Studey - Studiare in Danimarca

Laurea in scienze ambientali in Danimarca: università e sbocchi

Studiare Scienze Ambientali in Danimarca offre formazione pratica e mercato green vivace, ma richiede danese avanzato, solide basi scientifiche e attenta pianificazione di costi e ammissioni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurea in Scienze Ambientali in Danimarca: come funziona davvero e quali sbocchi puoi aspettarti

Sempre più studenti italiani si chiedono se convenga laurearsi in Scienze Ambientali in Danimarca, soprattutto per chi vuole entrare nel settore green e fare la differenza sulla sostenibilità. Se ti sei fatto la stessa domanda, qui trovi risposte semplici, senza promesse strane o illusioni: chi offre questi corsi, che lingua serve davvero, cosa aspettarsi su costi e ammissioni, e quali sono (concretamente) le prospettive di lavoro dopo la laurea.


Perché scegliere Scienze Ambientali in Danimarca? Conviene davvero?

Cosa spinge tanti studenti italiani a scegliere la Danimarca per studiare Scienze Ambientali? Qualche ragione concreta:

  • La percentuale di lavoro “green” è tra le più alte d’Europa: circa il 23% degli occupati danesi lavora nel settore con impatto ambientale positivo (dati OECD 2023).
  • Se hai cittadinanza UE, non paghi le tasse universitarie: è gratis. Restano solo i costi per vivere, i libri, e poco altro.
  • Le università lavorano spesso su progetti reali insieme ad aziende, enti locali, laboratori di energia rinnovabile e utility pubbliche: niente percorsi “campanilistici”.

Tuttavia, c’è un grande “ma”: non pensare di trovare decine di corsi triennali in inglese come magari speravi. Spesso serve il danese (e non è una passeggiata), oppure bisogna ragionare su master internazionali o su università di paesi vicini.


Quali università offrono davvero Scienze Ambientali in Danimarca (e in che lingua)?

Quali sono i corsi di laurea triennale in Scienze Ambientali disponibili in Danimarca?

Università Corso di Laurea Lingua Dove si trova Da sapere
Aalborg University Environmental Science (Miljøvidenskab) Danese Aalborg Approccio multidisciplinare; serve il danese “Studieprøven”; si può poi passare al master in inglese.
DTU Environmental Engineering Danese Lyngby/Copenhagen Forte base STEM; matematica e fisica avanzate sono obbligatorie; MSc poi in inglese.
Roskilde University Natural Sciences – emphasis on Environmental Biology 1° anno inglese, dopo anche danese Roskilde (vicino Copenaghen) Sistema “fai-da-te”: scegli il major dopo due semestri comuni. Serve English B, ma il danese aiuta dopo.
Aarhus University Plant and Environmental Science Danese Aarhus Concentrazione su agricoltura sostenibile; master disponibili in inglese.

Esistono bachelor in Scienze Ambientali 100% in inglese in Danimarca?

No, almeno per ora. Le vere opzioni sono:

  • Investire seriamente nell’apprendimento del danese prima di iniziare il bachelor (calcola almeno un anno).
  • Seguire un percorso affine in inglese (es. “General Engineering” al DTU) e specializzarti su temi ambientali alla magistrale.
  • Considerare almeno per la triennale la Svezia, i Paesi Bassi o qualche università tedesca/finlandese, dove ci sono corsi in inglese pensati per chi parte da zero con la lingua.

Quali sono i requisiti di ammissione per Scienze Ambientali in Danimarca?

Molti studenti ci chiedono: “Il mio diploma italiano basta per l’ammissione? Che livello di inglese o danese serve? Serve la maturità scientifica?” Qui sotto la risposta schietta:

  1. Diploma di maturità: spesso devi convertire il voto secondo la scala danese. Ad esempio, per AAU nel 2024 serviva minimo 7,2.
  2. Materie scientifiche: matematica, chimica e fisica sono obbligatorie. Servono buoni voti e crediti sufficienti.
  3. Lingua: per corsi in danese, livello altissimo (Studieprøven). Per moduli in inglese, English B o IELTS 6.5.
  4. Scadenze: domanda online su optagelse.dk entro il 15 marzo per UE; risultati a luglio.

Quanto costa studiare (e vivere) Scienze Ambientali in Danimarca da studente italiano?

  • Tasse universitarie: Per cittadini UE pari a zero. Costi per libri, materiali e student union fee (50-70 €/anno).
  • Costo della vita: Fuori da Copenaghen 900-1.100 €/mese; a Copenaghen 1.200-1.400 € solo per alloggio + spese.

Qual è il futuro lavorativo per chi si laurea in Scienze Ambientali in Danimarca?

La Danimarca ha uno dei mercati del lavoro “green” più attivi d’Europa. Circa 59.000 posti FTE nel settore ambientale (2024). Percorsi tipici:

  • Environmental consultant: bonifiche, analisi suoli, controlli VIA.
  • Specialista acqua/aria: gestori idrici o agenzie pubbliche.
  • Analisi LCA e sustainability reporting: aziende come Vestas, Ørsted, LEGO.
  • Ricerca: assistente in università o istituti specializzati (DCE).
  • Project manager europeo: progetti Horizon su innovazione e adattamento climatico.

Come si studia davvero Scienze Ambientali in Danimarca? (Case study: Giulia, Milano-Aalborg)

Giulia, 23 anni, ha imparato il danese fino a “Studieprøven” in un anno, poi è entrata ad AAU. I primi mesi duri per la terminologia tecnica, ma grazie a gruppi di studio e tutorato ha progredito. Oggi lavora a una tesi sulle contaminazioni da PFAS, in collaborazione con il comune, e pensa a un PhD finanziato.


Quali errori fanno molti italiani quando scelgono Scienze Ambientali in Danimarca?

  • Dare per scontato che tutta la didattica sia in inglese.
  • Sottovalutare matematica/fisica.
  • Cercare casa all’ultimo minuto, specialmente a Copenaghen.

FAQ – Le domande più comuni sulla laurea in Scienze Ambientali in Danimarca

Posso restare a lavorare in Danimarca dopo la triennale?

Sì, come cittadino UE puoi cercare lavoro senza permessi speciali. Dal terzo mese devi solo registrarti per il documento di residenza UE e richiedere il CPR.

Serve il visto per studiare in Danimarca come italiano?

No, basta la carta d’identità valida per l’espatrio.

Ho fatto l’Erasmus in Danimarca: posso candidarmi poi a un master?

Sì, molti fanno così. L’Erasmus ti permette di accumulare crediti, testare il danese e conoscere docenti. Ma servono comunque tutti i requisiti linguistici e curriculari.

Quanto pesa il voto di maturità nelle selezioni?

Conta molto: viene convertito e usato nelle graduatorie. Se sei sotto soglia, valuta corsi meno selettivi o certificazioni integrative.

Posso lavorare mentre studio?

Sì, fino a 20 ore a settimana durante i corsi. Stipendi 14-18 €/ora. Conoscere il danese facilita l’accesso a più lavori.


Vale la pena studiare Scienze Ambientali in Danimarca? Consigli pratici

In sintesi, una laurea ambientale in Danimarca è ideale se:

  • Vuoi imparare il danese o fare la triennale altrove e il master qui.
  • Sei pronto a un approccio quantitativo: matematica, statistica, modellistica.
  • Ti interessa lavorare in un mercato già orientato alla transizione green.

Se hai dubbi sull’equivalenza del diploma o sull’opportunità di tentare, chiedi consiglio: meglio informarsi bene per non finire in percorsi poco adatti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati