Studey - Studiare in Danimarca

Corsi di finanza in Danimarca: università e sbocchi

Studiare finanza in Danimarca offre corsi gratuiti in inglese e ottime prospettive lavorative, ma richiede voti alti, preparazione quantitativa e adattamento a costi e cultura.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Conviene davvero studiare finanza in Danimarca? Tutto quello che serve sapere su corsi, ammissione e lavoro dopo la laurea

Se stai pensando di studiare finanza in Danimarca, probabilmente hai già sentito parlare di lezioni in inglese, niente tasse universitarie e un mondo del lavoro in cui chi ha numeri e testa fredda viene ricercato, specialmente a Copenhagen. Ma davvero è tutto così semplice? Qui trovi – senza filtri e zero pubblicità – quello che serve davvero per decidere.


Perché tanti italiani scelgono corsi di finanza in Danimarca?

Studiare finanza in Danimarca è gratis per gli studenti UE?

Sì, le tuition fee sono azzerate per tutti i cittadini UE: questo non significa che tutto sia a costo zero (la vita, l’affitto ecc. restano da pagare), ma già risparmiare qualche migliaio di euro l’anno di sole tasse non è male.

Vale davvero la pena andare in Danimarca per un corso di finanza?

  • Mercato del lavoro solido, soprattutto a Copenaghen: fintech, banche, assicurazioni, fondi… Spazio per chi ha formazione quantitativa.
  • Tutti i corsi sono in inglese: non serve imparare danese subito per seguire le lezioni.
  • Le classi sono piccole, di solito ci si conosce tutti. Niente sensazione di anonimato.
  • Formazione molto pratica e numerica: Excel/R/Python diventano il tuo pane.
  • I titoli sono riconosciuti e spendibili ovunque in Europa.
Non è “la soluzione per tutti”, però. Ci sono corsi tosti, selezione dura e vita in Danimarca che, per alcuni, è costosa e un po’ solitaria (specie all’inizio).

Quali università offrono corsi di finanza in inglese in Danimarca?

Gli atenei non sono tutti uguali. Alcuni sono super competitivi e stressanti (CBS), altri più familiari e meno affollati.

Università Corso (livello) Focus principale Note veloci
Copenhagen Business School (CBS) BSc Int. Business & Politics / BSc Economics & Business Administration (Finance) Finanza aziendale, mercati, politica Admittance dura; richiedono voti alti
CBS MSc Economics & Bus. Admin. - Finance & Investments Pricing, risk management Serve matematica solida e amore per Excel
Aarhus University MSc Finance and Int. Business Corporate finance in ottica globale Più possibilità di double degree e stage
University of Southern Denmark (SDU) MSc Accounting & Finance Corporate reporting, financial modelling Campus più piccolo, meno pressione
Aalborg University MSc International Business (track Finance) Strategia e finanza internazionale Apprendimento pratico, città più tranquilla

Puoi trovare anche altri corsi affini, ma questi sono quelli che ci segnalano più spesso gli italiani che lavorano in Danimarca.


Come funzionano i requisiti di ammissione e quando va fatta domanda?

Che voti servono per entrare a finanza in Danimarca?

Bachelor:

  • Diploma superiore (meglio se scientifico o economia); matematica livello B danese (corrisponde circa ai 4 anni di matematica liceo scientifico); a CBS di solito serve la media alta (vedi conversione voti italiani/CAO – possiamo aiutare).
  • Certificato di inglese (IELTS/TOEFL minimo richiesto).

Master:

  • Laurea triennale con almeno 75 ECTS in business o economia (es. Economia Aziendale italiana va bene).
  • Inglese certificato.
  • CV, personal statement e reference letter obbligatori quasi ovunque.

Scadenze e tempistiche:

  • Domanda triennale: su optagelse.dk entro metà marzo; risposta a luglio, partenza ad agosto.
  • Master: spesso tra 1 febbraio e 1 marzo (variano, meglio controllare ateneo per ateneo).
Attenzione: I posti sono LIMITATI dopo i tagli 2021 ai corsi in inglese. È una selezione vera, non una formalità.

Quanto costa davvero vivere e studiare finanza in Danimarca?

Quanto costa la vita a Copenaghen o Aarhus da studente di finanza?

  • Tasse universitarie: Zero per studenti UE.
  • Affitto stanza: A Copenhagen 550-700 €/mese; nelle città più piccole (Odense, Aalborg) calcola 400–550 €.
  • Spese totali (tutto incluso): Copenaghen 1.000–1.300 €/mese, provincia anche 800–1.100 € (ma dipende sempre dallo stile di vita).
  • SU (borsa studio statale): Se lavori almeno 10–12 ore a settimana in Danimarca, PUOI ottenere circa 860 €/mese lordi. Però non te la danno dal primo giorno: considera che devi trovare lavoro e fare carte, spesso ci vuole qualche mese.

Che sbocchi lavorativi ha chi studia finanza in Danimarca?

Si trova lavoro davvero? E serve il danese?

Sì, il settore finance è uno dei pochi in costante crescita in Danimarca (fonte: Work in Denmark), specie su ruoli come:

  • Analista rischio/credito in banche (anche istituti nordici)
  • Portfolio manager o analista in fondi pensione (in Danimarca sono giganti)
  • Business analyst o operations in fintech – Copenhagen è un hub con 300+ startup attive
  • Compliance & ESG (reportistica su sostenibilità/regole), un filone che sta crescendo tantissimo

Salari d’entrata: Di solito 35–42.000 €/anno lordi fuori Copenhagen; a Copenhagen anche 45–55.000 €. Dipende molto dalla posizione e da quanta esperienza hai già (anche tramite stage).

Il danese? Per ruoli internazionali e in società “tech” in centro città, no, spesso basta l’inglese. Se però vuoi lavorare in una banca tradizionale o parlare con clienti danesi, imparare un po’ la lingua dopo il primo anno ti apre molte più strade (ed è gratis farlo).


Criticità vere che è meglio sapere subito

Quali sono i problemi pratici che incontrano (spesso) gli studenti italiani?

  • Competizione elevata per l’ammissione: Le domande aumentano e i posti calano. Serve un dossier perfetto (media, documenti, certificati fatti come si deve). Le università sono inflessibili sulle scadenze.
  • Corsi quantitativi davvero “tostarelli”: Se l’idea di fare statistica, programmazione, Excel e modelli finanziari ti sembra un incubo… qui si va giù pesante. Non c’è molto spazio per chi cerca una formazione troppo teorica.
  • Alloggio a Copenhagen = ansia: Partire nella ricerca con almeno 4–6 mesi di anticipo, niente lasciato al caso. Chi aspetta rischia stanze minuscole o prezzi folli.
  • Ambiente internazionale, ma freddo all’inizio: Tanti studenti stranieri raccontano di sentirsi disorientati o soli nei primi mesi. Fa parte del gioco, ma la community italiana può aiutare (noi li mettiamo spesso in contatto).
  • La lingua danese: Inizi con l’inglese, ma se vuoi sentirti a casa, almeno provaci dopo un po’. Gratis, ma richiede pazienza.

Domande pratiche su corsi di finanza in Danimarca (FAQ)

Devo parlare danese per trovare lavoro dopo la laurea in finanza?

Spesso no, soprattutto in ruoli internazionali o start-up. Ma per il banking tradizionale/retail il danese può essere decisivo. Di solito comunque si parte in inglese e poi si vede col tempo.

Quanta matematica c’è nei corsi di finanza in Danimarca?

Parecchia. Si parte da statistica, probabilità, econometria, programmazione in Excel, R o Python. Se i numeri ti fanno subito sudare freddo, è meglio prepararsi in anticipo e non sottovalutare il salto.

Come funziona la borsa di studio SU per studenti UE?

Per studenti europei c’è la possibilità di richiedere la SU (borsa statale) lavorando 10–12 ore a settimana. Importante: non ci fanno affidamento fin dal primo giorno, molte pratiche arrivano dopo settimane (o mesi).

Posso rimanere a lavorare in Danimarca dopo la laurea?

Sì, da cittadino UE resti senza visto. Solo una formalità di registrazione (Jobcenter entro 90 giorni, se sei senza lavoro).


In sintesi: studiare finanza in Danimarca è una buona idea?

Dipende da cosa cerchi. Se punti a una formazione quantitativa, internazionale e hai pazienza per burocrazia, nuove lingue e ti prepari per una piccola giungla urbana, la Danimarca può premiare davvero. Ma serviranno voti alti, coraggio per gestione pratica della vita e un po’ di flessibilità. Se hai domande su requisiti, conversione voti, come si scrive un personal statement: qui non ti risponde un’email generica, ma uno che lo ha già vissuto in prima persona. Scrivici: ci sentiamo in giornata.


Keywords utili: corsi di finanza in Danimarca, università finanza Danimarca, sbocchi lavoro finanza Danimarca, quanto costa studiare finanza in Danimarca, servono voti alti per entrare a CBS?

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati