contare sul famoso SU, il sussidio mensile che la maggior parte degli studenti sogna appena sbarca qui.

Perché scegliere di lavorare solo nel weekend in Danimarca?

La domanda arriva spesso, soprattutto tra gli studenti italiani che magari hanno lezioni serrate o project work durante la settimana. Ecco i motivi piĂą comuni:

  • Puoi concentrare le ore di lavoro tra sabato e domenica e avere i giorni feriali liberi per studiare o partecipare ai lavori di gruppo (che qui sono una religione).
  • I turni serali e festivi pagano di piĂą: qualche corona in piĂą all’ora non suona male, specie se ogni banconota serve a fine mese.
  • Raggiungere le 10-12 ore settimanali in pochi giorni è possibile, rispettando (sulla carta) i requisiti per l’SU.

Ma quali sono le regole vere per chi lavora part-time e vuole l’SU?

Quante ore serve lavorare per ottenere l’SU se sei italiano in Danimarca?

Domanda che sentiamo ogni settimana: “Ma io, con 10 ore nel weekend, posso avere l’SU?” La risposta breve è: dipende. Essere cittadini UE di per sé non mette limiti alle ore che puoi lavorare in Danimarca. Il vero nodo è l’SU. Ti servono:

  • Almeno 10-12 ore di lavoro reale ogni settimana, per almeno 10 settimane consecutive. E con “reale” intendono proprio quello: contratto stabile, buste paga, pagamenti regolari.
  • Anche se lavori solo il fine settimana, va bene purchĂ© le ore siano costanti e “genuine” (attenzione: i lavoretti saltuari non sempre sono riconosciuti).
  • Non devi superare il fribeløb, cioè il tetto massimo annuo di guadagno per non dover restituire l’SU. Questo importo cambia spesso: usa il calcolatore ufficiale su su.dk e aggiornati ogni volta che cambi ore o lavoro.

Se rischi di sforare il fribeløb nei mesi con più turni o entrate extra, conviene sospendere l’SU per qualche mese invece di incappare in sanzioni.

Quali lavori da studente si trovano facilmente nel weekend in Danimarca?

  1. Bar, ristoranti, hotel: Ottimi i supplementi per la sera e i festivi, ritmi intensi ma molti accettano l’inglese come lingua principale.
  2. Supermercati e retail: Sabato fila, domenica inventario serale. Un po’ di danese per la cassa, inglese sufficiente per scaffali/magazzino.
  3. Magazzini e logistica: Notturni in hub di spedizione, paga buona ma lavoro fisicamente impegnativo.
  4. Delivery (Just Eat, Wolt, ecc.): PiĂą libertĂ  ma meno garanzie orarie, variabilitĂ  nei guadagni.
  5. Eventi e fiere: Opportunità saltuarie, ottime per arrotondare ma instabili per l’SU.

Quanto si guadagna con i lavori weekend in Danimarca?

  • Student assistant standard: 120–140 DKK/ora lorda
  • Hospitality con supplementi weekend: 140–170 DKK/ora lorda
  • Magazzino notturno: 150–180 DKK/ora lorda

Esempio: 12 ore a settimana a 155 DKK/ora = circa 7.440 DKK lordi/mese, che netti diventano circa 6.000 DKK. Con SU incluso, budget mensile intorno ai 12.500 DKK lordi.

Come trovare e mantenere un lavoro solo nel weekend in Danimarca

  • Usa jobindex.dk, studenterguiden.dk e i career portals universitari.
  • Sfrutta gruppi Facebook come “Copenhagen Hospitality jobs” o “Student jobs in Aarhus”.
  • Porta il CV di persona nei locali.
  • Richiedi sempre contratto scritto e buste paga puntuali.
  • Richiedi la tax card su skat.dk prima del primo stipendio.
  • Apri conto danese e attiva NemKonto per ricevere salari.

Quanto conta la lingua? E ruolo dei sindacati

Nella ristorazione nelle grandi città spesso basta l’inglese, ma qualche parola di danese apre più porte. Consigliato un corso base (molti gratuiti nelle università). Sindacati come 3F o HK supportano in caso di problemi contrattuali o salariali.

Rischi del lavoro weekend per studenti

  • Contratti “0-hour” instabili e rischiosi per l’SU.
  • Turni notturni eccessivi che compromettono studio e salute.
  • Barriera linguistica che limita opportunitĂ .
  • Problemi fiscali se non aggiorni la tax card.

Esperienze reali

Marco, 23 anni da Bologna, lavora 12 ore in magazzino nel weekend: SU garantito finché non ha dovuto saltare turni per esami, rischiando di perderlo.

Giulia, 21 anni da Padova, cameriera il sabato sera: da 8 ore senza SU è passata a 16 ore e ha deciso di rinunciare al sussidio, coprendo spese da sola.

Domande frequenti su lavoro weekend, SU e tasse in Danimarca

Quante ore posso lavorare in Danimarca come studente italiano?

Legalmente tutte quelle che vuoi, ma per avere l’SU devi lavorare almeno 10-12 ore reali ogni settimana, non al mese.

Posso fare solo sabato e domenica e avere comunque l’SU?

Sì, se il contratto e le buste paga dimostrano almeno 10-12 ore settimanali. Meno ore = niente SU.

Serve il danese per lavorare nella GDO/supermercati?

In cassa spesso sì; per magazzino e scaffali, l’inglese di base può bastare, ma meglio chiedere direttamente.

Quanto pago di tasse in Danimarca da studente-lavoratore?

Dipende dalla tua tax card: lo scaglione medio è 37-40% lordo, con possibili detrazioni. Usa il calcolatore SKAT online per stimare.

Cosa succede se supero il fribeløb (tetto SU)?

Devi restituire gli importi in eccesso con possibili interessi. Meglio sospendere l’SU nei mesi di maggiore entrata.

Conclusione: lavorare solo nel weekend in Danimarca funziona?

Non c’è una risposta unica: dipende dalla gestione di orari, contratto, aspettative sull’SU e capacità di affrontare stress e burocrazia. Un check personalizzato con advisor esperti può aiutare a capire cosa conviene fare davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati