Studey - Studiare in Danimarca

Corsi di ingegneria meccanica in Danimarca: atenei e costi

Studiare ingegneria meccanica in Danimarca è possibile in inglese, con rette gratis per UE, ma servono ottimo inglese, documenti completi e budget realistico.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Ingegneria Meccanica in Danimarca: quali università offrono corsi in inglese e quanto si spende davvero (aggiornato 2025)

Perché cercare corsi di ingegneria meccanica in Danimarca?

Se stai valutando di studiare ingegneria meccanica in Danimarca e vuoi capire quali università propongono corsi in inglese e quali sono i costi reali — non quelli scritti nelle brochure — sei nel posto giusto. Qui mettiamo tutto sul tavolo: niente slogan, niente mezze verità, solo risposte concrete alle domande più frequenti che ci arrivano dagli studenti (e dalle famiglie).

Quali università in Danimarca offrono ingegneria meccanica in inglese? (Bachelor e Master, 2025)

Domanda-chiave: “Posso laurearmi in ingegneria meccanica in Danimarca interamente in inglese, dalla triennale al master?”
Risposta schietta: Per la laurea triennale (bachelor), c’è solo una scelta interamente in inglese; per il master, invece, l’offerta è ampia.

Ecco una panoramica aggiornata, con info vere e senza giri di parole:

Università Corso/Programma Livello Città Lingua Retta per EU
University of Southern Denmark (SDU) BSc in Engineering – Mechanical Bachelor Sønderborg Inglese 0 €
Aarhus University (AU) MSc in Mechanical Engineering Master Aarhus Inglese 0 €
Aalborg University (AAU) MSc Mechanical Engineering (3 indirizzi) Master Aalborg Inglese 0 €
Technical University of Denmark (DTU) MSc Mechanical Engineering Master Lyngby (CPH) Inglese 0 €

Nota: Se non sei cittadino UE, parliamo di rette notevoli: 6.950–7.500 € a semestre (verifica i siti ufficiali, cambiano spesso).

Che differenze ci sono tra le università danesi per ingegneria meccanica?

SDU (University of Southern Denmark): “C’è davvero un bachelor in inglese in meccanica?”

Sì. Al momento è l’unico bachelor completo in inglese, con una forte focalizzazione su meccatronica, produzione sostenibile e progetti pratici.
Attenzione ai posti: Circa 35. L’anno scorso sono entrati tutti gli idonei, ma basta poco per alzare l’asticella.
Scadenza: Application entro il 15 marzo, corsi al via a settembre.

Aarhus University: “Se voglio fare tutto in inglese, posso fare anche la triennale?”

No, il bachelor è solo in danese. Però, dopo la triennale italiana, puoi iscriverti al master (2 anni), che funziona come trampolino diretto verso l’industria wind, energy e meccatronica in Danimarca.

Aalborg University: “Com’è il metodo PBL di Aalborg?”

Aalborg è famosa perché usa il metodo “problem-based learning”: qui i progetti veri con le aziende sono la regola, non l’eccezione.
Tre specializzazioni: Mechanical Systems, Electro-Mechanical, Manufacturing.
Bachelor in danese, master in inglese (classico step: fai la triennale in Italia, poi qui).

DTU (Technical University of Denmark): “DTU è tanto difficile quanto dicono?”

Sì, DTU è il poli di riferimento per la ricerca tecnica in Danimarca. Non è una bocconata da poco, soprattutto a livello master dove la selezione si sente. Tanti laboratori top su compositi, robotica, additive manufacturing…

Quanto costa davvero vivere come studente di ingegneria in Danimarca?

Ok, non pago la retta ma quanto mi serve ogni mese per vivere?

Risposta concreta per il 2025:

  • Città medie (Aalborg, Sønderborg, Aarhus): 750-900 € al mese.
  • Copenaghen: Fino a 1.200 € (per una vita studentesca tranquilla).

Split del budget:

  • Stanza studentato: 350-550 €/mese
  • Cibo (spesa+mensa): 250-300 €/mese
  • Trasporti locali: 40-60 €/mese (abbonamento studenti)
  • Libri/materiale: 30-50 €/mese (molte risorse digitali gratis, ma nei progetti tecnici può servire comprare componenti)

Quali sono i requisiti per accedere a ingegneria meccanica in Danimarca? Cosa devo preparare (e dove sbagliano in tanti)?

  1. Inglese (il vero ostacolo): Serve di norma un certificato: IELTS 6.5, TOEFL 88, spesso anche Cambridge C1, a volte è valido il voto di inglese di maturità (almeno 8/10). Non mandare l’application senza la prova, spesso non accettano integrazioni dopo.
  2. Materie scientifiche: Servono buoni voti in matematica e fisica. Se punti al master, dovrai mostrare almeno 60 ECTS di corsi core nell’area meccanica.
  3. Scadenze anticipate: Per i bachelor spesso entro 15 marzo, per master 1 marzo o 15 ottobre. Se aspetti i risultati dell’esame italiano di luglio, sei fuori tempo.
  4. Certificati e documenti: Il transcript dei voti deve essere in inglese e mostrare crediti ECTS. Serve traduzione ufficiale giurata, quindi muoviti per tempo.
  5. Personal statement ragionato: Evita testi vaghi, le università vogliono capire chi sei come futuro ingegnere.

Quali errori fanno spesso gli italiani che applicano a ingegneria in Danimarca?

  • Candidatura inviata senza il test di inglese.
  • Confondere i portali: CAO (Irlanda) ≠ Optagelse.dk (Danimarca).
  • Sottovalutare il livello di matematica.

Come si fa a non sbagliare application? (Un caso reale)

Prendiamo Marco, diplomato ITIS. Primo tentativo: ha dimenticato la traduzione giurata dei voti — domanda respinta. L’anno dopo ha caricato tutto per tempo, incluso IELTS 7.0 e una referenza.

Morale: documentazione completa alla prima botta, altrimenti si perde un anno.

È sempre la scelta giusta partire per la Danimarca? (Quando non conviene)

Se hai un inglese “scolastico”, preferisci lezioni frontali senza laboratorio o non vuoi vivere in città piccole, valuta alternative o solo il master in Danimarca.

Check-list pratica per l’application universitaria danese

  • Traduzione ufficiale della pagella con ECTS
  • Certificato di inglese valido
  • CV sintetico
  • Personal statement chiaro
  • Reference letter (facoltativa)
  • Scansione documento
  • Budget realistico per il primo anno

FAQ pratiche su ingegneria meccanica in Danimarca (2025)

Ci sono borse di studio vere per studenti UE?

Purtroppo pochissime. Le borse danesi (SU) non coprono stranieri in automatico. Alcuni comuni offrono alloggi agevolati, ma la vera “borsa” è la retta gratis.

È facile trovare lavoro part-time? Quanto si guadagna?

Molti studenti UE lavorano fino a 20 ore/settimana; 12-14 € lordi/ora sono tipici. Serve il CPR number (codice fiscale danese).

Serve il visto se sono italiano?

No, ma devi registrarti entro 90 giorni e chiedere il CPR.

Con un diploma tecnico italiano, posso entrare direttamente al bachelor?

Dipende: voti in matematica/fisica cruciali. In caso di mancanza requisiti, possono esserci corsi integrativi (spesso in danese).

In sintesi: ingegneria meccanica in Danimarca, sì, ma con occhi aperti

La Danimarca offre percorsi di qualità e gratuiti per cittadini UE, con forte connessione industriale. Ma è necessario:

  • Ottimo inglese
  • Documenti impeccabili
  • Pianificazione dei costi di vita

Hai dubbi su scadenze o traduzione voti? Meglio chiedere subito: una consulenza può evitarti mesi o anni persi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati